Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Intelligenza artificiale: le indicazioni dell’Europa

Intelligenza artificiale: le indicazioni dell’Europa
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

09/07/2021

La commissione europea propone un regolamento per una corretta gestione dell’intelligenza artificiale e la nostra autorità Garante si allinea, aprendo un ufficio specifico destinato a gestire i problemi afferenti all’intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale: le indicazioni dell’Europa

La commissione europea propone un regolamento per una corretta gestione dell’intelligenza artificiale e la nostra autorità Garante si allinea, aprendo un ufficio specifico destinato a gestire i problemi afferenti all’intelligenza artificiale.

  

Con una delibera approvata il 27 maggio 2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 19 giugno 21, l’autorità Garante per la protezione dei dati personali ha attivato un dipartimento specifico per affrontare i problemi legati all’intelligenza artificiale.

 

Questa iniziativa è oltremodo opportuna, alla luce del fatto che il 21 aprile 2021 la commissione europea ha avanzato una proposta di regolamento per stabilire regole armonizzate nella gestione dei problemi connessi all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

L’intelligenza artificiale rappresenta una famiglia di tecnologie in rapidissima evoluzione, che possono portare numerosi benefici di natura economica e sociale, sia nelle attività industriali sia in quelle sociali.

L’intelligenza artificiale permette di migliorare le catene produttive, la distribuzione delle risorse e, più in generale l’ottimizzazione di numerose attività nel settore dei cambiamenti climatici, ambiente, finanza, mobilità, agricoltura e via dicendo.

 

Uno studio equilibrato della situazione mette tuttavia in evidenza come i pregi e i benefici dell’intelligenza artificiale possano anche portare a conseguenze negative sia per persone fisiche, sia per la società in cui operiamo.

 

Ecco la ragione per la quale la commissione europea ha sviluppato questa bozza di regolamento, che cerca di trovare un punto di equilibrio tra i rischi benefici dell’ intelligenza artificiale.

 

In particolare, la bozza di regolamento si è posta questi specifici obiettivi:

  • garantire che i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati sul mercato dell’unione europea siano sicuri e rispettosi delle leggi poste a fondamento dei valori europei,
  • garantire un solido fondamento legale, per facilitare gli investimenti nell’intelligenza artificiale,
  • potenziare gli strumenti, a disposizione degli organi ispettivi, per garantire il corretto utilizzo degli applicativi di intelligenza artificiale,
  • facilitare lo sviluppo di un mercato armonizzato per questi applicativi, evitando una frammentazione del mercato.

 

Di particolare interesse è il paragrafo dedicato alle attività nelle quali non è consentito l’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale; ad esempio, le proibizioni si applicano a tecniche che possano attivare pressioni subliminali sui soggetti coinvolti, in particolare soggetti vulnerabili, come ad esempio minori e persone con disabilità di varia natura.

 

Il documento prosegue analizzando i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, che potrebbe avere un impatto negativo sulla salute e la sicurezza dei soggetti coinvolti.

 

Il documento è estremamente ponderoso, in quanto è composto da 108 pagine, e questo fatto conferma quanto sia importante mettere sotto controllo degli applicativi tanto potenzialmente utili, quanto potenzialmente pericolosi.

 

Metto a disposizione dei lettori il testo della bozza di regolamento, affinché possano gradualmente prepararsi all’entrata in vigore di regole costruttive, ma vincolanti, nell’utilizzo di questi applicativi. Indubbiamente, l’ufficio speciale attivato dall’autorità Garante italiana potrà rappresentare un prezioso supporto per un corretto utilizzo, in ambito italiano.

 

 

Il documento(pdf)

 

Adalberto Biasiotti

 

 




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità