Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria RSPP, ASPP
I quesiti sul decreto 81: medico competente e RSPP in uno?
22 Maggio 2019Sulla compatibilità da parte di uno stesso soggetto di svolgere in una azienda l’attività di medico competente e di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Criticità della prevenzione: RSPP, medici competenti e modelli organizzativi
16 Aprile 2019La salute e sicurezza sul lavoro a dieci anni dal D.Lgs. n. 81/2008 e alcune criticità del sistema di prevenzione: datori di lavoro, RSPP, medici competenti, appalti e modelli organizzativi.
La sicurezza partecipata: collaborazione tra RLS, RSPP e Medico Competente
10 Aprile 2019Un’indagine a tutto campo di Aifos sul sistema delle relazioni tra le diverse figure della prevenzione apicali di supporto al datore di lavoro.
L’inquadramento contrattuale dell’RSPP
25 Marzo 2019Una recente sentenza della Cassazione, nel valutare la qualifica dell’RSPP, si sofferma sulla natura della sua attività di “studio e ricerca” che concorre al perseguimento degli obiettivi aziendali e che richiede elevate competenze.
La difficile collaborazione tra RSPP, RLS e medico competente
26 Febbraio 2019Due interventi si soffermano sulle difficoltà del modello prevenzionale collaborativo e sulle criticità della collaborazione tra RSPP, RLS e medico competente. La sicurezza organizzata partecipata e i risultati di alcune ricerche.
Pillole di sicurezza: riunione periodica
26 Febbraio 2019Nelle aziende che occupano più di 15 lavoratori il datore di lavoro organizza almeno una volta all’anno la riunione periodica con RSPP, RLS e medico competente.
Unico corso formativo per diverse qualifiche: l’interpello è legittimo?
20 Febbraio 2019L’interpello n. 1/2019 e la non validità di un corso unico di formazione per professionisti antincendio, CSE e RSPP. L’interpello è legittimo? L'accordo Stato Regioni 2016 e le qualifiche specifiche.
Il rapporto tra valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria
20 Febbraio 2019Indicazioni sulla prevenzione e sulla riduzione dei rischi residui nell’ambito di un rapporto concreto tra medici competenti, tecnici consulenti e RSPP. La collaborazione tra operatori e il rapporto tra valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria.
Interpello: un unico corso può essere valido per qualifiche diverse?
14 Febbraio 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla possibilità di organizzare corsi di aggiornamento per diversi obblighi formativi e distinte qualifiche professionali. Il punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Il consulente per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
7 Febbraio 2019Il ruolo del consulente: esperto normo-tecnico o analista dell’organizzazione aziendale in grado di individuare e proporre gli interventi più efficaci per il miglioramento del livello di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro?
RSPP: le responsabilità penali e civili a cui sono soggetti
30 Gennaio 2019Un documento presenta una raccolta di sentenze della Cassazione sulle responsabilità a cui è soggetto il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Le responsabilità penali, civili, extracontrattuali e contrattuali.
Il manager HSE: la nuova norma UNI 11720:2018
18 Gennaio 2019Il 22 gennaio 2019 AiFOS organizza una videoconferenza gratuita per presentare le novità della norma UNI 11720:2018 sui requisiti dell'attività professionale del Manager HSE (Health, Safety, Environment).
I quesiti sul decreto 81: aggiornamento del datore RSPP
16 Gennaio 2019Sul mancato aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro del datore di lavoro che ha optato per lo svolgimento diretto del servizio di prevenzione e protezione.
Un forum per favorire una efficace gestione HSE nelle aziende
10 Gennaio 2019A Rimini dal 6 all’8 marzo Richmond Italia organizza un evento innovativo per la crescita professionale degli operatori attraverso momenti di formazione, di condivisione e di incontro tra domanda e offerta in materia di salute, sicurezza e ambiente.
