Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Lavoro agile e lavoro autonomo non imprenditoriale: le novità normative

21 Giugno 2017
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge che reca misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e delle forme di articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Focus sulle novità per il lavoro agile.

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

20 Giugno 2017
In Italia ci sono 15.000 tonnellate circa di ordigni inesplosi e per indirizzare il lavoro dei coordinatori della sicurezza il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato le linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.

L’obbligo del POS per le imprese di fornitura del calcestruzzo

19 Giugno 2017
Sono assoggettate agli obblighi delle imprese esecutrici, e quindi a quello di redigere il POS, anche le imprese che effettuano la fornitura e posa in opera di materiali nei cantieri quali la fornitura e il getto di calcestruzzo con l’autobetonpompa.

I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore

14 Giugno 2017
Sull’esonero da parte del committente di lavori privati dall’obbligo di nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione. A cura di Gerardo Porreca.

L’opportunità da parte del coordinatore di recarsi in cantiere

12 Giugno 2017
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione deve recarsi in cantiere nella fase iniziale dei lavori a verificare la rispondenza della sua organizzazione con le soluzioni progettuali previste nel piano di sicurezza e coordinamento. Di G.Porreca.

RLS: azioni nella valutazione del rischio con procedure standardizzate

12 Giugno 2017
Cosa può fare l’RLS e RLST nella valutazione del rischio aziendale effettuata con le procedure standardizzate?

Formazione alla sicurezza con tecnologie e modalità innovative

9 Giugno 2017
La ricerca e i corsi dell’associazione AiFOS per aumentare la diffusione, la flessibilità e l’efficacia della formazione alla sicurezza per consulenti, formatori e RSPP: i corsi in e-learning e in videoconferenza.

Medico competente: questionario per accertamenti di utilizzo sostanze

1 Giugno 2017
Questionari e schede per la pratica quotidiana del medico competente, da confrontare e discutere assieme. Un questionario per verificare l'utilizzo di sostanze stupefacenti e psicofarmaci. A cura di Luigi Dal Cason.

Rischio stress: come coinvolgere gli RLS nella valutazione?

31 Maggio 2017
La Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo sulla consultazione del RLS nella valutazione e gestione del rischio stress in ambiente di lavoro. I vantaggi e i contributi degli RLS nel percorso valutativo.

I quesiti sul decreto 81: la qualificazione dei formatori

31 Maggio 2017
Sui requisiti per la qualificazione dei formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Gerardo Porreca.

Medici competenti: come promuovere la salute nei luoghi di lavoro

23 Maggio 2017
Un intervento si sofferma sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro e sul ruolo del medico competente. Il piano nazionale per la prevenzione, l’importanza del lavoro e la riduzione delle disuguaglianze di salute.

Procedure per l’erogazione dei corsi di formazione RSPP/ASPP

22 Maggio 2017
Le indicazioni operative della Regione Piemonte per la formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulle indicazioni regionali per il corso di formazione per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione aziendale.

Formazione degli RLS: la normativa, i contenuti e la modalità e-learning

19 Maggio 2017
Una panoramica sulla formazione particolare per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. I primi passi della contrattazione collettiva nazionale per la possibilità dell’utilizzo della modalità e-learning.

Medico competente: check list sulle patologie respiratorie

16 Maggio 2017
Questionari e schede per la pratica quotidiana del medico competente, da confrontare e discutere assieme. Una check-list sulle patologie dell’apparato respiratorio con causa diretta professionale e/o concausa con gli stili di vita. A cura di L. Dal Cason.

La vigilanza del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

15 Maggio 2017
La funzione di vigilanza del coordinatore per la sicurezza è ‘alta’ ma riguardando la configurazione generale delle lavorazioni non è da confondere con quella operativa demandata al datore di lavoro e alle figure che da esso ricevono poteri e doveri.

I quesiti sul decreto 81: l’RSSP di un’altra azienda

10 Maggio 2017
Sulla nomina da parte del datore di lavoro di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione dipendente da altra azienda. A cura di Gerardo Porreca.

