Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Il bando 2021 per premiare le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

23 Luglio 2021
Per tre mesi, fino al 31 ottobre 2021, è ancora possibile partecipare al Premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

Come favorire l’applicazione dei modelli organizzativi nel settore terziario?

22 Luglio 2021
Un documento Inail si sofferma sulla fruibilità e applicabilità di un esempio di compilazione della modulistica del DM 13 febbraio 2014 per l’efficace attuazione dei modelli organizzativi. L’importanza dei modelli di organizzazione nel settore terziario.

Macchine movimento terra: la verifica periodica e la scheda tecnica

22 Luglio 2021
Un documento sulla verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta indicazioni sulla scheda tecnica per le macchine movimento terra. Focus su termini temporali, stabilizzatori e dispositivi di sicurezza.

Imparare dagli errori: gli infortuni correlati al montaggio delle gru a torre

22 Luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’installazione, montaggio e smontaggio delle gru a torre. Il fissaggio dei bulloni, i perni di fissaggio, l'installazione del braccio orizzontale, le attività di smontaggio e i rischi per i lavoratori.

COVID-19 e lavoro agile: crollano i dati relativi agli infortuni in itinere

21 Luglio 2021
Qual è la situazione degli infortuni secondo la relazione Inail 2020? Qual è l’impatto del COVID-19? Come sono cambiati i dati relativi agli infortuni stradali e agli infortuni in itinere? Ne parliamo con Andrea Bucciarelli, CSA Inail.

Rischio chimico: chi è responsabile delle schede di dati di sicurezza?

21 Luglio 2021
La quarta versione degli orientamenti relativi alla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta la definizione delle SDS, indicazioni sulle responsabilità relative, su chi deve compilarle e su come avere un’adeguata formazione.

Ruolo del medico competente nella gestione del dato vaccinale

21 Luglio 2021
Un documento della SIML chiarisce il reale ruolo del medico competente nella gestione del processo vaccinale, in relazione all'obbligo vaccinale anti Sars Cov 2 introdotto dal DL 44 per gli operatori della sanità.

I rischi del lavoro sedentario: comincia a muoverti mentre lavori

20 Luglio 2021
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui rischi del lavoro sedentario. L’infografica, le conseguenze sulla salute e le misure che possono mettere in atto i datori di lavoro.

Malattie della pelle: quali sono le attività a maggior rischio?

20 Luglio 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie della pelle con un’analisi per comparti economici e attività. Focus sui settori economici più colpiti, sull’associazione tra malattie ed attività lavorativa, sul rischio sottostima e sulle strategie preventive.

Incidenti sul lavoro: solo tutta colpa del colore?

20 Luglio 2021
Un lavoratore è caduto da un tetto a causa dello sfondamento della copertura. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Relazione annuale Inail 2020

20 Luglio 2021
Nell’anno della pandemia in calo infortuni e malattie professionali, ma aumentano i casi mortali: la relazione annuale e le infografiche sull’andamento infortunistico e tecnopatico

DynDevice LMS 5.2: la soluzione migliore per la nuova formazione

20 Luglio 2021
La piattaforma DynDevice LMS, aggiornata alla versione 5.2, migliora ancora le proprie funzionalità per garantire ai suoi utenti una gestione innovativa e di qualità della formazione.

L’importanza della formazione nel determinismo dell’infortunio di un lavoratore

19 Luglio 2021
Il datore di lavoro che non adempie ai suoi obblighi di formazione su di lui gravanti risponde, a titolo di colpa specifica, dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una condotta imprudente conseguenza diretta dell’inadempienza degli obblighi formativi.

COVID e sanificazione: novità per il cloro attivo e il perossido di idrogeno

19 Luglio 2021
Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante cloro attivo generato in situ e sul trattamento mediante perossido di idrogeno. Ambiti normativi e sicurezza.

Quali sono i rischi nello stoccaggio delle batterie agli ioni di litio?

19 Luglio 2021
Un documento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con ENEA, affronta i rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione. Focus su stoccaggio attivo, stoccaggio passivo e impianti di protezione attiva.

Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine alimentari

16 Luglio 2021
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda per una formatrice di ravioli.

Novità per il lavoro agile e la sorveglianza sanitaria eccezionale

16 Luglio 2021
Indicazioni normative e proroghe in materia di smart working e sorveglianza sanitaria eccezionale per l’emergenza COVID-19. La legge n.81 del 17 giugno 2021 e una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Pillole di sicurezza: DPI per il rumore

16 Luglio 2021
Il datore di lavoro nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati sceglie i DPI per l’udito idonei e verifica che vengano utilizzati dai lavoratori.

Pubblica amministrazione: invio gratuito dei Quaderni della Sicurezza

16 Luglio 2021
Per migliorare la prevenzione di infortuni e malattie professionali anche nel 2021 l’Associazione AiFOS invia gratuitamente la rivista scientifica “I Quaderni della Sicurezza” ai dipendenti pubblici interessati ai temi della salute e sicurezza sul lavoro.

Sulla concessione in uso o noleggio di attrezzature di lavoro

15 Luglio 2021
Il D.Lgs. n. 81/2008 e gli obblighi ricadenti sui noleggiatori e i concedenti in uso di attrezzature di lavoro. Le indicazioni normative, le sanzioni amministrative e la dichiarazione che deve essere redatta dal datore di lavoro.

Sanificazione COVID-19: la sicurezza nel trattamento con ozono e vapore

15 Luglio 2021
Un rapporto ISS riporta indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante ozono e mediante vapore. I rischi, l’efficacia e le indicazioni per la sicurezza.

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con la calandra

15 Luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’utilizzo di macchine utensili nella lavorazione dei metalli. Focus sugli incidenti nell’uso della calandra per la produzione e realizzazione di tubazioni. La dinamica degli infortuni e la sicurezza delle macchine.

Guidare l’auto al caldo: rischi per la salute e riduzione delle prestazioni

14 Luglio 2021
Quali sono i rischi della guida di automobili con alte temperature ambientali? Che effetti hanno gli shock termici a cui si è soggetti in auto? Ci sono precauzioni per ridurre le temperature? A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

La sicurezza di macchine autocostruite, quasi macchine e insiemi di macchine

14 Luglio 2021
Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi correlati alle macchine presenti in azienda con riferimento anche alle macchine autocostruite, alle quasi macchine e agli insiemi di macchine. La sicurezza e gli adempimenti di utilizzatori e fabbricanti.

I quesiti sul decreto 81: la delega della verifica della sicurezza

14 Luglio 2021
Sulla verifica da parte dell’impresa affidataria che i lavori affidati siano eseguiti in sicurezza e che siano applicate le disposizioni e le prescrizioni del PSC.

Una guida sul rientro al lavoro dopo il COVID e la sindrome post COVID

13 Luglio 2021
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i lavoratori guariti dal COVID-19. La sindrome post COVID, cosa fare in caso di malattia e il ruolo dei dirigenti per il rientro al lavoro.

Come fare la valutazione dei rischi in ottica di genere degli ingegneri?

13 Luglio 2021
Un documento si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Una ricerca mostra alcuni dei rischi di cui tener conto: violenza, orari, infortuni in itinere, posture, precarietà e stress.

Incidenti sul lavoro: una pulizia pericolosa

13 Luglio 2021
Un lavoratore si infortunava a seguito del contatto con gli organi lavoratori in movimento di una macchina. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Sulla responsabilità per l’infortunio di un ospite di un albergo

12 Luglio 2021
Il RSPP non è un delegato ma un consulente del datore di lavoro e può essere chiamato a rispondere del verificarsi di un infortunio ogni qualvolta esso sia riconducibile ad una situazione pericolosa che avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare.

Macchine e rischio rumore: regolamentazione e norme tecniche

12 Luglio 2021
Indicazioni sulla certificazione acustica delle macchine. La direttiva sull’emissione acustica delle attrezzature destinate a funzionare all’aperto, la direttiva sull’esposizione dei lavoratori e il database con le norme tecniche generali e di prodotto.

Articoli da 2161 a 2190 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!