Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Le dinamiche di due infortuni avvenuti nel settore agricolo. Le istruzioni per l’impiego corretto del carrello elevatore a braccio telescopico.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle tutele Inail negli infortuni occorsi in ambiente domestico durante l’attività di smart working. La normativa, gli infortuni e la necessità di nuove indicazioni normative.
Esempi di infortuni che avvengono in attività a domicilio. Il caso di lesioni da elettricità in un lavoro di stiratura svolto per un laboratorio di confezioni di capi di abbigliamento. La normativa e i rischi nel lavoro a domicilio.
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento alle dinamiche infortunistiche, ai principali rischi e alle misure preventive. Focus sui dati statistici e sui fattori di rischio.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti nelle attività di saldatura e di taglio. I rischi degli addetti allo svolgimento di lavori a caldo e le tecnologie di saldatura e taglio.
Esempi di infortuni correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio di un autista e della morte di un lavoratore e due soccorritori a causa delle esalazioni di un pozzo di letame. Focus sui rischi per la salute.
La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. La saldatura per la costruzione di una stalla sulla base di una vasca e la costruzione di un cavalletto in metallo. Le precauzioni di sicurezza prima dello svolgimento dei lavori a caldo.
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio in una ditta che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di impianti industriali. Focus sui rischi per la sicurezza.
Riflessioni sugli infortuni mortali partendo da una frase citata da Tito Livio in epoca romana. Le indicazioni della Commissione di inchiesta, gli infortuni, il caso Taranto e il problema dello scambio tra lavoro e salute.
Esempi di infortuni di lavoro nel settore produttivo tessile-abbigliamento. Un infortunio nelle attività di pulizia della zona caricatore e silos di un assortimento di carderia. Le dinamiche degli infortuni, il rischio macchina e la manutenzione.
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di agosto sono state 383.242 (-20,9% rispetto ad agosto 2022), 657 delle quali con esito mortale (-3,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+23,2%).
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, le attività realizzate sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, i risultati economici e gli obiettivi prioritari per affrontare le sfide del futuro.
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di due infortuni: in un’azienda vinicola e in una vasca utilizzata per la movimentazione di cereali. Focus sull’assenza di idonei dispositivi di protezione.
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni durante i lavori di imbiancatura delle pareti e nell’allestimento di una linea telefonica per utenza domestica. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni nell’installazione di un impianto di climatizzazione e nei lavori di ristrutturazione di una casa. La dinamica degli infortuni e la scelta dell’attrezzatura.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, i fattori di rischio e le indicazioni di un documento Inail per migliorare la prevenzione degli infortuni professionali.
Con riferimento al recente incidente di Brandizzo, un contributo si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore ferroviario. La storia infinita dei ritardi legislativi, l’obsolescenza delle norme e la necessità dell’armonizzazione.
Partendo dal tragico infortunio che è costata la vita di cinque operai sui binari a Brandizzo, alcune riflessioni e un vademecum elvetico con dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla pianificazione e sulle regole di sicurezza.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei trattori agricoli. Gli errori alla guida, la carenza dei sistemi di prevenzione e protezione, le cinture di sicurezza. Le dinamiche degli incidenti e i rischi principali.
Un intervento si sofferma su un esempio di applicazione diffusa di un sistema per l’analisi di anomalie e quasi incidenti. La comunicazione e classificazione delle anomalie, la Root cause analysis e i risultati finali.
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di giugno sono state 296.665 (-22,4% rispetto a giugno 2022), 450 delle quali con esito mortale (-2,8%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+22,4%).
Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli. Il mancato utilizzo o l’assenza dei sistemi di ritenzione. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione dei sistemi.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali e il rischio di collisione e investimento tra transpallet e carrelli elevatori.
Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli o forestali. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione del dispositivo di protezione.
