Articoli per la categoria: Associazioni
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato tre schede per conoscere le precauzioni necessarie per le attività fisiche negli impianti sportivi all’aperto, nelle palestre e nelle piscine. Le indicazioni per gli sportivi, i lavoratori e i gestori degli spazi.
Un modulo didattico fornisce utili informazioni per migliorare la sicurezza dei volontari cinofili: le attività di ricerca, gli scenari, i dispositivi di protezione individuale, i rischi specifici e i comportamenti di autotutela.
La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida con indirizzi operativi in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2. Focus sulle indicazioni per cinema, teatri, spettacoli, circoli culturali e ricreativi, sagre e fiere.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulla defibrillazione precoce e sull’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni. Cosa è un DAE? Come funziona? Cosa indica la normativa? Come essere formati?
Prodotta dal Csv di Belluno una guida che permette un percorso di analisi delle associazioni di volontariato per la verifica degli adempimenti obbligatori in materia di tutela della salute e sicurezza dei volontari.
Un intervento riepiloga le modifiche al D.Lgs. 81/2008 in conseguenza alle novità del “Jobs Act”, del “Decreto del Fare” e di altri decreti. Focus sulle novità riguardo al mondo del volontariato: l’ampliamento delle tutele.
Un documento sottolinea l’esigenza di prevenire i rischi sul lavoro svolto dai volontari delle Pro Loco durante l’organizzazione di eventi e manifestazioni. La normativa, la posizione dei volontari, il rischio microclimatico dei luoghi di lavoro.
Pubblicate da Suva le regole vitali di sicurezza per i lavori su funivie e sciovie. Interventi di manutenzione, cadute dall’alto e uso dei veicoli speciali. Focus sul rispetto delle regole generali degli sport sulla neve.
Un documento si sofferma sulle tutele nelle organizzazioni di volontariato. Datore di lavoro, servizio di prevenzione e protezione, medico competente e sorveglianza sanitaria, RLS, valutazione dei rischi e procedure standardizzate.
Nuove risposte della Commissione per gli Interpelli a quesiti relativi alla sicurezza. L’interpello 10/2014 affronta la definizione di associazioni di professionisti senza scopo di lucro con riferimento all’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
Un documento si sofferma sulla tutela dei lavoratori e dei volontari nelle organizzazioni di volontariato e negli enti non profit a base volontaria. Le novità normative, gli adempimenti specifici e il principio di effettività.
Un intervento si sofferma sulle modifiche al D.Lgs. 81/2008 operate dal decreto del Fare, come convertito dalla legge 98/2013. Le novità relative al campo di applicazione e alle semplificazioni in materia di formazione degli operatori.
Un documento si sofferma sulla gestione della sicurezza negli impianti sportivi. Gli obblighi fondamentali del gestore dell’impianto, le tappe della gestione della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e la formazione di RSPP e ASPP.
Un interpello rispondendo ad un quesito sull'obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi per i volontari, ricorda gli obblighi e la normativa che riguarda le associazioni di volontariato.
Se giochi a pallone in una squadra, con gli amici, con la famiglia, oppure partecipi a tornei di calcetto può essere utile il test sul calcio elaborato da Suva per tracciare il profilo di rischio e fornire utili consigli per evitare di farsi male.
Sulla sicurezza dei soggetti che operano presso le associazioni sportive dilettantistiche alla luce delle modifiche apportate dalla Legge 98/2013. A cura di G. Porreca.
Indicazioni operative per la sicurezza dei lavoratori in ambito sportivo: ulteriori novità alla luce del recente decreto Legge n. 69/13, cosiddetto “Decreto Fare”.
Un intervento si sofferma sulle novità normative e su alcuni aspetti pratici relativi all’uso dei DAE, i defibrillatori semiautomatici, in caso di arresto cardiaco improvviso. Le limitazioni nell’uso dei DAE, i corsi di qualificazione e l’abilitazione.
Un intervento fa un po’ di chiarezza sul campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008 e su chi è equiparabile ai lavoratori. I lavoratori con contratti atipici, distaccati, a progetto, occasionali, non retribuiti. I lavoratori autonomi e i volontari.
La sicurezza e la salute nelle attività sportive presenta una peculiare complessità. L’applicazione del D.Lgs. 81/2008, impianti sportivi, proprietari delle strutture, gestori, utilizzatori, la valutazione del rischio e l’elenco degli obblighi.
Si terrà il 18 giugno a Torino il seminario gratuito "Sicurezza sul lavoro: la situazione delle attività sportive a 5 anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08”.
La prima associazione della sicurezza sul lavoro che rilascia Attestazione di Qualità a formatori qualificati, RSPP, coordinatori, consulenti della sicurezza, istruttori attrezzature. I nominativi pubblicati nei Registri nazionali ufficiali. Di R. Vitale.
Si svolgerà a Firenze il 3 giugno il seminario tecnico di presentazione dei criteri e degli indirizzi elaborati per la tutela degli operatori del Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale impegnati nelle emergenze di origine naturale e/o antropica.
Disponibili in rete documenti e materiali relativi alla sicurezza dei volontari. La solidarietà e il volontariato, la normativa vigente, le precauzioni generali in ambiente sanitario e i rischi correlati agli agenti biologici.
Informazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività delle organizzazioni di volontariato della protezione civile. La normativa attuativa del Testo Unico, il campo di applicazione e gli scenari di rischio individuati.
Gli atti di un seminario sui nuovi obblighi relativi alle attività negli ambienti confinati. DPR 177/2011: campo di applicazione, esperienza triennale richiesta a lavoratori, controlli del datore di lavoro, autorizzazione al subappalto e formazione.
Un seminario affronta il tema dei costi della sicurezza e presenta l’aggiornamento di un prezzario laziale per la stima dei costi. Le novità del prezzario e le carenze nelle risorse destinate agli oneri della sicurezza.
Il rapporto tra le competenze legislative esclusive dello Stato e le competenze concorrenti delle Regioni in materia di sicurezza. Considerazioni sulle funzioni delle Regioni in relazione ad un eventuale riaccentramento delle competenze sulla vigilanza.
Le novità normative in materia di sicurezza per le associazioni del Terzo settore e dello sport. L’ applicazione del D.Lgs. 81/2008 alle associazioni sportive dilettantistiche e alle associazioni di promozione sociale. Il parere della Regione Veneto.
La Commissione Consultiva ha validato la buona prassi di Casole d’Elsa per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili. Gli obiettivi, il coinvolgimento partecipativo, il protocollo d’intesa e l'attuazione della prassi.
Articoli da 1 a 30 su 279
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!