Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Associazioni
Documentazione di cantiere: impianto elettrico e rumore ambientale
8 Settembre 2011Un quadro riassuntivo della principale documentazione che deve essere tenuta in cantiere inerente la sicurezza e relativa a impianto elettrico, messa a terra, scariche atmosferiche e rumore ambientale.
La documentazione sulla sicurezza da tenere in cantiere
1 Settembre 2011Una pubblicazione del Coordinamento regionale dei CPT della Lombardia offre un quadro riassuntivo della principale documentazione inerente la sicurezza che deve essere tenuta in cantiere. I documenti necessari per le attrezzature di sollevamento.
I modelli organizzativi e la responsabilità sociale di impresa
14 Luglio 2011Una disamina sia sullo stato dell’arte dei modelli organizzativi che degli aspetti gestionali ed etici espressamente richiamati nel D. Lgs 81/2008. Il tema della responsabilità sociale, le norme tecniche e le iniziative Inail.
Decreto 81: i volontari della protezione civile e le cooperative sociali
13 Luglio 2011Il Decreto del Ministero del lavoro sull’applicazione del D.lgs. 81/08 alle cooperative sociali e ai volontari di Croce Rossa, protezione civile, soccorso alpino e speleologico e vigili del fuoco. Qual è il campo di applicazione?
Criticità e aspetti positivi dell’applicazione del regolamento CLP
13 Luglio 2011Le conclusioni di una Tavola Rotonda sulle criticità del regolamento CLP in rapporto alla contemporanea applicazione del regolamento REACH. I problemi interpretativi, la figura del rappresentante unico, l’SDS estesa e le attività di supporto.
I quesiti sul decreto 81: sulle associazioni di lavoratori autonomi
29 Giugno 2011Avete mai sentito parlare delle "A.T.A." e cioè delle associazioni temporanee di lavoratori autonomi? A cura di G. Porreca.
La conformità dei modelli organizzativi e l’efficacia esimente
23 Giugno 2011Alcune note sul problema dell'efficacia esimente e dell'asseverazione parlano di fretta ingiustificata del legislatore del 2009 nell’affidare agli enti bilaterali l’asseverazione. I rischi del business e la rappresentanza degli organismi paritetici.
Sentenza Thyssen: dolo eventuale e sicurezza sul lavoro
8 Giugno 2011Alcune note a margine del caso Thyssen affrontano alcuni temi importanti in relazione alla sentenza. Le imputazioni, il dolo eventuale, il particolare lavoro di indagine, le responsabilità individuali e dell’impresa.
ThyssenKrupp: il dolo eventuale e la confisca del profitto
6 Maggio 2011Un approfondimento sull’omicidio volontario con dolo eventuale e la confisca del profitto derivante dal reato prevista dal D.lgs. 231/2001, in relazione alla sentenza del processo ThyssenKrupp. Di R. Dubini.
Conseguenze presenti e future della sentenza Thyssen
28 Aprile 2011Un intervista di PuntoSicuro al magistrato Bruno Giordano per far luce sugli aspetti che rendono importante la sentenza del Tribunale di Torino in merito all’incendio alla Thyssenkrupp di Torino.
Un verdetto storico nella sicurezza
19 Aprile 2011Una sentenza esemplare per il rogo della Thyssen di Torino che apre la strada ad una nuova consapevolezza per la sicurezza sul lavoro. A cura di Rocco Vitale.
La sentenza storica per l’incendio alla ThyssenKrupp di Torino
18 Aprile 2011Una sentenza importante che accoglie l’ipotesi dei pubblici ministeri di omicidio volontario con dolo eventuale riguardo ai sette morti di Torino. Le condanne, le sanzioni, i risarcimenti, le carenze della valutazione dei rischi e i primi commenti.
Come gestire la sicurezza in condominio?
12 Aprile 2011Gestire un condominio oggi, richiede molte conoscenze, anche tecniche, da parte dell'Amministratore di condominio per garantire la sicurezza. Su questi temi si svolgerà il 28 maggio l’incontro gratuito “Condominio sicuro”.
Inquinamento indoor: come ridurre la presenza di contaminanti
6 Aprile 2011L’inquinamento indoor riguarda ambienti di lavoro e ambienti domestici, luoghi dove trascorriamo periodi lunghi e continuati. Gli inquinanti, i soggetti più a rischio, il rapporto con l’inquinamento esterno, le misure per ridurre l’esposizione.
D.Lgs. 81/2008: norme mancanti e decreti da emanare
5 Aprile 2011Dopo qualche anno dall’emanazione del Testo Unico, le riflessioni sul sistema istituzionale, sui ritardi accumulati, sui decreti attesi e sulle norme mancanti. La formazione e il sistema di qualificazione delle imprese.
