Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il comportamento di un lavoratore non è esorbitante dall’area di rischio del titolare della posizione di garanzia qualora un infortunio occorsogli sia riconducibile alla violazione di una molteplicità di disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.
Questa volta SICURELLO.si nell’arte si è spostato nell’antico Egitto, dove all’interno di un’antica tomba ha trovato raffigurate le modalità di lavoro negli spazi confinati.
Il restringimento dell’area di esclusiva responsabilità dell’appaltatore a fronte di situazioni di pericolo agevolmente percepibili o evidenti per il committente, con particolare riferimento agli appalti affidati nel ciclo produttivo.
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sul protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Le aree di prestazione e le schede di rilevamento.
Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. Infortuni nelle attività di scavo a sezione ristretta per lo scarico delle acque reflue e per l’impianto fognario di una casa. Gli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda su un miniescavatore.
Quali criticità sono connesse alla lista di conformità INL, alla congruità dell’incidenza della manodopera, alla patente a punti e alla formazione? Quali sono i problemi veri in edilizia? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.
Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e presenta il ricco quadro normativo. Le norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro, per la tutela della salute pubblica e per la tutela dell’ambiente.
Due interviste a Ivana Veronese, segretaria confederale UIL, e a Federica Brancaccio, presidente ANCE, permettono di presentare alcuni pareri sindacali e datoriali sul pacchetto sicurezza nel DL PNRR. Le criticità e la conversione in legge.
Un factsheet Inail su sicurezza e archeologia riporta indicazioni per la tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale nei cantieri archeologici. Le specificità dei cantieri e la progettazione dello spazio di lavoro e del processo lavorativo.
Un contributo di Paolo Pascucci in un documento della Consulta CIIP sul decreto-legge 19/2024 si sofferma sulle criticità dell’attuale sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Il sistema attuale e lo spirito del decreto 81.
Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. Lavori di verniciatura per la manutenzione straordinaria di un complesso di edifici e la tinteggiatura della parete di una scala. Gli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Quali sono gli aspetti positivi e negativi del pacchetto sicurezza nel DL PNRR? È utile la patente a crediti? Cosa cambiare in fase di conversione del DL? Come migliorare la prevenzione in edilizia? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.
Un documento esprime l’opinione della Consulta CIIP riguardo agli articoli contenuti nel Capo VIII del decreto-legge 19/2024. Le cose che mancano nel decreto-legge, i problemi relativi alla formazione, gli appalti e la vigilanza formale.
Il comportamento avventato del lavoratore tenuto mentre svolge il proprio lavoro può essere invocato come imprevedibile o abnorme solo se il datore di lavoro ha adempiuto a tutti gli obblighi che gli sono imposti in materia di sicurezza sul lavoro.
Qual è il giudizio sulle novità normative del DL PNRR e sulla patente a crediti? Quali cambiamenti servono in fase di conversione del DL? Cosa è necessario fare per migliorare la sicurezza? Ne parliamo con l’Ing. Carmelo G. Catanoso.
Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. L’edificazione di una struttura prefabbricata in cemento armato, il montaggio di una coppella e la pitturazione di un capannone. Indicazioni per le strutture prefabbricate.
Un questionario pubblicato dal Health and Safety Executive nel Regno Unito può fornire ai datori di lavoro una guida utile a valutare il livello di efficacia della propria gestione degli appalti in azienda.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti. Le indicazioni normative.
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano di sicurezza e di coordinamento. Focus su un possibile indice, sui contratti d’appalto, sulla verifica del committente e sul cronoprogramma dei lavori.
Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto-legge sull’attuazione del PNRR che contiene un pacchetto sicurezza sul lavoro che contiene varie novità. Focus sulla qualificazione, sulla “patente a crediti”, sugli appalti e le ispezioni.
Il 19 e 20 marzo 2024 un corso di 16 ore a Brescia fornirà ai formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro le nozioni, le competenze e gli strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria e le emergenze nei lavori in quota.
Il direttore dei lavori non è estraneo alla tematica degli infortuni sul lavoro poiché il progetto e la sua conformità ai lavori eseguiti devono tenere conto della esistenza di specificità proprie del contesto in cui i lavori devono essere eseguiti.
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma anche sulle regole di riferimento per alcune attività soggette al controllo di prevenzione incendi. Focus sui depositi di gas infiammabili in recipienti mobili e in serbatoi fissi.
Esempi di infortuni connessi all’uso di casseforme nelle attività di costruzione. I problemi connessi alle cadute dall’alto o a casseforme non ancorate con i tasselli previsti. Indicazioni per la scelta e il montaggio delle attrezzature provvisionali.
L'art. 136 del d. lgs. n. 81/08, che mira a garantire la stabilità dei ponteggi destinati allo svolgimento di lavori in quota, non smette di essere applicabile se il lavoratore opera nella parte più bassa del ponte ad una altezza inferiore ai due metri.
Esempi di infortuni connessi alla presenza di casseforme e armature di sostegno. Gli infortuni nella realizzazione di una trave a sbalzo e in un cantiere per l’ampliamento di un’area portuale. Le risposte alle domande più frequenti.
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano di sicurezza e di coordinamento. Focus sulla sua redazione, sulla necessità di un piano specifico per ogni cantiere e sui contenuti minimi.
Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di elevatori telescopici. Il caso di un infortunio nella posa di tubi di irrigazione in un’azienda agricola. La dinamica dell’infortunio e la prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico.
Un documento riporta indicazioni sulla prevenzione degli infortuni nei lavori in quota che avvengono nei cantieri edili. Focus sui sistemi di protezione individuale anticaduta: pianificazione, uso e manutenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Edilizia
Comportamento di un lavoratore: quando non è eccentrico o esorbitante
15 Aprile 2024Il comportamento di un lavoratore non è esorbitante dall’area di rischio del titolare della posizione di garanzia qualora un infortunio occorsogli sia riconducibile alla violazione di una molteplicità di disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.
SICURELLOsi nell’ARTE: Antico Egitto – Spazi Confinati
12 Aprile 2024Questa volta SICURELLO.si nell’arte si è spostato nell’antico Egitto, dove all’interno di un’antica tomba ha trovato raffigurate le modalità di lavoro negli spazi confinati.
Quando il committente risponde per i rischi specifici dell’appaltatore
11 Aprile 2024Il restringimento dell’area di esclusiva responsabilità dell’appaltatore a fronte di situazioni di pericolo agevolmente percepibili o evidenti per il committente, con particolare riferimento agli appalti affidati nel ciclo produttivo.
Come valutare il rischio architettonico nei luoghi di lavoro?
11 Aprile 2024Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sul protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Le aree di prestazione e le schede di rilevamento.
Imparare dagli errori: nuovi infortuni negli scavi a trincea
11 Aprile 2024Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. Infortuni nelle attività di scavo a sezione ristretta per lo scarico delle acque reflue e per l’impianto fognario di una casa. Gli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.
Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine per cantiere
9 Aprile 2024Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda su un miniescavatore.
DL PNRR, edilizia, patente a punti e contraddizioni normative
5 Aprile 2024Quali criticità sono connesse alla lista di conformità INL, alla congruità dell’incidenza della manodopera, alla patente a punti e alla formazione? Quali sono i problemi veri in edilizia? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.
Le bonifiche da amianto, la sicurezza e il quadro normativo
2 Aprile 2024Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e presenta il ricco quadro normativo. Le norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro, per la tutela della salute pubblica e per la tutela dell’ambiente.
DL PNRR, sicurezza e conversione in legge: patente e qualificazione
29 Marzo 2024Due interviste a Ivana Veronese, segretaria confederale UIL, e a Federica Brancaccio, presidente ANCE, permettono di presentare alcuni pareri sindacali e datoriali sul pacchetto sicurezza nel DL PNRR. Le criticità e la conversione in legge.
Come tutelare la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri archeologici?
28 Marzo 2024Un factsheet Inail su sicurezza e archeologia riporta indicazioni per la tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale nei cantieri archeologici. Le specificità dei cantieri e la progettazione dello spazio di lavoro e del processo lavorativo.
Il decreto-legge 19/2024 e le criticità nel sistema di qualificazione
26 Marzo 2024Un contributo di Paolo Pascucci in un documento della Consulta CIIP sul decreto-legge 19/2024 si sofferma sulle criticità dell’attuale sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Il sistema attuale e lo spirito del decreto 81.
Imparare dagli errori: gli infortuni nella verniciatura e tinteggiatura
21 Marzo 2024Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. Lavori di verniciatura per la manutenzione straordinaria di un complesso di edifici e la tinteggiatura della parete di una scala. Gli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
DL PNRR e sicurezza: aspetti positivi, criticità e modifiche auspicate
20 Marzo 2024Quali sono gli aspetti positivi e negativi del pacchetto sicurezza nel DL PNRR? È utile la patente a crediti? Cosa cambiare in fase di conversione del DL? Come migliorare la prevenzione in edilizia? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.
Il decreto-legge 19/2024: un arretramento rispetto al decreto 81
19 Marzo 2024Un documento esprime l’opinione della Consulta CIIP riguardo agli articoli contenuti nel Capo VIII del decreto-legge 19/2024. Le cose che mancano nel decreto-legge, i problemi relativi alla formazione, gli appalti e la vigilanza formale.
