Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Quando si può parlare di origine elettrica di un incendio?

12 Luglio 2021
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sull’origine elettrica di un incendio. Le principali cause: sovraccarico, guasto dell’isolamento, guasto ai terminali di collegamento, guasti ai conduttori.

Macchine e impianti: cinque schede per migliorare la sicurezza

9 Luglio 2021
L’ATS Brianza fornisce alle imprese cinque diverse schede per facilitare la valutazione e le verifiche in materia di sicurezza. Attrezzature di sollevamento e in pressione, impianti elettrici e termici, ascensori e montacarichi.

COVID-19 e climatizzazione: come utilizzare gli impianti nelle abitazioni?

9 Luglio 2021
Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. Focus sulla sicurezza nelle abitazioni: il ricambio dell’aria, l’uso gli impianti di climatizzazione e dei ventilatori a soffitto o portatili.

Intelligenza artificiale: le indicazioni dell’Europa

9 Luglio 2021
La commissione europea propone un regolamento per una corretta gestione dell’intelligenza artificiale e la nostra autorità Garante si allinea, aprendo un ufficio specifico destinato a gestire i problemi afferenti all’intelligenza artificiale.

Scaffalature e valutazione: come migliorare la sicurezza?

9 Luglio 2021
Il 20 settembre 2021 un corso in videoconferenza fornirà indicazioni sulla gestione delle scaffalature e sulla valutazione del rischio, il sistema di gestione della sicurezza e le procedure aziendali.

La selezione dell’idoneità di piccole imprese e artigiani: sentenze

8 Luglio 2021
Le conseguenze della mancata verifica da parte del committente dell’adeguatezza (o meno) della struttura organizzativa dell’appaltatore o dell’autonomo in relazione alla pericolosità dell’opera affidata: pronunce di Cassazione Penale.

Rischio vibrazioni: quali sono le conseguenze sulla salute dei lavoratori?

8 Luglio 2021
Un manuale dell’Inail si sofferma sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature agricole. Le indicazioni sull’effetto delle vibrazioni: vibrazioni del sistema mano-braccio e vibrazioni trasmesse al corpo intero.

Imparare dagli errori: l’uso delle gru a torre e le zone di sicurezza

8 Luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati al montaggio, all’utilizzo e alla movimentazione delle gru a torre. Gli infortuni connessi allo scarico di un camion e alla rimozione di una gru. I divieti relativi alla fase di installazione e d’uso.

Inail: le indicazioni per valutare il rischio di caduta in piano

7 Luglio 2021
Un documento Inail presenta studi e analisi sul tema delle cadute in piano e sulla valutazione del rischio. La dimensione infortunistica, la normativa e gli standard per la classificazione delle superfici in rapporto alla resistenza allo scivolamento.

Virus SARS-CoV-2: le novità nei processi di sanificazione

7 Luglio 2021
Un rapporto aggiorna le indicazioni sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Purificatori dell’aria con filtro, dispositivi ionizzatori, purificatori con tecnologia a plasma e ionizzazione bipolare.

SGSL: come verificare e monitorare un sistema di gestione?

6 Luglio 2021
Le linee di indirizzo Inail per sistemi di gestione nel settore eolico riportano utili indicazioni sulla fase di verifica del SGSL. Il monitoraggio, le misurazioni, gli audit interni, le non conformità, i quasi incidenti e le malattie professionali.

Rischio clima in edilizia: le azioni per la prevenzione e protezione

6 Luglio 2021
Un intervento sull’esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor si sofferma sul rischio da temperature elevate in edilizia. Focus sulle azioni di prevenzione e protezione, sulla formazione e sui compiti dei vari attori della sicurezza.

Infortuni e malattie professionali: online i dati Inail dei primi cinque mesi del 2021

6 Luglio 2021
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e maggio sono state 219.262 (+5,7% rispetto allo stesso periodo del 2020), 434 delle quali con esito mortale (+0,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+43,4%).

La responsabilità del preposto per un infortunio determinato dall’attività

5 Luglio 2021
Nelle strutture complesse l’infortunio è in genere riconducibile alla responsabilità del preposto se occasionato dall’attività lavorativa, del dirigente se legato alla organizzazione aziendale e del datore di lavoro se derivante da scelte gestionali.

Lavoro al videoterminale: come evitare i problemi muscoloscheletrici?

5 Luglio 2021
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato ai possibili disturbi correlati al lavoro al videoterminale. A cosa prestare attenzione? Come fare prevenzione?

