Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Infortuni e malattie professionali: i dati Inail del primo semestre 2021

6 Agosto 2021
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e giugno sono state 266.804 (+8,9% rispetto allo stesso periodo del 2020), 538 delle quali con esito mortale (-5,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate.

COVID-19: quali modifiche fare per il rientro dei lavoratori guariti?

5 Agosto 2021
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. Focus sui colloqui e sulle possibili modifiche e adeguamenti organizzativi.

Imparare dagli errori: gli incidenti nell’uso delle gru a torre

5 Agosto 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’utilizzo e alle manovre delle gru a torre. Gli infortuni nel piazzale di un cantiere e durante attività di ristrutturazione. I fattori causali e le istruzioni durante l’uso delle gru.

Sicurezza e logistica: quali sono i rischi connessi alle nuove tecnologie?

4 Agosto 2021
Un saggio propone uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica con particolare riferimento al tempo e alla salute. Focus sui dati relativi agli infortuni, sui magazzini e sull’impatto delle nuove tecnologie.

Paranchi e gru a cavalletto: sicurezza, normative e verifiche periodiche

4 Agosto 2021
Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza di paranchi e gru a cavalletto per l’edilizia. La normativa tecnica, i dispositivi di sicurezza e le eventuali criticità nella prima verifica periodica.

Stress lavoro-correlato: la normativa, le definizioni e le criticità

3 Agosto 2021
Un saggio si sofferma su alcune questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. L’Accordo quadro europeo, le tre aree di fraintendimento, la definizione dello stress lavoro-correlato e la lettera circolare del 2010.

Agenti fisici: quali sono gli strumenti per migliorare la prevenzione?

3 Agosto 2021
Due interventi si soffermano sulla valutazione dei rischi da agenti fisici e presentano strumenti utili per migliorare la prevenzione. Focus sugli obiettivi della valutazione, sulle malattie professionali e sull’uso del Portale Agenti Fisici.

Incidenti sul lavoro: un tragico inizio

3 Agosto 2021
Un infortunio mortale per caduta da scala portatile utilizzata per accesso a un soppalco. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

La prevenzione degli incidenti nei cantieri navali

3 Agosto 2021
Dall’esame dei dati della banca dati Infor.Mo è stato evidenziato l’andamento del fenomeno infortunistico in questo comparto produttivo nel periodo 2002-2018, illustrato insieme ai risultati di un piano mirato prevenzionale realizzato dal 2017 al 2019.

Sull’uso di un trattore senza aver conseguito un titolo abilitativo

2 Agosto 2021
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sul caso di un lavoratore schiacciato dal trattore e rileva le responsabilità inerenti la palese inesperienza e il mancato conseguimento di un titolo abilitativo alla guida.

Sicurezza negli allestimenti fieristici: quali sono le criticità operative?

2 Agosto 2021
Linee di indirizzo per la gestione della salute e sicurezza in relazione alle manifestazioni fieristiche e all’attività di allestimento e disallestimento di stand. Focus sull’analisi delle condizioni e delle criticità operative più diffuse.

Telelavoro e sicurezza: come regolamentarli nell’Europa post COVID-19

30 Luglio 2021
Una relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro analizza come il telelavoro è regolamentato nell’Unione Europea e evidenzia gli aspetti più rilevanti da affrontare.

Inail: la stima del rischio di rottura di attrezzature in pressione

30 Luglio 2021
Un quaderno di ricerca dell’Inail si sofferma sulla stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione sulla base dei dati di monitoraggio. Il contesto tecnico normativo e i vantaggi del nuovo approccio.

In giugno i contagi sul lavoro da Covid-19 al minimo storico

30 Luglio 2021
Il 18esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail conferma il trend decrescente iniziato a febbraio. Rispetto al monitoraggio precedente, i casi in più sono 1.602 (+0,9%), ma solo 157 sono riferiti all’ultimo mese di rilevazione.

Il Metodo di Analisi della Risonanza Funzionale FRAM

29 Luglio 2021
Una Metodologia che può essere utilizzata per costruire “ex novo” un modello di funzioni necessarie per lo svolgimento delle prestazioni quotidiane, specifiche per le attività lavorative e in quel preciso contesto aziendale e ambientale.

