Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Un quaderno della sicurezza per i grandi eventi

13 Maggio 2014
Un quaderno tecnico per la sicurezza nelle attività di allestimento di grandi eventi e spettacoli temporanei. I contenuti, i casi studio e la normativa. Come verificare la formazione delle maestranze straniere?

Edilizia e rischio chimico: il cemento e i fluidi disarmanti

13 Maggio 2014
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sul rischio chimico nel comparto edile. Focus sui rischi e la sicurezza nell’impiego del cemento, dei fluidi disarmanti e dei vari prodotti utilizzati per il trattamento di murature, legno, metalli e pavimenti.

Lavorazioni industriali: comunicazione all’organo di vigilanza

13 Maggio 2014
Decreto del 18 aprile 2014: informazioni da trasmettere all'organo di vigilanza in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazione di quelli esistenti.

Sicurezza degli edifici scolastici: ente proprietario e dirigente scolastico

13 Maggio 2014
Disponibili gli atti del convegno "La sicurezza degli edifici scolastici e i rapporti tra ente proprietario e Dirigenti Scolastici" che si è tenuto ad Asti il 10 aprile 2014.

L’articolo 2087 del codice civile e gli obblighi del datore di lavoro

12 Maggio 2014
Il datore di lavoro è obbligato non solo al rispetto delle misure imposte da leggi e regolamenti in materia di salute e sicurezza, ma anche all’adozione di tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore. A cura di G. Porreca.

Work stress: caratteristiche, indicatori di malessere e valutazione

12 Maggio 2014
L’aumento dello stress lavorativo e le prospettive di ricerca sul work stress. Le definizioni, le attitudini, i meccanismi di difesa, gli indicatori di malessere e il modello SVS per la valutazione e gestione dello stress.

Grande distribuzione: prevenzione delle malattie muscolo scheletriche

12 Maggio 2014
Se la normativa italiana da anni detta regole esplicite sulla progettazione ergonomica, in realtà persistono ancora concezioni arcaiche del lavoro. I risultati di alcuni controlli in Emilia Romagna per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche.

Aggiornata la modulistica relativa alla prevenzione incendi

12 Maggio 2014
Con l’emanazione di una circolare e di un decreto è stata aggiornata la modulistica per la prevenzione incendi. L’adozione della nuova modulistica è diventata obbligatoria a partire dal primo maggio 2014.

Modifiche al decreto 81: il campo di applicazione e la formazione

9 Maggio 2014
Un intervento si sofferma sulle modifiche al D.Lgs. 81/2008 operate dal decreto del Fare, come convertito dalla legge 98/2013. Le novità relative al campo di applicazione e alle semplificazioni in materia di formazione degli operatori.

Il rischio da sovraccarico biomeccanico nell’industria casearia

9 Maggio 2014
Un intervento analizza il rischio ergonomico a carico degli arti superiori nel settore dell’industria casearia, con particolare riferimento al processo di produzione del pecorino romano. I compiti più critici e le proposte di intervento.

Le nuove direttive UE per gli appalti pubblici

9 Maggio 2014
Nuove norme UE in materia di appalti per puntare alla modernizzazione degli appalti pubblici in Europa e garantire una migliore qualità e un migliore rapporto qualità-prezzo.

Le immagini dell’insicurezza

9 Maggio 2014
Soffice e candida neve.

Formare gli istruttori macchine per ridurre gli infortuni

9 Maggio 2014
PUBBLIREDAZIONALE - Dal 19 al 29 maggio si terrà un corso per formare gli istruttori che si occuperanno della formazione dei lavoratori nell’uso di alcune particolari attrezzature di lavoro.

Organizzazione aziendale e organizzazione della sicurezza sul lavoro

8 Maggio 2014
La matrice dell’organizzazione prevista dalla legislazione sulla sicurezza non comporta variazioni rispetto al normale assetto organizzativo aziendale e genera invece un rilevante vantaggio funzionale.

Imparare dagli errori: schiacciati dalla benna di un escavatore

8 Maggio 2014
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di una benna negli escavatori idraulici. Incidenti nei cantieri edili, nella lavorazione in attività di caricamento e movimentazione. Le dinamiche degli infortuni e le misure di prevenzione.