Il fumo passivo e le responsabilità del datore di lavoro

5 Luglio 2021
Un documento si sofferma sulla tutela dei lavoratori dall’esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro. La normativa, le indicazioni della Corte Costituzionale e della Cassazione, il D.Lgs. 81/2008 e le responsabilità del datore di lavoro.

Norma UNI ISO 45001: la genesi, la fase di migrazione e la proroga

2 Luglio 2021
L’importanza e la storia della norma UNI ISO 45001:2018: come si è arrivati alla sua approvazione, la fase di migrazione dalla OHSAS 18001 alla ISO 45001, la proroga dovuta alla crisi sanitaria COVID-19.

COVID-19 e sanificazione: la tutela della salute degli operatori

2 Luglio 2021
Un rapporto riporta utili indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. La regolamentazione e le indicazioni per la tutela della salute degli utilizzatori dei prodotti, del personale e degli astanti.

I nuovi leader nel periodo covid-19 e nel post covid-19

1 Luglio 2021
Come la Pandemia ha cambiato il significato di Leadership e Safety Leadership.

Il rischio vibrazioni nel settore del trasporto merci e trasporto passeggeri

1 Luglio 2021
Un intervento si sofferma sul rischio professionale da vibrazioni nel settore del trasporto merci su gomma e nel trasporto passeggeri urbano ed extraurbano. Le attività monitorate, i valori di accelerazione e gli altri fattori di rischio.

Imparare dagli errori: le attività di scavo e l’uso delle scale in sicurezza

1 Luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni connessi all’uso di scale portatili e scale a pioli. La dinamica degli infortuni e le criticità, divieti e spunti di prevenzione nell’uso di scale portatili per l’accesso agli s

Covid-19: dall’inizio della pandemia denunciati 175mila contagi sul lavoro

1 Luglio 2021
Online il 17esimo report di inail e le schede regionali: al 31 maggio segnalate 3.519 infezioni di origine professionale in più rispetto al 30 aprile (+2,0%). I decessi sono 639. Nell’ultimo quadrimestre l’incidenza sul totale dei casi è scesa all’8,4%.

Smart working: come gestire la valutazione dei rischi e la formazione?

30 Giugno 2021
Come valutare i rischi nel lavoro agile? Quali sono i rischi sottovalutati? Che cos’è il diritto alla disconnessione? Come formare i lavoratori? Ne parliamo con l’Ing. Alessandro Negrini e l’Ing. Serenella Corbetta del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

SARS-CoV-2: quali sono i principi attivi più utilizzati per la disinfezione?

30 Giugno 2021
L’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le raccomandazioni sulla sanificazione delle strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Focus sulla disinfezione degli ambienti, sulla disinfezione delle superfici e sui principi attivi più utilizzati.

I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di DPI per il datore di lavoro

30 Giugno 2021
Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro che partecipa personalmente ai lavori nel cantiere della propria impresa di utilizzare i dispositivi di protezione individuale.

Infortuni mortali: l’etica della responsabilità in una lettera al ministero

29 Giugno 2021
Riflessioni sugli infortuni mortali, sulle cause, sui dati e sulle carenze in materia di prevenzione. La necessità di un’etica della responsabilità individuale in una lettera aperta al Ministero del Lavoro. A cura di Donato Eramo.

Come pianificare e programmare le attività di manutenzione?

29 Giugno 2021
Un documento Inail riporta utili indicazioni sulla programmazione e l’esecuzione delle attività per il mantenimento dell’efficienza e della sicurezza del parco eolico. Pianificazione, programmazione, sicurezza e manutenzione su guasto.

Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027

29 Giugno 2021
La Commissione europea definisce priorità e azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, affrontando i rapidi cambiamenti che si stanno verificando nell’economia, nell’evoluzione demografica e nei modelli di lavoro.

Incidenti sul lavoro: nella morsa del ragno

29 Giugno 2021
Durante una delle operazioni con il “ragno” idraulico il lavoratore veniva schiacciato dal macchinario. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Sull’obbligo di protezione dal rischio di caduta dall’alto

28 Giugno 2021
L'esistenza di postazioni di lavoro in quota che possono esporre al rischio di caduta dall’alto impone l’adozione preventiva delle misure prescritte per la sua protezione e la permanenza delle medesime sino a quando le lavorazioni non siano cessate.

Articoli da 2191 a 2220 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!