Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’Ilva di Taranto, la prevenzione e la valutazione del danno sanitario

L’Ilva di Taranto, la prevenzione e la valutazione del danno sanitario
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

16/05/2018

Cosa insegna l’Ilva di Taranto per migliorare l’efficacia e l’efficienza nella risoluzione delle problematiche di salute e ambiente? La valutazione del danno sanitario, le competenze professionali e le necessarie sinergie.

L’Ilva di Taranto, la prevenzione e la valutazione del danno sanitario

Cosa insegna l’Ilva di Taranto per migliorare l’efficacia e l’efficienza nella risoluzione delle problematiche di salute e ambiente? La valutazione del danno sanitario, le competenze professionali e le necessarie sinergie.

 

Roma, 16 Mag – Elementi come l’intersettorialità e la multiprofessionalità sono sempre più rilevanti nelle strategie di prevenzione sanitaria. E l’approccio “One Health”, secondo cui la salute delle persone, degli animali e gli ecosistemi sono interconnessi, “prevede una stretta collaborazione da parte di tutti gli attori che hanno un impatto diretto o indiretto sulla salute, sia interni che esterni al perimetro del mondo sanitario tradizionale, lavorando in maniera trasversale e ottimizzando le risorse e gli sforzi nel rispetto dell'autonomia dei vari settori”. E questo è vero “in maniera precipua all’interno dei Dipartimenti di Prevenzione, che hanno il compito di portare questa lettura dei problemi di salute e questa modalità di azione nei tavoli programmatori e nelle strategie operative dei vari settori della vita civile, contrastando le disuguaglianze e affrontando le fragilità”.


Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Acciaierie
Sicurezza Acciaierie - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
 

A fare una riflessione sulle attività, potenzialità e criticità nei Dipartimenti di Prevenzione è stata la “VI Convention Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione” che - organizzata da Società Italiana di Igiene (SItI), Società Nazionale Operatori della Prevenzione (SNOP), Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP) e Fondazione Smith Kline (FSK) - si è tenuta a Roma il 20 aprile 2018.

E per affrontare il tema in un caso specifico, che ha sollevato molti problemi in tema di sanità pubblica e lavorativa, ci soffermiamo sull’intervento “Il caso ILVA a Taranto: un approccio intersettoriale”, a cura di Michele Conversano (Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL di Taranto).

 

Le difficoltà del contenimento dell’inquinamento e degli effetti

Nell’intervento si ricorda come il contenimento dell’inquinamento e dei suoi effetti nocivi sulla salute umana rappresenti “una grande sfida per la Sanità Pubblica”. E i fattori di rischio presenti nell’ambiente “sono numerosi e sempre più spesso ci si trova affrontare problemi emergenti, non sempre conosciuti dal punto di vista tecnico-scientifico”. 

 

Certamente non ha giovato – continua la relazione - il risultato del referendum del 1993 sull’abrogazione delle norme sui controlli ambientali effettuati per legge dalle ASL, che si è risolto “in una separazione tra ambiente e salute, facendo assumere agli operatori di Sanità Pubblica un atteggiamento di allontanamento e disinteresse, quasi abdicando al proprio ruolo”.

 

E si ricorda che, con riferimento a casi come quello dell’ Ilva di Taranto, “il grado di conoscenza riguardo le problematiche poste dai fattori di rischio ambientali non è stato del tutto adeguato, con conseguente ritardo nelle corrette pianificazioni e implementazioni di misure a tutela della Salute Pubblica. È stato necessario colmare le competenze professionali necessarie per la valutazione dell’impatto che l’inquinamento ha sull’ambiente e sulla salute”.

Tuttavia la complessità delle valutazioni, strettamente correlate alla realtà del territorio, “impone la necessità di istituire tavoli interistituzionali tra gli enti preposti al fine di definire in modo integrato e condiviso modalità e criteri operati”.

Inoltre “il fatto di trovarsi di fronte ad una normativa complessa di non semplice interpretazione e in continua evoluzione, ha contribuito ad accentuare la confusione tra i ruoli e l’incertezza dei rispettivi ambiti di competenza”.

 

La valutazione del danno sanitario

Si indica che nell’analisi della Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS), “che in alcune Regioni vede coinvolta la Sanità Pubblica, riemerge l’esigenza di essere in grado di comprendere bene tutte le fasi per poter valutare e suggerire”.

E per la Valutazione del danno sanitario (VDS) gli operatori della Sanità Pubblica “devono essere in grado di affrontare questioni epidemiologiche, igienistiche, igienico-ambientali, di medicina del lavoro e di risk assessment”.

