Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Le immagini dell’insicurezza

4 Aprile 2014
Meglio stabilizzarsi.

La libertà e la ragionevolezza nella formazione

3 Aprile 2014
"Non importa se il gatto sia bianco e nero purché prenda il topo” (Deng). Riflessioni sul principio di libertà, sul principio di legalità e sulla possibilità della formazione a distanza degli operatori di sicurezza. Di Rolando Dubini, avvocato in Milano.

Modelli organizzativi: requisiti e orientamenti della giurisprudenza

3 Aprile 2014
Un intervento si sofferma sui requisiti che deve avere un modello organizzativo con riferimento all’articolo 30 del Decreto legislativo 81/2008 e al D.Lgs. 231/2001. Gli esempi di corretto adempimento agli obblighi e gli orientamenti della giurisprudenza.

Imparare dagli errori: gli incidenti con l’acido solfidrico

3 Aprile 2014
Incidenti avvenuti in vari ambienti lavorativi e correlati all’esposizione ad acido solfidrico. Le dinamiche degli incidenti, le caratteristiche della sostanza pericolosa e la valutazione del rischio da agenti chimici.

La vignetta di PuntoSicuro

3 Aprile 2014
L’importanza di una viabilità sicura sul posto di lavoro.

I quesiti sul decreto 81: la formazione di datore di lavoro e preposto

2 Aprile 2014
Un quesito sulla formazione del datore di lavoro e del preposto, con riferimento al caso di una società snc composta da due soci lavoratori e da due dipendenti. A cura di Gerardo Porreca.

Interpello 1/2014: organismi paritetici, formazione e datori di lavoro

2 Aprile 2014
La Commissione per gli Interpelli risponde in merito agli obblighi degli allievi nelle scuole in materia di SSL, ai criteri di identificazione del datore di lavoro, all’identificazione di enti bilaterali e organismi paritetici e all’obbligo di formazione.

Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura

2 Aprile 2014
Un seminario ha affrontato il tema della prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura e edilizia. Focus sulle attività di potatura e sulla valutazione del rischio ad esposizioni tipiche dei lavori agricoli.

Amianto: quali discariche possono accettarlo?

2 Aprile 2014
Dall’Inail la mappatura delle discariche che accettano in Italia rifiuti contenenti amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future.

La promozione della salute e il consumo di bevande alcoliche

1 Aprile 2014
Un manuale relativo promozione della salute nei luoghi di lavoro si sofferma sui temi relativi al consumo di bevande alcoliche: le attività lavorative ad elevato rischio, la formazione e le campagne informative su alcol e sostanze.

L’importanza di una viabilità sicura in azienda

1 Aprile 2014
Un documento dell’ASL Monza e Brianza si sofferma sulla sicurezza della viabilità aziendale. I suggerimenti per le aziende, il piano della viabilità aziendale, le indicazioni da prevedere e i provvedimenti in caso d’inottemperanza delle regole fissate.

Storie di infortunio: senza via di scampo

1 Aprile 2014
Due operai sono rimasti seppelliti dal cedimento delle pareti di uno scavo presso un cantiere edile stradale: come è avvenuto l’incidente, chi è stato coinvolto, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.

I lavoratori a rischio nel montaggio delle tende da esterni

1 Aprile 2014
Una ricerca sui rischi e infortuni dei posatori di tende da sole e di schermature solari mostra che ogni anno sono almeno 12 le vittime per incidenti sul lavoro. La ricerca, la percezione del rischio, la prevenzione e un nuovo dispositivo anticaduta.

Delega, responsabilità del preposto e autonoma posizione di garanzia

31 Marzo 2014
Riaffermati dalla Cassazione tre principi in materia di sicurezza sul lavoro, sulla delega da parte del datore di lavoro, sulla responsabilità del capo cantiere e sull’autonoma posizione di garanzia dei vari soggetti obbligati. A cura di G. Porreca.

La movimentazione manuale dei carichi e l’ergonomia

31 Marzo 2014
Indicazioni per la prevenzione nella movimentazione manuale dei carichi con riferimento alla normativa e all’esposizione al rischio nel settore del Turismo. L’importanza dell’ergonomia e della progettazione del posto di lavoro a misura d’uomo.