Il nuovo numero di Dati Inail è dedicato all’analisi di questo settore produttivo che può esporre i lavoratori a diverse tipologie di rischio. Le professioni più colpite sono quelle dei panettieri, pasticceri, macellai e pesciaioli.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’uso non corretto del mezzo e le indicazioni da mettere in atto prima e dopo l’uso dei transpallet.
Esempi di infortuni correlati alle attività di manutenzione delle pale eoliche. Gli infortuni tratti da Informo e dalla cronaca giornalistica. La caduta dall’alto, la pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione e l’utilizzo dei DPI.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, l’uso improprio o non corretto dei mezzi di movimentazione e le indicazioni per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Infortuni sul lavoro
Imparare dagli errori: gli infortuni con i carrelli a braccio telescopico
30 Novembre 2023Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Le dinamiche di due infortuni avvenuti nel settore agricolo. Le istruzioni per l’impiego corretto del carrello elevatore a braccio telescopico.
Imparare dagli errori: gli incendi e le esplosioni nei lavori a caldo
23 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
Smart working: riflessioni sulla tutela degli infortuni in ambiente domestico
20 Novembre 2023Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle tutele Inail negli infortuni occorsi in ambiente domestico durante l’attività di smart working. La normativa, gli infortuni e la necessità di nuove indicazioni normative.
Imparare dagli errori: gli infortuni professionali nel lavoro a domicilio
16 Novembre 2023Esempi di infortuni che avvengono in attività a domicilio. Il caso di lesioni da elettricità in un lavoro di stiratura svolto per un laboratorio di confezioni di capi di abbigliamento. La normativa e i rischi nel lavoro a domicilio.
Carrelli elevatori: l’analisi degli infortuni e i fattori di rischio
15 Novembre 2023Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento alle dinamiche infortunistiche, ai principali rischi e alle misure preventive. Focus sui dati statistici e sui fattori di rischio.
Imparare dagli errori: gli incidenti nella saldatura e nelle attività di taglio
9 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti nelle attività di saldatura e di taglio. I rischi degli addetti allo svolgimento di lavori a caldo e le tecnologie di saldatura e taglio.
Imparare dagli errori: gli infortuni gravi e mortali negli spazi confinati
2 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio di un autista e della morte di un lavoratore e due soccorritori a causa delle esalazioni di un pozzo di letame. Focus sui rischi per la salute.
Gli infortuni, le novità in materia di sicurezza e il futuro accordo unico
27 Ottobre 2023La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Imparare dagli errori: gli infortuni gravi e mortali nei lavori a caldo
26 Ottobre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. La saldatura per la costruzione di una stalla sulla base di una vasca e la costruzione di un cavalletto in metallo. Le precauzioni di sicurezza prima dello svolgimento dei lavori a caldo.
Imparare dagli errori: il rischio esplosione negli ambienti confinati
19 Ottobre 2023Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio in una ditta che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di impianti industriali. Focus sui rischi per la sicurezza.
Infortuni mortali: dum romae consulitur, saguntum expugnatur
13 Ottobre 2023Riflessioni sugli infortuni mortali partendo da una frase citata da Tito Livio in epoca romana. Le indicazioni della Commissione di inchiesta, gli infortuni, il caso Taranto e il problema dello scambio tra lavoro e salute.
Imparare dagli errori: ancora infortuni con le macchine nel settore tessile
12 Ottobre 2023Esempi di infortuni di lavoro nel settore produttivo tessile-abbigliamento. Un infortunio nelle attività di pulizia della zona caricatore e silos di un assortimento di carderia. Le dinamiche degli infortuni, il rischio macchina e la manutenzione.
Infortuni e malattie professionali: i dati dei primi otto mesi del 2023
10 Ottobre 2023Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di agosto sono state 383.242 (-20,9% rispetto ad agosto 2022), 657 delle quali con esito mortale (-3,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+23,2%).
Pubblicata la Relazione annuale Inail 2022 sugli infortuni sul lavoro
6 Ottobre 2023I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, le attività realizzate sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, i risultati economici e gli obiettivi prioritari per affrontare le sfide del futuro.