 

A questo proposito sono ricordati il decreto legge 3 dicembre 2012, n. 207 “Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale”, detto anche Decreto Salva Ilva, e la legge 24 dicembre 2012, n. 231 conversione in legge con modifiche del decreto legge 207/2012:

 

Normativa sulla valutazione del danno sanitario

 

Questi gli obiettivi della valutazione del danno sanitario (VDS):

  • “informare annualmente i decisori ed il pubblico sui cambiamenti, nelle comunità esposte, dello stato di salute connesso a rischi attribuibili all’attività degli stabilimenti in esame;
  • fornire ulteriori elementi di valutazione per il riesame dell’AIA ( Autorizzazione Integrata Ambientale, ndr) per indirizzarla a soluzioni tecniche più efficaci nel ridurre i potenziali esiti sanitari indesiderati;
  • valutare l’efficacia in ambito sanitario delle prescrizioni”.
  • In termini operativi, per poter perseguire tali obiettivi, la VDS deve prevedere:
  • “la preventiva identificazione degli esiti sanitari indesiderati correlabili alle attività dello stabilimento, e in particolare quelli correlabili alle emissioni di sostanze pericolose nell’ambiente;
  • il monitoraggio della loro prevalenza/incidenza e della loro verosimiglianza di verificarsi in futuro, nella comunità residente nell’area su cui impattano le attività dell’impianto in esame”.

 

Nelle slide della relazione, che vi invitiamo a leggere integralmente, sono riportate le fasi della VDS operata nell’area di Taranto:   

  • “Fase conoscitiva: finalizzata alla raccolta dei dati ambientali e sanitari disponibili;
  • Fase di valutazione di 1° livello relativa alla:
    • valutazione della qualità di dati raccolti,
    • stima del ruolo dello stabilimento nel determinare la qualità ambientale nell’area
    • ricostruzione del profilo sanitario della popolazione esposta
    • identificazione contaminanti emessi dallo stabilimento che possono costituire un rischio per la salute
  • Fase di valutazione di 2° livello nella quale:
    • Si procede a specifiche indagini epidemiologiche e/o stime quantitative dell’esposizione umana a specifici contaminanti
  • Fase di valutazione di 3° livello nella quale:
    • si procede ad una completa analisi probabilistica del rischio associata ad esposizioni critiche.
  • Fase di rapporto in cui:
    • discussione dei risultati delle valutazioni, con indicazioni sulla loro accettabilità sociale”.

 

E fondamentale è stata “l’integrazione delle competenze ambientali ed epidemiologiche in un lavoro comune al fine di disporre di un sistema di valutazione integrata degli effetti di impatto ambientali e sanitari (VIIAS) dell’inquinamento in grado di valutare la situazione esistente e i possibili scenari futuri nel contesto nazionale e locale”. Si ricorda che “l’integrazione della procedura di Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) con le procedure correnti di VIA ( valutazione di impatto ambientale, ndr) definisce la Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario (VIIAS)”. 

 

La formazione degli operatori di sanità pubblica e le sinergie necessarie

Il relatore sottolinea che c’è dunque la necessità di “formare personale altamente specializzato che abbia competenze professionali nel vasto ambito di Ambiente e di Salute”.

Tuttavia, a onor del vero, si segnala che neanche “quando il mondo della Sanità Pubblica ha cercato di far comprendere come un ambiente ‘non salubre’ può avere conseguenze sulla salute vi sono state grandi aperture in termini di ascolto e di sostegno”. 

 

In ogni caso il relatore, che si sofferma poi ampiamente sul Centro Salute-Ambiente per Taranto e sul Piano Straordinario Salute e Ambiente, riporta la necessità di utili sinergie.

 

Infatti il “ caso ILVA” di Taranto “suggerisce la necessità di costruire dei gruppi di lavoro misti tra le istituzioni sanitarie (ISS e le AA.SS.LL dei siti inquinati) e ambientali (ISPRA e ARPA) per definire linee guida sulla valutazione di impatto sanitario e ambientale”.  E nasce la necessità di un “Piano Globale che affronti il tema degli effetti sanitari legati all’ambiente”, di un “piano programmatico per dare risposta al bisogno di salute della popolazione tarantina concentrandosi sulla ‘presa in carico’ della ‘persona’”.

 

In definitiva il “caso Taranto” insegna che “l’epidemiologia e il sistema di prevenzione sanitaria (rappresentato dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL) ed ambientale (rappresentato dalle ARPA regionali e locali) devono lavorare in maniera integrata aumentando l’efficacia e l’efficienza nella risoluzione delle problematiche salute e ambiente correlate”.

 

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ Il caso ILVA a Taranto: un approccio intersettoriale”, a cura di Michele Conversano (Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL di Taranto), intervento alla VI Convention Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione (formato PDF, 16.1 MB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

AIA e nuovo regime sanzionatorio: la violazione delle prescrizioni

VIA elettrodotti connessi a impianti FER: il MASE chiarisce la competenza

Verifica dell’idoneità dei materiali in ingresso e uscita dai cantieri

L’attività di controllo per gli impianti soggetti a VIA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
07/07/2025: Imparare dagli errori – Gli infortuni con le macchine nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 6753 e 17769
07/07/2025: Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - L’attività di vigilanza infortunistica Dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Deliberazione 11 giugno 2025, n. 44/2025/G
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità