Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Imparare dagli errori: ancora infortuni gravi nell’uso delle gru a torre

9 Settembre 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’utilizzo delle gru a torre. Gli infortuni nella costruzione di una villetta, nella realizzazione delle pendenze sulle coperture di un fabbricato e nel montaggio di una gru.

Adottati i criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili

9 Settembre 2021
Un decreto per ridurre l’inquinamento causato dalla diffusione di dispositivi di protezione individuale (DPI) monouso, e che promuove la filiera dei prodotti riutilizzabili più volte e confezionati con materiali idonei al riciclo o biodegradabili

Green pass e giudizio di idoneità

8 Settembre 2021
Le osservazioni della SIML su certificazione verde e giudizio di idoneità della commissione permanente per l’attività professionale dei medici competenti

Covid-19: le indicazioni per la prevenzione delle infezioni nelle scuole

8 Settembre 2021
Disponibile un documento che contiene una serie di raccomandazioni, dal distanziamento di almeno un metro fra i banchi alla necessità di un frequente ricambio d’aria, per garantire il rientro nelle classi in sicurezza.

Modello 231 e sistemi di gestione: l’importanza di una gestione integrata

7 Settembre 2021
Un documento universitario per un corso di perfezionamento ricorda che l’integrazione tra i modelli di prevenzione dei reati previsti dal decreto 231 e i sistemi di gestione è una necessità organizzativa. Disponibile un manuale per favorirla.

Sorveglianza sanitaria e accertamenti in materia di alcol e stupefacenti

7 Settembre 2021
Una tesi di laurea si sofferma sulla sorveglianza sanitaria nel d.lgs. n. 81/2008 con riferimento alle criticità relative agli accertamenti in materia di alcol e stupefacenti. La necessità di un intervento chiarificatore da parte del legislatore.

Incidenti sul lavoro: una scala che sia all’altezza!

7 Settembre 2021
Un lavoratore cade da una scala mentre sta effettuando la pulizia di una tramoggia. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Iniziamo insieme il viaggio della sostenibilità

7 Settembre 2021
Un nuovo corso in e-learning per conoscere la cultura della sostenibilità e avere gli strumenti idonei per comprendere come e perché integrarla nella strategia aziendale.

La responsabilità del medico competente dell’Azienda Sanitaria

6 Settembre 2021
Il medico competente è titolare di una propria sfera di competenza e non deve limitarsi ad un ruolo meramente passivo, ma deve dedicarsi rispetto al datore di lavoro ad un’attività propositiva e informativa in relazione al proprio ambito professionale.

Reti di sicurezza e caduta dall’alto: il montaggio e lo smontaggio

6 Settembre 2021
Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma sulle attività di montaggio e smontaggio. Focus sui metodi di accesso e sul montaggio per il sistema S e il sistema V.

Rischio amianto naturale: come prevenire l’aerodispersione delle polveri?

6 Settembre 2021
Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. Le misure per l’aerodispersione primaria e secondaria. Focus sulle soluzioni per la fase di movimentazione dei blocchi dalla cava al laboratorio.

Come controllare il bullismo in ambiente scolastico

6 Settembre 2021
Negli ultimi tempi sono aumentati in maniera significativa gli episodi di bullismo in ambiente scolastico. Una preziosa esperienza dà indicazioni agli insegnanti su come individuare tempestivamente situazioni di rischio e mettere sotto controllo.

Come lavorare con patologie e disturbi muscoloscheletrici cronici?

3 Settembre 2021
Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.

Le conseguenze per gli occhi esposti alle radiazioni ottiche artificiali

3 Settembre 2021
Un intervento si sofferma sulle radiazioni ottiche artificiali e sulle possibili conseguenze sugli occhi. Il fenomeno della visione e i quadri patologici oculari con riferimento a annessi oculari, cornea, retina, cristallino, corpo vitreo, …

Alcuni suggerimenti per una più efficace didattica a distanza

3 Settembre 2021
Negli ultimi tempi i corsi sviluppati a distanza sono diventati assai numerosi e può esser opportuno offrire, sia ai docenti, sia ai partecipanti, alcune indicazioni che possono ottimizzare il ruolo svolto da questi due profili.

Gestione del rischio stradale: valutazione ed educazione alla guida sicura

2 Settembre 2021
Indicazioni sul rischio stradale, sulla guida sicura e sulla sicurezza sul lavoro. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi, l’obbligo datoriale di formazione ed informazione, le sentenze della Cassazione e la guida responsabile.

Cadute dall’alto: come scegliere la rete di sicurezza giusta?

2 Settembre 2021
Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma sui criteri di scelta e sui metodi di accesso. Come scegliere correttamente le reti e come accedervi per il montaggio e smontaggio.

Imparare dagli errori: ancora infortuni nella piegatura di lamiere

2 Settembre 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’utilizzo di macchine utensili nella lavorazione dei metalli. Focus sull’uso e sui rischi della calandra con riferimento alla fabbricazione di canne fumarie e alla piegatura di lamiere. Le azioni per la sicurezza.

Macchine alimentari: un prontuario suggerisce come accertarne la sicurezza

2 Settembre 2021
Alcune schede tecniche di INAIL sulle macchine afferenti alle macchine alimentari con le più significative non conformità rilevate e le soluzioni costruttive ritenute accettabili per promuovere un miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Near miss, sistemi di gestione e partecipazione attiva dei lavoratori

1 Settembre 2021
Un documento sulla gestione degli incidenti presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. L’importanza della partecipazione dei lavoratori, il senso di responsabilità, il funzionamento del sistema e la procedura di segnalazione.

La sicurezza dei caricatori per la movimentazione di materiali

1 Settembre 2021
Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile si sofferma sui caricatori per la movimentazione di materiali. I problemi correlati alla normativa tecnica e i dispositivi di sicurezza.

Agenti fisici: le nuove indicazioni per la valutazione dei rischi

31 Agosto 2021
Aggiornate le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Testo Unico con particolare riferimento alle indicazioni generali per la valutazione e a radiazione solare, microclima, rumore e vibrazioni.

Prevenire la formazione di atmosfere esplosive: inertizzazione e monitoraggio

31 Agosto 2021
Un quaderno tecnico dell’ATS Milano sulle misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive si sofferma sull’inertizzazione e sull’affidabilità del sistema di monitoraggio e controllo. I metodi di inertizzazione.

Incidenti sul lavoro: il volo d'angelo... di 100 kg

31 Agosto 2021
Un lavoratore cade da una scala fissa in reparto. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

L’effetto Covid sull’andamento infortunistico nel 2020

31 Agosto 2021
I contagi sul lavoro all’origine di un quarto del totale delle denunce d’infortunio e di un terzo dei casi mortali. L’emergenza sanitaria sta influenzando anche i primi mesi di quest’anno, ma da febbraio il trend delle infezioni di origine professionale è

La responsabilità per infortunio del manovratore improvvisato di una gru

30 Agosto 2021
L'assunzione di fatto di determinate mansioni e lo svolgimento di determinate attività in ambiente di lavoro, sia pure senza una formale investitura o rapporto di lavoro, è causa di responsabilità per le eventuali conseguenze dannose ad essa collegata.

Salute e sicurezza: sono possibili dei sistemi di sorveglianza intelligenti?

30 Agosto 2021
Una tesi di laurea si sofferma sull’importanza di un migliore utilizzo e gestione dei dati e sulla creazione di sistemi di sorveglianza intelligenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e basati sulle tecniche di Business Intelligence.

Cantieri navali e sicurezza: prevenzione, vigilanza e percezione dei rischi

30 Agosto 2021
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui cantieri navali in relazione agli infortuni e alle potenzialità dei piani mirati di prevenzione. Le misure generali di prevenzione e protezione, la vigilanza e le soluzioni per la sicurezza.

Le responsabilità dell’amministratore di condominio per infortuni

6 Agosto 2021
Gli affidamenti non formali di lavori, la mancata verifica dell’idoneità delle imprese, la culpa in vigilando: le responsabilità dell’amministratore-committente per omicidio colposo e incendio colposo nelle sentenze di Cassazione Penale.

Come affrontare il rischio di stress termico ambientale nei luoghi di lavoro?

6 Agosto 2021
Una Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e una Circolare del Ministero della Salute si soffermano sul rischio di stress termico ambientale e sulla previsione e prevenzione degli effetti del caldo. I documenti e la prevenzione.

Articoli da 2101 a 2130 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!