Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi all’utilizzo di macchine tagliatrici a filo diamantato. La dinamica degli incidenti, le linee di indirizzo e le modalità operative di prevenzione.
L’aggiornamento di un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta nuove illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Le analisi delle cause, la prevenzione possibile e le procedure operative.
Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi alla preparazione di cariche con polvere nera, al transito con autocarro e alle operazioni per l’abbattimento di una sponda. Le dinamiche e a prevenzione.
Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi alle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.
Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi all’utilizzo di macchine tagliatrici a filo diamantato. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.
Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi all’utilizzo di pale meccaniche ed escavatori. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.
Un vademecum della Regione Umbria si sofferma sugli attori del sistema sicurezza e salute nelle attività estrattive. La normativa, i principali soggetti e un approfondimento sui sorveglianti e sui direttori responsabili.
Un vademecum della Regione Umbria affronta i principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive. Il quadro normativo sulla salute e sicurezza dei lavoratori del settore: DPR 128/1959, decreto 624/1996 e decreto 81/2008.
Un documento di analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto riporta informazioni sul rischio geologico e sull’analisi e la valutazione della stabilità dei fronti di cava. I pericoli, la normativa e la valutazione dei rischi.
Un documento dell’Inail riporta le elaborazioni statistiche della banca dati esposizione silice in relazione alle indagini dal 2000 al 2019. Le informazioni e i profili di esposizione a silice cristallina riferiti a 470 mansioni.
Un documento Inail presenta un’analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto. Focus sulle norme di sicurezza, sui lavoratori autonomi e sui documenti di salute e sicurezza, DSS e DSSC.
Un documento Inail presenta un’analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto. La struttura del documento, il progetto di ricerca, le best practices, i dati infortunistici e le qualifiche professionali degli infortunati.
Un documento sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio si sofferma sui rischi nell’estrazione e lavorazione di pietre ornamentali. Le fonti di aerodispersione di fibre di amianto e le misure per la perforazione manuale.
Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. Le misure per l’aerodispersione primaria e secondaria. Focus sulle soluzioni per la fase di movimentazione dei blocchi dalla cava al laboratorio.
Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. I siti con presenza di amianto di origine naturale e le attività antropiche con potenziale aerodispersione di fibre.
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante attività di sabbiatura. La sabbiatura nel laboratorio di lavorazione del travertino e la sabbiatura su un impianto. Focus sui dispositivi di protezione nelle operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani.
L’esecuzione degli scavi con esplosivo nelle miniere a cielo aperto necessita di un’attenta organizzazione dell’attività al fine di evitare spiacevoli eventi con tragiche conseguenze.
Un nuovo documento dell’Inail riporta illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava fornendo anche utili analisi delle cause e suggerimenti per la prevenzione. La normativa sulla sicurezza e gli infortuni causati da frane.
Un factsheet dell’Inail sulla sicurezza nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e nelle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino.
Nei lavori in cave o miniere il “sorvegliante di cava” assume la qualità di garante della sicurezza sul lavoro in quanto sovrintende alle attività, impartisce istruzioni, attua le direttive ricevute sicché risponde delle lesioni occorse ai lavoratori.
È stata recepita con il D.Lgs. 145/2015 la direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Il comitato per la sicurezza delle operazioni a mare e i principi generali di gestione del rischio.
Approvato in via definitiva il provvedimento di attuazione della direttiva dell’Unione europea n. 2013/30 sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi che modifica la direttiva 2004/35/CE.
I rischi nelle lavorazioni dei conglomerati in quarzo con un contenuto in silice libera cristallina molto elevato. I risultati dell’indagine dell’ULS di Empoli e Pistoia.
Ad Ambiente Lavoro Anmil organizza un convegno sulla gestione integrata della safety e della security, in diretta streaming, e due corsi di formazione: attività estrattive e sorveglianza sanitaria sull’uso di alcool e stupefacenti.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per la richiesta dei finanziamenti relativi alle aziende dei settori edile, agricolo e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. 30 milioni alle piccole imprese per progetti di innovazione tecnologica.
Disponibile on line l’opuscolo “La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali”: stoccaggio, attrezzature di lavoro, modalità operative e schede riassuntive destinate alla formazione dei lavoratori.