COVID-19: come favorire il rientro dei lavoratori guariti?

29 Luglio 2021
Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.

Imparare dagli errori: gli infortuni con le dentatrici e le cesoie

29 Luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’utilizzo di macchine utensili nella lavorazione dei metalli. Focus sugli incidenti nell’uso di una macchina dentatrice e nella linea di tranciatura lamiere. Gli elementi di pericolo delle attrezzature.

Green pass: quali risvolti per i datori di lavoro?

29 Luglio 2021
Le problematiche di natura operativa: come gestire le attività di controllo del green pass? Il covid manager deve ricevere una formazione? In quali attività è obbligatorio il green pass?

Apnee ostruttive: come prevenire la sonnolenza diurna nei luoghi di lavoro?

28 Luglio 2021
Un nuovo factsheet Inail riporta indicazioni sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Le caratteristiche della sindrome, la prevenzione e le possibili conseguenze sulla salute, sulla sicurezza e sulla produttività.

Campagna europea sui disturbi muscoloscheletrici

28 Luglio 2021
Disponibili alcuni opuscoli che si inseriscono nell’iniziativa comunitaria triennale coordinata in Italia da Inail per conto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e fanno il punto su comportamenti errati e strumenti di prevenzione

Accumulatori al litio: sicurezza nello stoccaggio all’aperto e al chiuso

28 Luglio 2021
Un documento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco riporta diverse indicazioni sui rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione. Le modalità di innesco e la caratterizzazione degli stoccaggi al chiuso e all’aperto.

COVID-19: cosa possono fare i dirigenti per il rientro dei lavoratori?

27 Luglio 2021
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti affinché offrano adeguato sostegno al rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. La malattia e le cinque fasi per favorire il rientro.

Attività manutentive: controllo dell’esecuzione e piani di manutenzione

27 Luglio 2021
Un documento riporta indicazioni sulla programmazione ed esecuzione delle attività manutentive con riferimento ai parchi eolici. Il controllo sull’esecuzione dei lavori, il DUVRI, l’analisi delle criticità, i piani di manutenzione e di controllo.

Incidenti sul lavoro: può sbagliare anche l'elettricista più esperto

27 Luglio 2021
Durante i lavori ad un Quadro Elettrico si sviluppava un Arco elettrico che causava l’infortunio di un elettricista. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

L’importanza di certificare la qualità della formazione e-learning

27 Luglio 2021
È possibile certificare la qualità dei percorsi di formazione in materia di sicurezza? Come creare corsi qualitativamente validi e certificabili?

La falsificazione dei certificati di giudizio di idoneità alla mansione

26 Luglio 2021
I documenti contenenti il giudizio di idoneità alla mansione ex art. 41 del d. Lgs. N. 81/2008 vanno considerati di natura pubblica per cui la loro falsificazione mediante fotocopia integra il delitto di falsità materiale in atti pubblici.

COVID-19: radiazioni ultraviolette e limiti dei sistemi per la sanificazione

26 Luglio 2021
Un documento aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Il trattamento mediante radiazione ultravioletta e un sunto dei limiti dei vari sistemi per la sanificazione di ambienti/superfici.

Come devono alimentarsi i lavoratori esposti ad ambienti severi caldi?

26 Luglio 2021
Un intervento si sofferma sulla corretta alimentazione dei lavoratori esposti ad ambienti severi caldi. Stress calorico, classificazione degli ambienti termici, stile di vita, diete da adottare, attività motoria e organizzazione del lavoro.

Ancora molte ombre dopo 25 anni dal recepimento della Direttiva Cantieri

23 Luglio 2021
Dopo ben 25 anni dal recepimento della direttiva 92/57/CEE nel nostro Paese continuano a sussistere difformità interpretative ed applicative grazie anche alla pessima trasposizione effettuata dal nostro legislatore.

Le norme di riferimento per la sicurezza dei recipienti a pressione

23 Luglio 2021
Un documento fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei recipienti a pressione e riporta indicazioni sui riferimenti normativi per i dispositivi di controllo e i sistemi di sicurezza. Focus su camere iperbariche e serbatoi GPL.

Articoli da 2131 a 2160 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!