Imparare dagli errori: quando mancano i DPI negli ambienti confinati
5 Ottobre 2023Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di due infortuni: in un’azienda vinicola e in una vasca utilizzata per la movimentazione di cereali. Focus sull’assenza di idonei dispositivi di protezione.
Imparare dagli errori: quando le scale non sono fissate e tenute bene
28 Settembre 2023Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni durante i lavori di imbiancatura delle pareti e nell’allestimento di una linea telefonica per utenza domestica. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
Imparare dagli errori: la scelta non corretta delle scale portatili
14 Settembre 2023Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni nell’installazione di un impianto di climatizzazione e nei lavori di ristrutturazione di una casa. La dinamica degli infortuni e la scelta dell’attrezzatura.
Imparare dagli errori: ancora infortuni con i transpallet manuali
7 Settembre 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, i fattori di rischio e le indicazioni di un documento Inail per migliorare la prevenzione degli infortuni professionali.
Il lavoro ferroviario e la storia infinita dei ritardi normativi
6 Settembre 2023Con riferimento al recente incidente di Brandizzo, un contributo si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore ferroviario. La storia infinita dei ritardi legislativi, l’obsolescenza delle norme e la necessità dell’armonizzazione.
Il rischio nelle ferrovie: l’incidente di Brandizzo e la prevenzione
4 Settembre 2023Partendo dal tragico infortunio che è costata la vita di cinque operai sui binari a Brandizzo, alcune riflessioni e un vademecum elvetico con dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla pianificazione e sulle regole di sicurezza.
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni e i capovolgimenti dei trattori
31 Agosto 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei trattori agricoli. Gli errori alla guida, la carenza dei sistemi di prevenzione e protezione, le cinture di sicurezza. Le dinamiche degli incidenti e i rischi principali.
Sistema di gestione degli incidenti e root cause analysis
29 Agosto 2023Un intervento si sofferma su un esempio di applicazione diffusa di un sistema per l’analisi di anomalie e quasi incidenti. La comunicazione e classificazione delle anomalie, la Root cause analysis e i risultati finali.
Infortuni e malattie professionali: i dati del primo semestre 2023
3 Agosto 2023Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di giugno sono state 296.665 (-22,4% rispetto a giugno 2022), 450 delle quali con esito mortale (-2,8%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+22,4%).
Imparare dagli errori: se nei trattori non si usa il sistema di ritenzione
27 Luglio 2023Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli. Il mancato utilizzo o l’assenza dei sistemi di ritenzione. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione dei sistemi.
Imparare dagli errori: transpallet, carrelli elevatori e circolazione
20 Luglio 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali e il rischio di collisione e investimento tra transpallet e carrelli elevatori.
Imparare dagli errori: i rischi di ribaltamento con i trattori agricoli
13 Luglio 2023Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli o forestali. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione del dispositivo di protezione.
Le malattie professionali e gli infortuni nell’industria alimentare
11 Luglio 2023Il nuovo numero di Dati Inail è dedicato all’analisi di questo settore produttivo che può esporre i lavoratori a diverse tipologie di rischio. Le professioni più colpite sono quelle dei panettieri, pasticceri, macellai e pesciaioli.
Imparare dagli errori: se il transpallet non è usato correttamente
6 Luglio 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’uso non corretto del mezzo e le indicazioni da mettere in atto prima e dopo l’uso dei transpallet.
Imparare dagli errori: gli incidenti nella manutenzione delle pale eoliche
29 Giugno 2023Esempi di infortuni correlati alle attività di manutenzione delle pale eoliche. Gli infortuni tratti da Informo e dalla cronaca giornalistica. La caduta dall’alto, la pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione e l’utilizzo dei DPI.
Imparare dagli errori: quando il transpallet è usato impropriamente
22 Giugno 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, l’uso improprio o non corretto dei mezzi di movimentazione e le indicazioni per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'