I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo di redigere il PSC o il DUVRI
Un quesito sull’obbligo di redigere il PSC o il DUVRI nel caso in cui un datore di lavoro appalti un’opera edile da realizzare nell’ambito della propria azienda. A cura di Gerardo Porreca.
Bari, 16 Apr – La risposta a un quesito sull’obbligo di
redigere il PSC o il DUVRI nel caso in cui un datore di lavoro appalti un’opera edile da realizzare nell’ambito della propria azienda. A cura di Gerardo Porreca (
www.porreca.it).
Pubblicità![Progetto Sicurezza Cantieri (P.S.C.) - Versione 4.0]() | Software per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento, del fascicolo tecnico per la gestione dei compiti nei cantieri edili |
Quesito
Se il datore di lavoro di un’azienda industriale appalta dei lavori di costruzione di un fabbricato da adibire ad uffici, lo stesso è tenuto a redigere il piano di sicurezza e di coordinamento o il
documento unico di valutazione dei rischi interferenziali considerato che il cantiere è installato nell’ambito della sua unità produttiva?
Risposta
Per dare una risposta corretta al quesito formulato bisogna avere ben chiara in mente la differenza che c’è fra il committente di cui all’art. 89 comma 1 lettera b) del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, definito da tale decreto come il soggetto per conto del quale viene realizzata un’opera edile, ed il committente di cui all’art. 26 dello stesso D. Lgs. e cioè il datore di lavoro che affida dei lavori, dei servizi o delle forniture da svolgersi all’interno della propria azienda o di una sua unità produttiva e di conseguenza la differenza che c’è fra gli obblighi che il legislatore ha voluto assegnate ai due soggetti sopraindicati.
Di tale argomento lo scrivente ha già avuto modo di occuparsi in occasione della risposta ad un altro
quesito pubblicato sul quotidiano del 25/9/2013 di questo stesso sito nel quale, proprio per distinguere i due committenti citati, ha provveduto a definire quello di cui all’art. 89 come “committente dell’opera edile” e quello di cui all’art. 26 come “committente dell’appalto interno” così come del resto provvederà a fare nel seguito di quest’articolo.
(...)
La risposta completa è disponibile per gli abbonati in area riservata:
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario
della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario