Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Datore di lavoro

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Datore di lavoro

COVID-19: quali sono le linee di indirizzo nella Regione Toscana?

15 Aprile 2020
La Regione Toscana in relazione all’emergenza COVID-19 ha pubblicato le linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari. Le indicazioni per il datore di lavoro e indicazioni procedurali per negozi e supermercati.

COVID-19 e decreto 81: indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori

8 Aprile 2020
Un nuovo documento dell’associazione AIDII fornisce utili indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza COVID-19. Gli obblighi dei datori di lavoro, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di mascherine e DPI.

COVID-19: nuove indicazioni per la formazione e le verifiche periodiche

31 Marzo 2020
Dalla Regione Veneto un aggiornamento delle indicazioni in materia COVID-19 per gli ambienti di lavoro non sanitari. Le novità relative alla formazione, alle verifiche periodiche, alle indicazioni per i vari scenari e alla tutela dei lavoratori fragili.

La tutela dal Coronavirus nei reparti produttivi e il ruolo del datore di lavoro

19 Marzo 2020
Il ruolo del datore di lavoro indicato nel protocollo di intesa, l’aggiornamento della valutazione dei rischi e le chiare istruzioni comportamentali generali e specifiche

COVID-19: indicazioni per le aziende non sanitarie e le attività produttive

19 Marzo 2020
L’Associazione italiana igienisti industriali indica i principi generali per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure finalizzate al contrasto e al contenimento di casi di COVID-19. Misure generali, valutazione dei rischi e DPI.

Coronavirus: le indicazioni per la formazione e per i medici competenti

17 Marzo 2020
La Regione Veneto ha pubblicato un aggiornamento delle indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari. Le indicazioni per il datore di lavoro, per la formazione e per i medici competenti.

COVID-19: indicazioni per aziende, datori di lavoro e lavoratori

12 Marzo 2020
L’Azienda sanitaria di Bologna fornisce le prime indicazioni per le aziende ai fini dell’adozione di misure per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. Le indicazioni per alcune categorie di lavoratori.

Coronavirus: linee guida per datori di lavoro, formatori e RSPP

27 Febbraio 2020
Indicazioni e linee guida per formatori, consulenti, RSPP e datori di lavoro in tema di gestione del rischio biologico da coronavirus. Come comportarsi con i corsi di formazione e i sopralluoghi nelle aziende? Cosa devono fare i datori di lavoro?

Sull’effettività della posizione di garanzia del datore di lavoro

17 Febbraio 2020
La qualifica di datore di lavoro si radica non già in una veste meramente formale bensì nella effettiva titolarità del rapporto di lavoro con il lavoratore e ciò per evitare che il datore stesso possa sottrarsi al rispetto degli obblighi di sicurezza.

Uso delle attrezzature: il datore di lavoro non formato è sanzionabile

14 Febbraio 2020
Il datore di lavoro non formato che utilizza attrezzature che richiedono speciali conoscenze è sanzionato a titolo di contravvenzione, nonostante la Commissione Interpelli dica improvvidamente il contrario.

Interpello: è sanzionabile il datore se usa un’attrezzatura senza formazione?

4 Febbraio 2020
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulle sanzioni per il datore di lavoro nel caso non formi adeguatamente un operatore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro. Cosa succede se l’operatore è il datore di lavoro stesso?

Vigili del fuoco e Polizia: come individuare datore di lavoro e dirigenti?

24 Gennaio 2020
Un approfondimento del decreto 127/2019 sull'applicazione del decreto 81 nell'ambito della Polizia di Stato, del Dipartimento e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Campo di applicazione, datori di lavoro, dirigenti e attività di vigilanza.

Sicurezza a scuola: è giusta la normativa di riferimento?

13 Dicembre 2019
Un approfondimento su una recente sentenza della Corte di Cassazione relativa ad un infortunio occorso ad un alunno di un liceo. La normativa di riferimento è giusta? Cosa poteva fare il dirigente scolastico per impedire l’evento?

I quesiti sul decreto 81: lo studio associato è soggetto al decreto 81?

4 Dicembre 2019
Sull’applicazione del d. lgs. n. 81/2008 alle associazioni di professionisti.

L’obbligo del DdL dell’affidataria di possedere un’adeguata formazione

18 Ottobre 2019
L’obbligo del datore di lavoro (oltre che del dirigente e del preposto) dell’affidataria di possedere una “adeguata formazione” visto alla luce delle capacità organizzative richieste e del ruolo attribuito a tale impresa dopo il 2009.

Infortunio a scuola: responsabilità del dirigente scolastico e del RSSP

3 Ottobre 2019
Uno studente in un liceo cade in un lucernario precipitando per oltre 7 metri. Quali sono le responsabilità di dirigente scolastico e RSPP? Il commento e i principi di diritto della sentenza della Cassazione n. 37766 del 12 settembre 2019.

Quando la manomissione di un dispositivo diventa un pericolo collettivo?

1 Agosto 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla manomissione del dispositivo interagente con il cronotachigrafo del trattore stradale. Cosa accade se il conducente manomette un dispositivo in un mezzo da lui utilizzato?

Quando il lavoratore si infortuna da solo e in orari extralavorativi

17 Luglio 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla caduta dall'alto di un lavoratore che operava da solo, senza protezioni adeguate, fuori dall’orario di lavoro e in attività che non gli spettavano.

Sulla caduta dal tetto durante attività di manutenzione

10 Luglio 2019
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulla caduta dal tetto di un lavoratore durante i lavori di manutenzione dell'impianto di climatizzazione: inutili le cinture se mancano adeguate linee vita. Il rischio dell’uso del cellulare durante il lavoro.

Sull’obbligo di consegna degli attestati di formazione

20 Giugno 2019
Gli attestati di formazione sono conseguiti dai lavoratori, cui vanno obbligatoriamente consegnati. Le indicazioni sull’obbligo di consegna e i riferimenti normativi correlati. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

È obbligatorio consegnare ai lavoratori gli attestati di formazione?

14 Giugno 2019
Gli attestati relativi alla formazione acquisita sono di proprietà di chi organizza la formazione o dei lavoratori che seguono i corsi? C’è l’obbligo normativo di consegnarli ai lavoratori? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

L'obbligo di garantire la sicurezza in modo permanente

6 Giugno 2019
La sicurezza del lavoro come obbligo permanente che non tollera interruzioni temporali: l’obbligo di garantire ininterrottamente la sicurezza e l’igiene del lavoro.

Inail: guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti

23 Maggio 2019
Un nuovo documento Inail per fornire informazioni agli utenti sui servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di maggiore pratica e interesse. La struttura della guida e le indicazioni per ponti sospesi e macchine agricole raccoglifrutta.

Gli obblighi del datore di lavoro e l’onere della prova del danno

2 Maggio 2019
L’obbligo del datore di lavoro di garantire la massima sicurezza possibile e l’onere della prova del danno derivante dal mancato adempimento di tale obbligo a carico del lavoratore. La presentazione di alcune sentenze della Cassazione.

La sicurezza partecipata: collaborazione tra RLS, RSPP e Medico Competente

10 Aprile 2019
Un’indagine a tutto campo di Aifos sul sistema delle relazioni tra le diverse figure della prevenzione apicali di supporto al datore di lavoro.

Obblighi datoriali di sicurezza e contratti di somministrazione

21 Marzo 2019
L’obbligo datoriale della massima sicurezza tecnicamente fattibile di cui all’articolo 2087 del Codice Civile non configura una forma di responsabilità oggettiva. Approfondimento sul contratto di somministrazione.

Sicurezza nelle scuole: responsabilità e obblighi del dirigente scolastico

20 Marzo 2019
Indicazioni sul ruolo del dirigente scolastico nel rispetto dei compiti in materia di sicurezza nelle scuole e di formazione del personale e degli studenti. Gli obblighi secondo la normativa, il rapporto con gli enti locali e la manutenzione.

Sulla carenza di manutenzione e l’inidoneità della delega di funzioni

13 Marzo 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio ad una lavoratrice che è avvenuto per il malfunzionamento di un macchinario e in carenza di manutenzioni adeguate. L’inidoneità della delega di funzioni.

Quando non sono presenti idonei indumenti di protezione

8 Marzo 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio ad un lavoratore non regolare in relazione alla fiammata di una bomboletta di gas. Il datore di lavoro non ha fornito indumenti protettivi adatti.

Circolari e norme tecniche per applicare la miglior sicurezza fattibile

7 Marzo 2019
L’obbligo di applicare la miglior sicurezza tecnologicamente fattibile desumibile da circolari ministeriali, norme tecniche e simili. Gli obblighi del datore di lavoro, l’onere della prova, l’art. 2087 e la responsabilità oggettiva.
Articoli da 151 a 180 su 715

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!