I video di autoformazione in edilizia: la sega circolare

8 Maggio 2014
Disponibili in rete video di informazione ed autoformazione in diverse lingue straniere per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile. Focus sulla sega circolare.

La sicurezza delle attività subacquee scientifiche

8 Maggio 2014
Il 25 marzo 2014 si è tenuto il convegno di presentazione delle Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali. L’importanza delle buone prassi e gli interventi al convegno.

Comunicare efficacemente il rischio stress: il ruolo di PuntoSicuro

7 Maggio 2014
PuntoSicuro è diventato media partner della nuova campagna europea 2014-2015 dedicata ai rischi psicosociali. Il ruolo del partenariato e delle testate media partner. Un video riepilogativo del tema e degli obiettivi della campagna europea.

I quesiti sul decreto 81: formazione e attività lavorativa del RSPP

7 Maggio 2014
Un quesito sulla possibilità per un RSPP di svolgere l’attività in un macrosettore diverso da quello per il quale è stato formato. A cura di Gerardo Porreca.

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

7 Maggio 2014
Indicazioni e riflessioni relative ad alcuni rischi occupazionali in agricoltura con particolare riferimento al rischio di sovraccarico biomeccanico. La movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi, le posture incongrue e la normativa.

Incentivi Inail: l’invio telematico delle domande sarà il 29 maggio

7 Maggio 2014
La seconda fase della procedura per l’assegnazione degli incentivi stanziati con il bando Isi 2013, per sostenere progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si svolgerà tra le ore 16 e le 16:30 del 29 maggio.

Le piccole imprese e i costi degli adempimenti burocratici

6 Maggio 2014
Un intervento si sofferma sul tema della semplificazione della normativa sulla sicurezza, dei costi diretti e indiretti degli adempimenti burocratici, delle attività a basso rischio infortunistico e delle soluzioni individuate da Confcommercio.

Donne e lavoro: rumore, elettricità, macchine e attrezzature

6 Maggio 2014
Le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus sui rischi dell’esposizione al rumore, sui rischi elettrici, sui rischi correlati all’uso di macchine e attrezzature. I pericoli in ambiente domestico.

Cronistoria del SISTRI e nuove semplificazioni per le PMI

6 Maggio 2014
Le aziende produttrici di rifiuti speciali con meno di 10 dipendenti saranno esonerate anche dagli adempimenti previsti per legge e torneranno agli obblighi “pre” SISTRI. Il Decreto 126/2014, i retroscena e la cronistoria del SISTRI.

Regolamento Reach: gli aggiornamenti e le guide più recenti

6 Maggio 2014
I nuovi regolamenti concernenti aspetti della registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (Regolamento Reach) e la traduzione italiana della guida per gli utilizzatori a valle.

Società di capitali: l’individuazione del datore di lavoro e la delega

5 Maggio 2014
Nelle imprese gestite da società di capitali gli obblighi inerenti la prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro, a carico del datore di lavoro, gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione. A cura di G. Porreca.

Scuola: valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato

5 Maggio 2014
Un intervento si sofferma sullo stress lavorativo nella scuola con riferimento a dati scientifici, fattori specifici di stress e presupposti normativi. Criteri, metodologia e indicazioni su chi effettua la valutazione e a chi deve essere riferita.

Impianti sportivi: gestione della sicurezza e D.Lgs. 81/2008

5 Maggio 2014
Un documento si sofferma sulla gestione della sicurezza negli impianti sportivi. Gli obblighi fondamentali del gestore dell’impianto, le tappe della gestione della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e la formazione di RSPP e ASPP.

Il piano nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

5 Maggio 2014
È stato adottato con decreto del Ministero delle politiche agricole di concerto con i Ministri dell'Ambiente e della Salute il nuovo piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Gli obiettivi e le azioni previste dal piano.

Interpello: come individuare le imprese affidatarie negli appalti

30 Aprile 2014
Un interpello risponde ad un quesito relativo alla richiesta di chiarimenti sulla individuazione dell'impresa affidataria nel caso di costituzione, a valle dell'aggiudicazione di un appalto, di società consortile per l'esecuzione unitaria dei lavori.

Articoli da 8521 a 8550 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!