Responsabilità del coordinatore per mancata contestazione

8 Maggio 2017
Una sentenza relativa a lavori edili in quota con un ponteggio privo di parapetto si sofferma sulla responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori per mancata contestazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Un protocollo di intervento per le microimprese in edilizia

3 Maggio 2017
Presentazione di un protocollo di intervento in edilizia nell’ambito di un progetto speciale di informazione e assistenza alle microimprese. I dati della vigilanza sulla sorveglianza sanitaria.

Delega di funzioni e obbligo di vigilanza nelle società di capitali

19 Aprile 2017
Un intervento si sofferma sulla delega di funzioni nelle società di capitali. Il principio di effettività, la delega di gestione, l’individuazione della posizione datoriale, l’obbligo di vigilanza e l’attuazione del modello organizzativo.

Medico competente: check list per i compiti di operatore socio sanitario

19 Aprile 2017
Questionari e schede, per la pratica quotidiana del medico competente, da confrontare e discutere assieme. Una check-list aperta per qualsiasi attività compresa nella mansione operatore socio sanitario. A cura di Luigi Dal Cason.

Le responsabilità del committente proprietario dell’immobile

18 Aprile 2017
In tema di prevenzione il committente è titolare di una posizione di garanzia sufficiente a fondare la sua responsabilità per l’infortunio occorso a un lavoratore dell’impresa sia pure unica alla quale ha affidato i lavori. A cura di Gerardo Porreca.

L’autonomia dell’RSPP nello svolgimento della sua funzione

13 Aprile 2017
In cosa consiste l’autonomia che secondo norme e sentenze l’RSPP deve esercitare e che gli deve essere garantita: lo svolgimento del ruolo nel “rispetto del sapere scientifico e tecnologico” e della “normativa vigente”. Di Anna Guardavilla.

Medico competente: sorveglianza sanitaria e giudizi di idoneità

11 Aprile 2017
Una guida si sofferma sul contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Focus sui giudizi relativi alla mansione specifica: caratteristiche e tipologie dei giudizi e gestione delle idoneità.

Medico competente: schede per l’idoneità al lavoro notturno

5 Aprile 2017
Una proposta di questionari e schede, per la pratica quotidiana del medico competente, da confrontare e discutere assieme. La scheda sull’idoneità e controindicazioni al lavoro notturno/terzo turno. A cura di Luigi Dal Cason.

Come realizzare un Piano di Sicurezza e Coordinamento partecipato

5 Aprile 2017
Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta il processo migliorativo del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Le proposte per istituzionalizzare il coinvolgimento delle imprese e rendere il PSC più operativo.

Perché non rivedere il Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n 81/2008?

4 Aprile 2017
Visto che la situazione nei cantieri continua a essere quella che è, perché non lanciare una provocazione proponendo una serie di modifiche al Capo I, Titolo IV, DLgs 81/08 e creare così un tavolo di discussione tra gli addetti ai lavori? Di C.G. Catanoso

Prassi, differenze e specificità dell’attività di medico competente

31 Marzo 2017
Un intervento si sofferma su alcuni aspetti etici rilevanti per l’attività degli operatori di medicina del lavoro e sulle differenze in Europa relative alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

I registri professionali per certificare le competenze

31 Marzo 2017
I registri professionali permettono di garantire la professionalità, certificare le competenze e aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

La necessità di rafforzare il ruolo di RLS

28 Marzo 2017
Cosa è cambiato e cosa deve cambiare nel ruolo degli RLS in relazione alle recenti normative che hanno sensibilmente modificato il mondo del lavoro? Sul tema si sofferma un intervento che auspica una nuova consapevolezza della funzione degli RLS.

Le informazioni che l’RSPP deve acquisire “di sua iniziativa” per la VR

23 Marzo 2017
I sopralluoghi, le informazioni reperibili o evidenti di cui l’RSPP e il consulente esterno devono tenere conto per svolgere diligentemente il loro incarico: casi e principi nelle sentenze della Cassazione Penale. A cura di Anna Guardavilla.

Articoli da 871 a 900 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!