Individuare i preposti nella scuola: compiti e ambienti di lavoro

31 Marzo 2014
Un approfondimento sulla formazione dei preposti nella scuola si sofferma su obblighi, normativa e sanzioni. Le varie tipologie di preposti che possono essere individuati negli ambienti di lavoro: uffici, laboratori, cantieri, palestre e atelier.

Tutto Sicurezza e Ambiente - Pubbliredazionale

31 Marzo 2014
Tutto Sicurezza e Ambiente è la piattaforma on line di informazione di Wolters Kluwer rivolta alle professioni tecniche in materia di igiene e sicurezza del lavoro, ambiente e igiene degli alimenti.

Un test sul calcio per evitare di farsi male in campo

31 Marzo 2014
Se giochi a pallone in una squadra, con gli amici, con la famiglia, oppure partecipi a tornei di calcetto può essere utile il test sul calcio elaborato da Suva per tracciare il profilo di rischio e fornire utili consigli per evitare di farsi male.

D.Lgs. 231/2001: la struttura del modello di organizzazione

28 Marzo 2014
Non è ipotizzabile un unico modello organizzativo unico per ogni tipologia di realtà aziendale. Il modello deve essere correlato alla natura, alla dimensione dell'organizzazione e al tipo di attività svolta. Di Rolando Dubini.

Appalti: l’evoluzione della normativa nazionale e il Duvri

28 Marzo 2014
Un breve saggio analizza le disposizioni riguardanti le misure di tutela della salute e sicurezza del lavoro in caso di appalto di lavoro e lungo tutta la filiera produttiva. L’evoluzione normativa, le responsabilità e la compilazione del Duvri.

PLE in sicurezza: la gestione delle emergenze

28 Marzo 2014
Indicazioni e procedure relative alla gestione delle emergenze durante l’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato. Il recupero da terra, la mancanza di energia, il recupero con l’uso dei comandi della macchina d’uso e con l’uso di DPI di discesa.

La solita procedura sbagliata

28 Marzo 2014
Scorretto utilizzo di attrezzature di lavoro

Una nuova edizione della norma relativa ai lavori su impianti elettrici

27 Marzo 2014
Pubblicata la quarta edizione della Norma CEI 11-27, in vigore dal primo febbraio 2014, che sostituisce la versione del 2005. Le novità della norma tecnica, la formazione e l’importanza dell’aggiornamento per i lavoratori addetti ai lavori elettrici.

Spazi confinati: come identificarli?

27 Marzo 2014
Quali ambiti possono essere considerati “ambiente sospetto di inquinamento o confinato? Ogni organizzazione interpreta quanto previsto dal D.P.R. 177/2011 secondo valutazioni più o meno restrittive. Un approfondimento a cura di Adriano Paolo Bacchetta.

Imparare dagli errori: gli incidenti nell’uso di miniescavatori

27 Marzo 2014
Esempi di infortuni correlati all’uso di miniescavatori. Gli incidenti nei cantiere edili, nella posa in opera di condutture e nel caricamento del terreno. Le misure di prevenzione e le istruzioni per gli addetti.

I video di autoformazione: i dispositivi di protezione individuale

27 Marzo 2014
Disponibili alcuni video di informazione ed autoformazione in diverse lingue straniere per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile. Focus sui DPI.

Il rischio da sovraccarico biomeccanico nel settore edile

26 Marzo 2014
Un seminario ha affrontato il tema della prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura e edilizia. Focus sul settore edile con particolare riferimento ai disturbi muscolo-scheletrici e alla costruzione di gallerie.

Profilo di rischio per l’addetto al forno di laminazione

26 Marzo 2014
Le indicazioni dell’Inail relative al profilo di rischio dell’addetto al forno di laminazione nelle industrie meccaniche. La laminazione, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus su rumore e radiazioni ottiche artificiali.

Linee guida sui requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro

26 Marzo 2014
Il documento relativo ai requisiti igienico- sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi approvato con la Deliberazione n. 2117 della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia.

Computer portatile: meglio utilizzare un mouse esterno

26 Marzo 2014
Uno studio sui movimenti che accompagnano l’utilizzo del notebook dimostra che l’uso del touchpad incorporato nella tastiera ci costringe a tenere una postura più contratta.

Articoli da 8611 a 8640 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!