Una raccolta di sentenze per conoscere le responsabilità degli RSPP
4 Dicembre 2018Un documento presenta una raccolta di sentenze sul tema della responsabilità penale del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Le definizioni dell’RSPP e il collegamento funzionale con il datore di lavoro.
I dati sulla collaborazione tra RLS, RSPP e medici competenti
9 Novembre 2018I risultati della ricerca dell’Associazione AiFOS del 2018 sulla collaborazione tra i principali soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale. I dati, pubblicati nel Rapporto AiFOS 2018, saranno analizzati in un convegno a Roma che si terrà il 5 dicembre.
I quesiti sul decreto 81: le visite nei luoghi di lavoro
3 Ottobre 2018Sulle modalità di svolgimento delle funzioni di responsabile del servizio di prevenzione e protezione nelle aziende.
I quesiti sul decreto 81: sui crediti formativi concessi
20 Giugno 2018Sui crediti formativi concessi al responsabile del servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’accordo stato-regioni del 7/7/2016.
Sull’omessa elaborazione del DVR e l’omessa designazione dell'RSPP
15 Giugno 2018Una sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema delle responsabilità per l’omessa elaborazione del DVR e per l’omessa designazione dell'RSPP in relazione all’operatività di una società in fase di liquidazione.
L’Addetto al Servizio di Prevenzione nel sistema normativo di SSL
17 Maggio 2018Il ruolo e la nomina dell’ASPP, i componenti del SPP in numero “sufficiente” rispetto alle “caratteristiche” dell’azienda e le connesse valutazioni organizzative, il quadro normativo di riferimento.
Il ruolo della direzione del personale in materia di sicurezza
16 Maggio 2018Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Medico Competente, in particolare in Imprese di Grandi dimensioni, rispetto al ruolo della Direzione del Personale. A cura di Donato Eramo.
Regione Campania: il recepimento degli accordi in materia di formazione
11 Maggio 2018Una delibera della Regione Campania recepisce vari accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza: del 7 luglio 2016, del 25 luglio 2012, del 22 febbraio 2012 e del 21 dicembre 2011.
Una ricerca sulla collaborazione tra RSPP, RLS e medico competente
11 Maggio 2018Disponibili in rete tre nuovi questionari per indagare le relazioni e le collaborazioni tra i principali soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale: RSPP, RLS e medici competenti.
RSPP: la decorrenza dell’aggiornamento e la scadenza del 15 maggio 2018
3 Maggio 2018Indicazioni sull’aggiornamento per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione. Cosa richiede la normativa vigente? Da quando decorre l’obbligo di aggiornamento quinquennale?
Il recepimento dell’accordo sulla formazione RSPP in Calabria
18 Aprile 2018Una deliberazione della Regione Calabria per recepire l’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. La normativa regionale, i compiti della Conferenza Stato-Regioni e il riconoscimento dei crediti formativi.
Emilia-Romagna: recepimento normativa e formazione RSPP/ASPP
4 Aprile 2018Una deliberazione della Regione Emilia-Romagna per recepire l’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 e per fornire disposizioni per la formazione dei responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione.
La nuova formazione di base in e-Learning per RSPP e ASPP
28 Marzo 2018Disponibili nuovi ed efficaci corsi in modalità e-Learning per la formazione di base (modulo A) di responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione.
Le esperienze di coordinamento regionale di RSPP e medici competenti
6 Marzo 2018Indicazioni sulle esperienze di coordinamento di RSPP e medici competenti con particolare riferimento al Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Aziende Sanitarie della Regione Veneto.
Le schede descrittive dei percorsi formativi per RSPP e ASPP
2 Marzo 2018Un decreto della Regione Toscana approva le schede descrittive dei percorsi di formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP). Focus sui contenuti dei moduli di specializzazione.
I quesiti sul decreto 81: RSPP e formatore?
28 Febbraio 2018Sulla possibilità da parte del RSPP di un’azienda di formare i lavoratori della stessa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di rilasciare a questi l’attestato della formazione impartita.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'