Quando il comportamento di un lavoratore è imprevedibile o abnorme
18 Marzo 2024Il comportamento avventato del lavoratore tenuto mentre svolge il proprio lavoro può essere invocato come imprevedibile o abnorme solo se il datore di lavoro ha adempiuto a tutti gli obblighi che gli sono imposti in materia di sicurezza sul lavoro.
DL PNRR e pacchetto sicurezza sul lavoro: è la strada giusta?
15 Marzo 2024Qual è il giudizio sulle novità normative del DL PNRR e sulla patente a crediti? Quali cambiamenti servono in fase di conversione del DL? Cosa è necessario fare per migliorare la sicurezza? Ne parliamo con l’Ing. Carmelo G. Catanoso.
Imparare dagli errori: i problemi con strutture prefabbricate e verniciature
7 Marzo 2024Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. L’edificazione di una struttura prefabbricata in cemento armato, il montaggio di una coppella e la pitturazione di un capannone. Indicazioni per le strutture prefabbricate.
Come valutare se l’azienda attua una gestione efficace degli appalti?
6 Marzo 2024Un questionario pubblicato dal Health and Safety Executive nel Regno Unito può fornire ai datori di lavoro una guida utile a valutare il livello di efficacia della propria gestione degli appalti in azienda.
Il decreto-legge 19/2024 e le novità della patente a crediti
5 Marzo 2024Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti. Le indicazioni normative.
Piano di sicurezza e di coordinamento: l’indice e il cronoprogramma
5 Marzo 2024Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano di sicurezza e di coordinamento. Focus su un possibile indice, sui contratti d’appalto, sulla verifica del committente e sul cronoprogramma dei lavori.
Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità?
27 Febbraio 2024Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto-legge sull’attuazione del PNRR che contiene un pacchetto sicurezza sul lavoro che contiene varie novità. Focus sulla qualificazione, sulla “patente a crediti”, sugli appalti e le ispezioni.
La sicurezza nei lavori in quota: un nuovo corso per formatori
23 Febbraio 2024Il 19 e 20 marzo 2024 un corso di 16 ore a Brescia fornirà ai formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro le nozioni, le competenze e gli strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria e le emergenze nei lavori in quota.
Sul direttore dei lavori e la tematica degli infortuni lavorativi
19 Febbraio 2024Il direttore dei lavori non è estraneo alla tematica degli infortuni sul lavoro poiché il progetto e la sua conformità ai lavori eseguiti devono tenere conto della esistenza di specificità proprie del contesto in cui i lavori devono essere eseguiti.
Edilizia: come prevenire i rischi per i depositi di gas infiammabili?
12 Febbraio 2024Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma anche sulle regole di riferimento per alcune attività soggette al controllo di prevenzione incendi. Focus sui depositi di gas infiammabili in recipienti mobili e in serbatoi fissi.
Imparare dagli errori: nuovi infortuni in edilizia con le casseforme
8 Febbraio 2024Esempi di infortuni connessi all’uso di casseforme nelle attività di costruzione. I problemi connessi alle cadute dall’alto o a casseforme non ancorate con i tasselli previsti. Indicazioni per la scelta e il montaggio delle attrezzature provvisionali.
L’art. 136 del D.Lgs. 81/08 sul montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi
5 Febbraio 2024L'art. 136 del d. lgs. n. 81/08, che mira a garantire la stabilità dei ponteggi destinati allo svolgimento di lavori in quota, non smette di essere applicabile se il lavoratore opera nella parte più bassa del ponte ad una altezza inferiore ai due metri.
Imparare dagli errori: infortuni sul lavoro e attrezzature provvisionali
25 Gennaio 2024Esempi di infortuni connessi alla presenza di casseforme e armature di sostegno. Gli infortuni nella realizzazione di una trave a sbalzo e in un cantiere per l’ampliamento di un’area portuale. Le risposte alle domande più frequenti.
Cantieri: l’importanza del piano di sicurezza e di coordinamento
19 Gennaio 2024Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano di sicurezza e di coordinamento. Focus sulla sua redazione, sulla necessità di un piano specifico per ogni cantiere e sui contenuti minimi.
Imparare dagli errori: ancora infortuni con gli elevatori telescopici
18 Gennaio 2024Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di elevatori telescopici. Il caso di un infortunio nella posa di tubi di irrigazione in un’azienda agricola. La dinamica dell’infortunio e la prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico.
Cantieri: come pianificare i sistemi di protezione individuale anticaduta?
17 Gennaio 2024Un documento riporta indicazioni sulla prevenzione degli infortuni nei lavori in quota che avvengono nei cantieri edili. Focus sui sistemi di protezione individuale anticaduta: pianificazione, uso e manutenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'