Proroghe per la sicurezza dei volontari e delle strutture ricettive
4 Aprile 2011Com’era prevedibile sono state emanate ulteriori proroghe dell’obbligo di adeguamento antincendio delle strutture ricettive con oltre 25 letti e di applicazione del Decreto Legislativo 81/08 ai volontari della protezione civile e alle cooperative sociali.
Inquinamento indoor: gli impianti aeraulici e le ispezioni tecniche
31 Marzo 2011Gli atti di un convegno sui problemi dell’inquinamento indoor con particolare riferimento alle normative vigenti e alle problematiche delle ispezioni tecniche. Gli impianti aeraulici, la qualità dell’aria e le contaminazioni da legionella.
Stress lavoro correlato: strumenti di prevenzione e riduzione dei rischi
22 Marzo 2011Si svolgerà il prossimo 2 aprile a Imola il seminario gratuito “Stress lavoro correlato: strumenti per la prevenzione e la riduzione dei rischi”.
Le considerazioni della Commissione di inchiesta sugli infortuni
19 Gennaio 2011Nella seconda relazione sull’attività svolta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, sono riportate considerazioni in merito a vari temi. I decreti attuativi, il coordinamento, la formazione, gli appalti.
Un passo avanti per la sicurezza
19 Gennaio 2011Relazione intermedia della Commissione d’inchiesta “infortuni sul lavoro”: approvate le Risoluzioni.
Formatori alla sicurezza: orientamenti della Commissione consultiva
10 Gennaio 2011Durante la presentazione di una ricerca AiFOS sulla figura del formatore alla sicurezza abbiamo intervistato la Dott.essa Frascheri sui lavori della Commissione consultiva permanente. Gli orientamenti, le affermazioni di principio e le esigenze concrete.
Sicurezza: proroghe per alberghi, volontariato e cooperative
3 Gennaio 2011Prorogato al 31 marzo 2011 (con possibile ulteriore proroga al 31 dicembre) l’obbligo di adeguare alle disposizioni di prevenzione incendi le strutture ricettive con oltre 25 letti e l’applicazione del decreto 81/08 alle cooperative e ai volontari.
Sicurezza sul lavoro: 14 milioni di euro per la formazione delle PMI
3 Gennaio 2011In arrivo finanziamenti per la formazione per piccole imprese, lavoratori autonomi e formatori: lo prevede un accordo tra le organizzazioni sindacali e datoriali. Privilegiato il carattere innovativo e sperimentale, tra cui la formazione a distanza.
Thyssen: omicidio volontario e strategia per influenzare il processo
15 Dicembre 2010Le accuse al processo per l’incendio che uccise 7 operai: omicidio volontario con dolo eventuale per l’amministratore delegato, omicidio colposo con colpa cosciente per cinque dirigenti e per il consulente della valutazione dei rischi.
Unire le forze per tutelare meglio sicurezza e salute dei lavoratori
15 Dicembre 2010Siglato il 2 dicembre 2010 a Roma l’accordo di collaborazione tra le associazioni AiFOS e ANMIL.
L’efficacia degli interventi di prevenzione nelle microimprese
1 Dicembre 2010Nelle microimprese il rischio di infortuni gravi e mortali è più alto rispetto alle imprese di più grandi dimensioni. Un intervento di prevenzione ha coinvolto 164 aziende. Le fasi dell’intervento e i risultati.
La collaborazione tra le figure tecniche della prevenzione
16 Novembre 2010È necessaria una maggiore integrazione tra i medici competenti e gli altri attori della prevenzione aziendale. La valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, il ruolo del medico, la promozione dalla salute e i modelli organizzativi.
Elezioni AIAS: intervista a Giancarlo Bianchi e Rocco Sassone
11 Novembre 2010In occasione del rinnovo delle cariche sociali dell’Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza, PuntoSicuro ha intervistato i coordinatori della lista R&C - Rinnovamento nella Continuità e della lista SicurezzaXtutti.
A Imola le Settimane della Sicurezza 2010
8 Novembre 2010Anche quest'anno a Novembre si terranno i seminari organizzati dall'Ass. Tavolo 81 Imola: prevenzione contro le cadute dall’alto, campo prove per l’addestramento del personale, sicurezza del prodotto: la nuova direttiva macchine.
SCIA, impianti elettrici, domotica e prevenzione incendi in edilizia
25 Ottobre 2010"L’impatto della S.C.I.A. nei settori delle costruzioni e prevenzione incendi" e "L’impianto elettrico di cantiere e predisposizione per la domotica": gli esperti di AIAS ne parlano in due convegni gratuiti al SAIE di Bologna.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'