Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Ambiente Lavoro: il futuro della formazione

12 Ottobre 2015
Dal 14 al 16 ottobre, ad Ambiente Lavoro 2015 di Bologna, Mega Italia Media presenta le novità e le offerte relative ai prodotti per la formazione alla sicurezza. In omaggio i calendari 2016 di PuntoSicuro.

Spazi Confinati … basta la parola?

12 Ottobre 2015
Due convegni affrontano le criticità presenti nell’applicazione del DPR 177/2011 e la formazione di Tecnici per la gestione degli adempimenti connessi alle attività lavorative negli Ambienti confinati: il 14 e 16 ottobre ad Ambiente Lavoro.

Le competenze su “Salute e sicurezza sul lavoro” ritornano allo Stato?

9 Ottobre 2015
Il Senato ha approvato il nuovo testo dell'art. 117 della Costituzione e il ritorno delle competenze allo Stato in materia di "tutela e sicurezza del lavoro". La riforma andrà alla Camera per l’ultima approvazione. A cura di Rocco Vitale.

Alcol e lavoro: un problema di consumo o di alcoldipendenza?

9 Ottobre 2015
Un intervento si sofferma sul rapporto tra alcol e lavoro con riferimento ai nuovi studi, alla normativa e alle buone prassi. Per prevenire gli incidenti è necessario lavorare sugli stili di vita dei lavoratori e sulla cultura dell’organizzazione.

Le immagini dell’insicurezza

9 Ottobre 2015
L’auriga.

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso

9 Ottobre 2015
L’idrogeno è un gas ampiamente utilizzato per diverse applicazioni ed è presente in ambito industriale sia come prodotto finale sia secondario di processi tecnologici.

Sicurezza ambientale: gli obblighi e le opportunità per le aziende

9 Ottobre 2015
Un workshop il 16 ottobre ad Ambiente Lavoro di Bologna per analizzare l’importanza, le conseguenze e le opportunità offerte dalla gestione della sicurezza ambientale nelle aziende.

I risultati della formazione “on the job” nei cantieri Expo 2015

8 Ottobre 2015
Un documento si sofferma sui percorsi di sensibilizzazione e informazione svolti con modalità di erogazione “on the job” nei cantieri di Expo 2015. Il contesto di riferimento, la metodologia utilizzata, gli obiettivi e i risultati ottenuti.

Aggiornamento delle Linee guida SGSL/AR

8 Ottobre 2015
Approvata dall’Inail l’edizione 2015 delle “Linee di Indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL – AR”.

Imparare dagli errori: incidenti in attività di pavimentazione stradale

8 Ottobre 2015
Esempi di infortuni tratti da Suva: un operaio esperto che lavora in un cantiere stradale muore sotto un rullo compressore gommato in fase di retromarcia. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali di prevenzione.

Infortuni sul lavoro: evitabilità e causalità

8 Ottobre 2015
L’evitabilità dell’infortunio sul lavoro, la causalità della colpa e i rapporti tra illeciti contravvenzionali di mera condotta e delitti colposi di evento.

La cultura della sicurezza

8 Ottobre 2015
Edizione straordinaria

Formazione RSPP e lavoratori: il futuro della formazione alla sicurezza

7 Ottobre 2015
Un aggiornamento sui contenuti della futura revisione dell’accordo sulla formazione ASPP/RSPP. Moduli, estensione e-learning, semplificazioni, crediti: sono i temi trattati nell’intervista a Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale.

I quesiti sul decreto 81: addestramento all’uso di DPI

7 Ottobre 2015
Sull’addestramento dei lavoratori per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di terza categoria. A cura di G.Porreca.

La prevenzione delle cadute dall’alto in Umbria

7 Ottobre 2015
Il Regolamento della regione Umbria per la prevenzione delle cadute dall’alto ai sensi del D.Lgs. 81/08.

Piani regionali, malattie professionali e tumori di natura occupazionale

7 Ottobre 2015
Un intervento si sofferma sull’efficacia dei piani di prevenzione regionali in materia di malattie professionali. I risultati dei programmi di sorveglianza sanitaria e le indicazioni sulla diagnosi di patologie tumorali professionali.

L’adozione di modelli organizzativi nelle piccole imprese

6 Ottobre 2015
Le linee guida di Confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi forniscono una chiave di lettura e indicazioni specifiche per le piccole imprese. L’individuazione dei rischi, i protocolli, il codice etico e l’organismo di vigilanza.

Apparecchi di sollevamento: le procedure di controllo per gli accessori

6 Ottobre 2015
Indicazioni per i controlli degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso e degli accessori. Focus sulle competenze e sulle procedure di controllo per gli accessori di sollevamento.

Storia di un incidente stradale avvenuto in occasione di lavoro

6 Ottobre 2015
Il problema importante che riguarda l’organizzazione del lavoro e lo stress di chi si trova a doversi muovere rapidamente da un luogo all’altro in automobile o con altri mezzi aziendali.

Come attenuare l’aggressività dei clienti

6 Ottobre 2015
Due modi sostanziali per difendersi da questa aggressione e per riportare i clienti-bulldog a più miti consigli: una risposta organizzativa e una personale. Di Antonio Zuliani.

La responsabilità del capocantiere RLS per infortunio del lavoratore

5 Ottobre 2015
Il capocantiere, considerata la sua qualifica e la sua presenza quotidiana in cantiere, è tenuto a un’attività di vigilanza sulla corretta esecuzione delle opere e sulla predisposizione delle misure per la sicurezza dei lavoratori. Di G.Porreca.

La nomina del datore di lavoro nella pubblica amministrazione

5 Ottobre 2015
Un saggio si sofferma sulla nomina del datore di lavoro/dirigente nella pubblica amministrazione e sulle responsabilità conseguenti. L’evoluzione normativa, l’individuazione dell’organo di vertice, l’autonomia gestionale e la delega di funzioni.

Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività agricole

5 Ottobre 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel comparto agricolo con particolare riferimento alle attività di raccolta pomodori, di raccolta prugne, di diradamento pesche e di potatura degli olivi.

Reach: una guida sugli obblighi per le sostanze contenute negli articoli

5 Ottobre 2015
La “Guida in pillole: Obblighi per le sostanze contenute negli articoli” dell’Echa e la sentenza della Corte di giustizia del 10 settembre 2015.

Caduta dall’alto: i requisiti dei sistemi di protezione individuale

2 Ottobre 2015
Un intervento presenta i requisiti dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto con attenzione ai requisiti dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro e dei sistemi di arresto caduta.

ROA nelle fonderie: valutazione del rischio e DPI

2 Ottobre 2015
La valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali in fonderie e i criteri per la scelta dei DPI appropriati nei diversi cicli di lavoro.

Le immagini dell’insicurezza

2 Ottobre 2015
Soluzione alternativa.

Istruzioni per l’impiego corretto e sicuro della motosega

2 Ottobre 2015
Una scheda si sofferma sulla sicurezza nell’uso delle motoseghe. La normativa tecnica, i dispositivi di sicurezza, le motoseghe per potatura, i divieti per l’uso e le istruzioni per l’impiego corretto dell’attrezzatura di lavoro.

Stress e lavoro: l’importanza del benessere organizzativo

2 Ottobre 2015
Un convegno il 23 ottobre a Milano per parlare di benessere organizzativo e raccogliere esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato.

Le sanzioni del Testo Unico dopo le modifiche del D.Lgs.151/2015

1 Ottobre 2015
Come cambia l’apparato sanzionatorio del D.Lgs.81/08 a seguito dell’entrata in vigore del Decreto attuativo del Jobs Act che ha introdotto norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di Anna Guardavilla.

Articoli da 7171 a 7200 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!