Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: taglio e ribaltamento di bancate nelle cave di marmo

Imparare dagli errori: taglio e ribaltamento di bancate nelle cave di marmo
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Attività estrattive, minerali

04/05/2023

Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi alle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.

Imparare dagli errori: taglio e ribaltamento di bancate nelle cave di marmo

Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi alle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.

Brescia, 4 Mag – Sono diverse le attività di estrazione di materiali da cave a cielo aperto (ECCA) e le più comuni – come ricordato nell’articolo “ Come gestire la sicurezza nelle cave a cielo aperto?” - sono:

  • il disgaggio o distacco manuale di massi pericolanti e la messa in sicurezza del fronte di cava;
  • il trasporto e l’utilizzo di esplosivi, la preparazione del sito e il brillamento di mine;
  • la movimentazione, lo scavo, la selezione, lo stoccaggio, la separazione e la frantumazione di inerti;
  • l’esecuzione di fori da taglio, a mano o con perforatrici, sul fronte di cava;
  • il taglio di blocchi di pietra al monte e la riquadratura;
  • l’utilizzo e la manovra di macchine movimento terra, il carico e lo scarico di materiali da camion;
  • l’utilizzo e la manutenzione di macchine tagliatrici, spacca-rocce e similari;
  • lo smaltimento di acque e di fanghi residui.

 

E proprio perché queste attività, come ricordato anche in un documento Inail presentato dal nostro giornale,  sono correlate ad un alto rischio infortunistico per i lavoratori, torniamo a presentare, nella rubrica “ Imparare dagli errori”, alcuni degli infortuni che avvengono nelle cave. E per farlo presentiamo alcuni casi raccolti nel documento Inail “ Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava dall’analisi alla prevenzione”, un documento che contiene le illustrazioni di 19 diversi infortuni avvenuti, tra gli anni 2006 e 2016, nel comparto delle cave di Massa Carrara.

 

Se nei precedenti articoli ci siamo soffermati, in particolare, sugli incidenti in cava con le macchine movimento terra e con la macchina tagliatrice a filo diamantato, oggi affrontiamo alcuni casi connessi alle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate (porzioni delle cave dalle quali vengono escavati i blocchi).

 

Ricordiamo che il documento Inail presenta per ogni infortunio le dinamiche infortunistiche, le azioni che hanno determinato l’evento e le ipotesi di azioni che avrebbero potuto evitarlo.

 

Questi gli argomenti trattati:

  • Esempi di infortuni nelle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate
  • Cave di marmo e bancate: come prevenire gli infortuni

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Cave (Gestione Ed Estrazione)
Sicurezza Cave (Gestione Ed Estrazione) - Categoria Istat: B - Estrazione Di Minerali Da Cave E Miniere

 

Esempi di infortuni nelle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate

La prima scheda che presentiamo è la scheda 6: “Infortunio di un lavoratore nella fase preliminare per il ribaltamento di una bancata di marmo”.

 

Riguardo alla dinamica dell’infortunio si indica che l’infortunato “stava eseguendo le lavorazioni preliminari per il ribaltamento di una bancata di marmo. La bancata era stata sezionata completamente dal monte nei giorni precedenti e presentava una frattura naturale, che si estendeva per tutta la sua altezza. La frattura percorreva obliquamente la parte superiore della bancata. Tale frattura, era stata notata e segnalata da parte del “capo cava” a tutti i lavoratori prima dell’inizio delle operazioni ed era stata valutata l’ipotesi che la parte fratturata della bancata potesse cedere. Tutta la parte libera della bancata era stata già circondata da letto di detrito formato da terra mista a scaglie, per attutirne la caduta una volta avvenuto il ribaltamento”.

 

La scheda indica che l’infortunato, assieme ad un collega, “aveva iniziato le operazioni predisponendo nella zona di lavoro le attrezzature necessarie per il ribaltamento della bancata. Gli stessi, avevano inserito” il cuscino idraulico (“attrezzatura di lavoro costituita da due sottili fogli di acciaio saldati tra loro che riempita con acqua in pressione mediante una elettro-pompa crea una dilatazione dello stesso di diversi cm”) per la spinta, nella sede di taglio e “lo avevano collegato alla pompa idraulica per provvedere poi al suo riempimento con acqua”.

 

Il lavoratore “dopo aver azionato l’elettropompa è salito sulla bancata in fase di ribaltamento. Improvvisamente, la bancata stessa, a causa della frattura naturale, è scivolata e il lavoratore è caduto insieme alla stessa”.

