Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Chi ne e' colpito? Quali sono le conseguenze? Come prevenirlo? Dall'Agenzia europea una scheda informativa sull'argomento.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Circolare del 1 marzo 2002 del Ministero dell'Interno.
Firmato protocollo di intesa fra Comune, enti paritetici e sindacati. Prima iniziativa del genere in Italia.
I risultati di una ricerca Inail sui traumi da sforzi ripetuti in edilizia.
Quanto costa l'alimentazione scorretta alle casse del Servizio Sanitario Nazionale?
Una 3 giorni sulla Security & Safety promossi dalle principali associazioni italiane sulla sicurezza.
Dalla CNA di Mantova ''sicurezza on-line'' con Asl e sindacati.
Sono state presentate nell'ambito del salone dedicato alle attrezzature aeroportuali.
L'appuntamento per testare le vostre conoscenze in materia di sicurezza.
Presentati i primi risultati della ricerca INAIL-Federterme.
I risultati di una indagine condotta a Bressanone: il 30% degli incidenti sul lavoro attribuibile all'alcolismo. Avviato progetto di prevenzione.
L'autorita' del porto ligure ha varato una serie di misure per aumentare la sicurezza dei passeggeri e controllare il flusso delle merci in transito.
Due le possibili procedure per i datori di lavoro che intendono regolarizzare i lavoratori irregolari.
Potrebbe consentire ad un assalitore il controllo del server. Macromedia rilascia una patch.
Nuove raccomandazioni della UE per prevenire il rischio di scosse elettriche causate dagli apparecchi di illuminazione mobili ''destinati ai piccoli''.
On-line una raccolta di decreti e circolari che disciplinano la certificazione dei piu' diffusi prodotti antincendio.
Ma per l'erogazione delle pensioni si attendono le disposizioni del ministero del Lavoro.
Rischi per la salute derivanti dall'uso di prodotti non sicuri. Disponibile on-line una guida per effettuare la scelta giusta.
Nuove versioni e nuovi siti delle principali agenzie istituzionali europee e mondiali forniscono libero accesso alle pubblicazioni, ai servizi di informazione e ai siti collegati.
Con parte dei proventi delle licenze Umts avviato sul territorio nazionale lo studio sui livelli di emissioni elettromagnetiche.
Proseguono le iniziative attivate dalla Regione Lazio. Testimonial dell'iniziativa un noto attore italiano.
L'appuntamento per testare le vostre conoscenze in materia di sicurezza.
Protezione da e-mail indesiderate e conservazione per un periodo limitato dei dati riguardanti i clienti delle imprese, i punti piu' significativi del provvedimento.
Questo il tema del convegno organizzato dal Nucleo interprovinciale A.I.A.S. di Novara e Vercelli per il prossimo 6 giugno.
Un nuovo treno speciale controllera' la sicurezza della rete ferroviaria italiana.
Il documento, frutto della collaborazione tra ricercatori ed esperti di sicurezza italiani, francesi e spagnoli, e' stato realizzato con il contributo della Comunita' Europea.
Il Governo e' pronto a varare un decreto che modifica i limiti massimi di esposizione alle emissioni elettromagnetiche: i nuovi valori sono meno severi dei precedenti.
L'iniziativa promossa dalla Direzione Centrale Ambiente della Provincia di Milano e' stata illustrata in occasione del convegno internazionale sui ''Rischi da esposizione a campi elettromagnetici''.
Questa la proposta del Sottosegretario al Ministero del Welfare in occasione del convegno ''Chi ha paura della rete? Per un uso consapevole di Internet''.
Questo il tema trattato a Roma in un convegno promosso da COPIT e Consulta Interassociativa Italiana per la prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Il mobbing sul posto di lavoro
13 Giugno 2002Chi ne e' colpito? Quali sono le conseguenze? Come prevenirlo? Dall'Agenzia europea una scheda informativa sull'argomento.
Disabili ed emergenza incendio
13 Giugno 2002Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Circolare del 1 marzo 2002 del Ministero dell'Interno.
Maggiore sicurezza nei cantieri pubblici di Milano
13 Giugno 2002Firmato protocollo di intesa fra Comune, enti paritetici e sindacati. Prima iniziativa del genere in Italia.
Tecnopatie in cantiere
12 Giugno 2002I risultati di una ricerca Inail sui traumi da sforzi ripetuti in edilizia.
Alimentazione e informazione
12 Giugno 2002Quanto costa l'alimentazione scorretta alle casse del Servizio Sanitario Nazionale?
''Antikrimen'' si sdoppia e nasce ''Antikrimen Conference''
12 Giugno 2002Una 3 giorni sulla Security & Safety promossi dalle principali associazioni italiane sulla sicurezza.
Un nuovo sito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
11 Giugno 2002Dalla CNA di Mantova ''sicurezza on-line'' con Asl e sindacati.
Imponenti misure di sicurezza nel nuovo aeroporto di Venezia
11 Giugno 2002Sono state presentate nell'ambito del salone dedicato alle attrezzature aeroportuali.
Quiz di PuntoSicuro del 10/06/02
10 Giugno 2002L'appuntamento per testare le vostre conoscenze in materia di sicurezza.
Cure termali per gli infortuni sul lavoro
10 Giugno 2002Presentati i primi risultati della ricerca INAIL-Federterme.
Abuso di alcolici sul luogo di lavoro
7 Giugno 2002I risultati di una indagine condotta a Bressanone: il 30% degli incidenti sul lavoro attribuibile all'alcolismo. Avviato progetto di prevenzione.
Controlli di sicurezza aumentati nel porto di Genova
7 Giugno 2002L'autorita' del porto ligure ha varato una serie di misure per aumentare la sicurezza dei passeggeri e controllare il flusso delle merci in transito.
Adeguamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro nel programma di emersione
6 Giugno 2002Due le possibili procedure per i datori di lavoro che intendono regolarizzare i lavoratori irregolari.
Baco in JRun Server 3.1
6 Giugno 2002Potrebbe consentire ad un assalitore il controllo del server. Macromedia rilascia una patch.
Lampade elettriche e sicurezza dei bambini
6 Giugno 2002Nuove raccomandazioni della UE per prevenire il rischio di scosse elettriche causate dagli apparecchi di illuminazione mobili ''destinati ai piccoli''.
Norme per l'omologazione dei prodotti antincendio
5 Giugno 2002On-line una raccolta di decreti e circolari che disciplinano la certificazione dei piu' diffusi prodotti antincendio.
Amianto: sentenza a favore dei ferrovieri
5 Giugno 2002Ma per l'erogazione delle pensioni si attendono le disposizioni del ministero del Lavoro.
Occhio agli occhiali da sole!
5 Giugno 2002Rischi per la salute derivanti dall'uso di prodotti non sicuri. Disponibile on-line una guida per effettuare la scelta giusta.
La sicurezza e la salute sul lavoro in rete si rinnovano e si ampliano
4 Giugno 2002Nuove versioni e nuovi siti delle principali agenzie istituzionali europee e mondiali forniscono libero accesso alle pubblicazioni, ai servizi di informazione e ai siti collegati.
Monitoraggio elettrosmog
4 Giugno 2002Con parte dei proventi delle licenze Umts avviato sul territorio nazionale lo studio sui livelli di emissioni elettromagnetiche.
Uno spot per la prevenzione degli infortuni
4 Giugno 2002Proseguono le iniziative attivate dalla Regione Lazio. Testimonial dell'iniziativa un noto attore italiano.
Quiz di PuntoSicuro del 03/06/02
3 Giugno 2002L'appuntamento per testare le vostre conoscenze in materia di sicurezza.
Approvata dalla UE la direttiva ''salva-privacy'' per le comunicazioni via Internet.
3 Giugno 2002Protezione da e-mail indesiderate e conservazione per un periodo limitato dei dati riguardanti i clienti delle imprese, i punti piu' significativi del provvedimento.
''Campi elettromagnetici: aspetti tecnici e sanitari. La sorveglianza possibile''.
3 Giugno 2002Questo il tema del convegno organizzato dal Nucleo interprovinciale A.I.A.S. di Novara e Vercelli per il prossimo 6 giugno.
Arriva un treno carico di...diagnostica!
3 Giugno 2002Un nuovo treno speciale controllera' la sicurezza della rete ferroviaria italiana.
Online il ''Manuale di sicurezza per il personale dei laboratori di ricerca biotecnologica''
31 Maggio 2002Il documento, frutto della collaborazione tra ricercatori ed esperti di sicurezza italiani, francesi e spagnoli, e' stato realizzato con il contributo della Comunita' Europea.
Elettrosmog: in arrivo nuovi limiti
31 Maggio 2002Il Governo e' pronto a varare un decreto che modifica i limiti massimi di esposizione alle emissioni elettromagnetiche: i nuovi valori sono meno severi dei precedenti.
Presentato l'''Osservatorio sugli effetti dei campi elettromagnetici (OECE)''
30 Maggio 2002L'iniziativa promossa dalla Direzione Centrale Ambiente della Provincia di Milano e' stata illustrata in occasione del convegno internazionale sui ''Rischi da esposizione a campi elettromagnetici''.
Campagna di educazione dei minori all'uso della Rete
30 Maggio 2002Questa la proposta del Sottosegretario al Ministero del Welfare in occasione del convegno ''Chi ha paura della rete? Per un uso consapevole di Internet''.
" Prevenzione e Protezione della salute dei Lavoratori. Trasformazione del lavoro e impatto sulla legislazione."
29 Maggio 2002Questo il tema trattato a Roma in un convegno promosso da COPIT e Consulta Interassociativa Italiana per la prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'