Esempi di infortuni correlati all’uso di escavatori con martellone. Gli infortuni nelle cave e nella costruzione di gallerie. Le dinamiche degli incidenti, le misure di prevenzione e i sistemi di sicurezza delle attrezzature di lavoro.
Un piano mirato della Regione Toscana sul rischio da radiazione ultravioletta solare nei lavoratori outdoor mostra come spesso i lavoratori non si proteggano adeguatamente. I tumori della pelle, i risultati della ricerca e le misure di prevenzione.
Le malattie cardiocircolatorie sono tra le principali cause di mortalità e nei luoghi di lavoro alcuni specifici fattori e agenti possono favorirle. Gli sforzi fisici, i rischi psicosociali, il lavoro a turni, l’inattività e gli agenti fisici e chimici.
Un decreto firmato in agosto riporta le disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare. Relazioni tecniche ed elaborati grafici.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Attività estrattive, minerali
Imparare dagli errori: nuovi infortuni nelle cave con le macchine tagliatrici
1 Giugno 2023Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi all’utilizzo di macchine tagliatrici a filo diamantato. La dinamica degli incidenti, le linee di indirizzo e le modalità operative di prevenzione.
Dall’analisi alla prevenzione: nuovi strumenti per la sicurezza nelle cave
26 Maggio 2023L’aggiornamento di un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta nuove illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Le analisi delle cause, la prevenzione possibile e le procedure operative.
Imparare dagli errori: ancora infortuni nei cantieri a cielo aperto delle cave
18 Maggio 2023Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi alla preparazione di cariche con polvere nera, al transito con autocarro e alle operazioni per l’abbattimento di una sponda. Le dinamiche e a prevenzione.
Imparare dagli errori: taglio e ribaltamento di bancate nelle cave di marmo
4 Maggio 2023Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi alle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.
Imparare dagli errori: infortuni e macchine tagliatrici a filo diamantato
13 Aprile 2023Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi all’utilizzo di macchine tagliatrici a filo diamantato. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.
Imparare dagli errori: le macchine movimento terra e il lavoro nelle cave
30 Marzo 2023Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi all’utilizzo di pale meccaniche ed escavatori. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.
Il lavoro in cava e in miniera: i soggetti del sistema sicurezza e salute
10 Marzo 2023Un vademecum della Regione Umbria si sofferma sugli attori del sistema sicurezza e salute nelle attività estrattive. La normativa, i principali soggetti e un approfondimento sui sorveglianti e sui direttori responsabili.
Settore estrattivo: uno strumento per affrontare la complessità normativa
17 Febbraio 2023Un vademecum della Regione Umbria affronta i principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive. Il quadro normativo sulla salute e sicurezza dei lavoratori del settore: DPR 128/1959, decreto 624/1996 e decreto 81/2008.
Sicurezza nella cave: come affrontare e valutare i rischi geologici?
9 Maggio 2022Un documento di analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto riporta informazioni sul rischio geologico e sull’analisi e la valutazione della stabilità dei fronti di cava. I pericoli, la normativa e la valutazione dei rischi.
Il report sulla banca dati esposizione silice: i profili di esposizione
8 Marzo 2022Un documento dell’Inail riporta le elaborazioni statistiche della banca dati esposizione silice in relazione alle indagini dal 2000 al 2019. Le informazioni e i profili di esposizione a silice cristallina riferiti a 470 mansioni.
Sicurezza e valutazione dei rischi per le attività estrattive nelle cave
16 Febbraio 2022Un documento Inail presenta un’analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto. Focus sulle norme di sicurezza, sui lavoratori autonomi e sui documenti di salute e sicurezza, DSS e DSSC.
Inail: analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto
23 Dicembre 2021Un documento Inail presenta un’analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto. La struttura del documento, il progetto di ricerca, le best practices, i dati infortunistici e le qualifiche professionali degli infortunati.
Come prevenire il rischio amianto nelle attività di estrazione?
6 Dicembre 2021Un documento sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio si sofferma sui rischi nell’estrazione e lavorazione di pietre ornamentali. Le fonti di aerodispersione di fibre di amianto e le misure per la perforazione manuale.
Rischio amianto naturale: come prevenire l’aerodispersione delle polveri?
6 Settembre 2021Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. Le misure per l’aerodispersione primaria e secondaria. Focus sulle soluzioni per la fase di movimentazione dei blocchi dalla cava al laboratorio.
Inail: ambienti di lavoro e rischi dell’amianto di origine naturale
31 Maggio 2021Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. I siti con presenza di amianto di origine naturale e le attività antropiche con potenziale aerodispersione di fibre.
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nelle attività di sabbiatura
22 Aprile 2021Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante attività di sabbiatura. La sabbiatura nel laboratorio di lavorazione del travertino e la sabbiatura su un impianto. Focus sui dispositivi di protezione nelle operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani.
Sicurezza sul lavoro nelle miniere a cielo aperto
25 Marzo 2021L’esecuzione degli scavi con esplosivo nelle miniere a cielo aperto necessita di un’attenta organizzazione dell’attività al fine di evitare spiacevoli eventi con tragiche conseguenze.
Inail: come prevenire gli infortuni che avvengono nelle cave?
17 Settembre 2019Un nuovo documento dell’Inail riporta illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava fornendo anche utili analisi delle cause e suggerimenti per la prevenzione. La normativa sulla sicurezza e gli infortuni causati da frane.
Come gestire la sicurezza nelle cave a cielo aperto?
25 Luglio 2019Un factsheet dell’Inail sulla sicurezza nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e nelle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino.
Sulla responsabilità per l’infortunio di un lavoratore in miniera
8 Gennaio 2018Nei lavori in cave o miniere il “sorvegliante di cava” assume la qualità di garante della sicurezza sul lavoro in quanto sovrintende alle attività, impartisce istruzioni, attua le direttive ricevute sicché risponde delle lesioni occorse ai lavoratori.
Novità sulla sicurezza in mare nel settore degli idrocarburi
18 Settembre 2015È stata recepita con il D.Lgs. 145/2015 la direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Il comitato per la sicurezza delle operazioni a mare e i principi generali di gestione del rischio.
Più sicurezza nelle operazioni in mare per il settore degli idrocarburi
3 Settembre 2015Approvato in via definitiva il provvedimento di attuazione della direttiva dell’Unione europea n. 2013/30 sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi che modifica la direttiva 2004/35/CE.
Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici
24 Marzo 2015I rischi nelle lavorazioni dei conglomerati in quarzo con un contenuto in silice libera cristallina molto elevato. I risultati dell’indagine dell’ULS di Empoli e Pistoia.
Sorveglianza sanitaria, security manager e attività estrattive
22 Ottobre 2014Ad Ambiente Lavoro Anmil organizza un convegno sulla gestione integrata della safety e della security, in diretta streaming, e due corsi di formazione: attività estrattive e sorveglianza sanitaria sull’uso di alcool e stupefacenti.
Piccole e micro imprese: disponibili 30 milioni per la sicurezza
23 Luglio 2014Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per la richiesta dei finanziamenti relativi alle aziende dei settori edile, agricolo e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. 30 milioni alle piccole imprese per progetti di innovazione tecnologica.
La movimentazione dei materiali lapidei sui piazzali
4 Luglio 2014Disponibile on line l’opuscolo “La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali”: stoccaggio, attrezzature di lavoro, modalità operative e schede riassuntive destinate alla formazione dei lavoratori.
Imparare dagli errori: i rischi nell’uso di escavatori con martellone
6 Febbraio 2014Esempi di infortuni correlati all’uso di escavatori con martellone. Gli infortuni nelle cave e nella costruzione di gallerie. Le dinamiche degli incidenti, le misure di prevenzione e i sistemi di sicurezza delle attrezzature di lavoro.
Lavori all’aperto: il rischio di tumori e la necessità di proteggersi
17 Giugno 2013Un piano mirato della Regione Toscana sul rischio da radiazione ultravioletta solare nei lavoratori outdoor mostra come spesso i lavoratori non si proteggano adeguatamente. I tumori della pelle, i risultati della ricerca e le misure di prevenzione.
Lavoro e cuore: la riduzione dei rischi per il cuore sul lavoro
18 Settembre 2012Le malattie cardiocircolatorie sono tra le principali cause di mortalità e nei luoghi di lavoro alcuni specifici fattori e agenti possono favorirle. Gli sforzi fisici, i rischi psicosociali, il lavoro a turni, l’inattività e gli agenti fisici e chimici.
Prevenzione incendi: le nuove modalità di presentazione delle istanze
4 Settembre 2012Un decreto firmato in agosto riporta le disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare. Relazioni tecniche ed elaborati grafici.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'