 

Riprendiamo dal documento una immagine della bancata:

 

 

Veniamo, infine, alla scheda 11 “Infortunio mortale di un lavoratore durante il taglio di una bancata al monte”

 

Si indica che l’infortunio “è accaduto mentre erano in corso operazioni di taglio al monte di una bancata alta circa 6 metri, profonda 3 metri e lunga circa 20 metri. Prima dell’inizio delle lavorazioni la bancata era stata ispezionata dal sorvegliante. La bancata era attraversata da una persistente frattura che emergeva chiaramente alla base della bancata stessa”. E “durante la segnatura erano state tracciate le linee che individuavano la posizione dei diversi tagli verticali da effettuare ed era stata segnata la posizione dei fori verticali (‘mine’) da realizzare per l’effettuazione dei diversi tagli di sezionamento”.  

 

Si segnala che il primo taglio ad essere realizzato “è stato quello orizzontale, condotto alla base dell’intera bancata mediante macchina tagliatrice a catena”. E dopo il taglio orizzontale, “il secondo taglio che è stato effettuato è quello verticale ‘a schiena’ che tuttavia non è stato portato a termine fino in fondo; esso è stato condotto fino ad isolare a tergo la prima colonna. Questo processo viene portato avanti in modo iterativo fino ad avvenuta esecuzione dei tagli verticali per isolare le varie colonne che non venivano immediatamente ribaltate ma lasciate in posto una a fianco all’altra”.

 

Dopo aver “isolato completamente tre colonne marmoree, il lavoratore alla base della bancata predisponeva le operazioni propedeutiche al sezionamento della successiva colonna, mentre proseguiva il taglio verticale a schiena, quando all’improvviso una delle porzioni isolate crollava, trascinando con sé anche altre porzioni della bancata”. Il crollo “si è verificato per un cinematismo non controllato che è stato innescato dall’intersezione dei tagli effettuati per la lavorazione della bancata con le fratture preesistenti al suo interno, in particolar modo, quella ben evidente che emergeva alla base”. E l’infortunio si è verificato “perché il lavoratore si trovava alla base di una bancata in fase di taglio e stava effettuando lavori propedeutici al successivo sezionamento, stando sotto volumi già tagliati”.

 

Riprendiamo dal documento una rappresentazione schematica della bancata e dei tagli:

 

 

Cave di marmo e bancate: come prevenire gli infortuni

Ci siamo dunque soffermati oggi su alcuni rischi connessi alle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate.

 

Ricordiamo che nella fase di ribaltamento la bancata, separata dalla massa rocciosa, viene ribaltata sul piazzale di cava. E oltre al taglio e al ribaltamento, un’altra fase di lavoro connessa con le bancate è relativa alla riquadratura. Dopo essere stata ribaltata sul piazzale di cava, la bancata è infatti pronta per essere riquadrata in blocchi di dimensioni commerciali.

 

Nel documento Inail “Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava dall’analisi alla prevenzione”, oltre a presentare le dinamiche degli infortuni si raccolgono anche alcune possibili azioni per evitarli.

 

Torniamo, dunque, alla scheda 6 relativa all’infortunio nella fase preliminare per il ribaltamento di una bancata di marmo.

 

Queste le possibili azioni per evitare l’infortunio:

  • “Durante le lavorazioni per l’inserimento di cuscini dilatatori nei piani di taglio per il successivo ribaltamento della bancata dal monte è vietato accedere sulla bancata oggetto del ribaltamento.
  • Per avvicinarsi al piano del ciglio tagliato è necessario l’utilizzo di DPI di protezione individuale di terza categoria contro le cadute dall’alto impiegati da operatori con formazione specifica che dovranno adottare tutte le misure preventive e protettive previste”.

 

Infine, andiamo alla scheda 11 relativa all’infortunio mortale di un lavoratore durante il taglio di una bancata al monte.

 

In questo caso l’azione segnalata è solo una: “una volta isolato dal monte un volume roccioso, questo deve essere abbattuto prima di procedere all’ispezione e all’isolamento dei volumi adiacenti”.

 

Concludiamo rimandando alla lettura integrale del documento Inail che riporta molte altre foto e immagini esplicative e che riporta anche un ulteriore scheda (scheda 16) che presenta l’infortunio mortale di un lavoratore durante le operazioni di abbattimento di un residuo di bancata al monte.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, “ Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava dall’analisi alla prevenzione” - a cura di Luca Valori (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione), Maura Pellegri, Fabrizio Passarini, Stefano Innocenti e Massimiliano Babboni (Azienza Asl Toscana nord ovest, Dipartimento di prevenzione – UOC Ingegneria Mineraria) e Lorenzo Melani (Comitato tecnico paritetico marmo di Massa Carrara), Collana Salute e sicurezza, edizione 2019

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Le dinamiche infortunistiche in cava: analisi e prevenzione”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: i rischi del contatto con gli organi in movimento

Imparare dagli errori: quando i trabattelli sono montati male

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

Imparare dagli errori: quando i trabattelli si ribaltano


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità