Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Infortuni sul lavoro
Trasporto ferroviario: l’analisi degli infortuni e i fattori di rischio
20 Marzo 2024Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle dinamiche infortunistiche e i fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario. Focus sui dati statistici, sugli incidenti più frequenti, sugli infortunati e sui fattori di rischio.
Come affrontare i near miss con la formazione esperienziale
15 Marzo 2024Il 24 maggio 2024 un corso di 8 ore in presenza a Brescia fornirà, attraverso l’uso della formazione esperienziale, strumenti utili all'individuazione e all'analisi dei near miss.
Imparare dagli errori: ancora sulle cattive prassi nella manutenzione
14 Marzo 2024Esempi di infortuni connessi alle attività di manutenzione. Il mancato rispetto delle procedure di sicurezza nella manutenzione per il mancato funzionamento di un carroponte. Il processo di progettazione e i rischi specifici.
Imparare dagli errori: i problemi con strutture prefabbricate e verniciature
7 Marzo 2024Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. L’edificazione di una struttura prefabbricata in cemento armato, il montaggio di una coppella e la pitturazione di un capannone. Indicazioni per le strutture prefabbricate.
Imparare dagli errori: le cadute dall’alto nell’attività di manutenzione
29 Febbraio 2024Esempi di infortuni connessi alle attività di manutenzione in vari ambiti lavorativi. Il rischio di caduta nella manutenzione di un’antenna TV e all'interno di una centrale elettrica. La normativa tecnica, le definizioni e l’impatto sulla sicurezza.
Imparare dagli errori: infortuni con macchine e attrezzature di lavoro
22 Febbraio 2024Esempi di infortuni nell’utilizzo e manutenzione non idonea di macchine e attrezzature di lavoro. I racconti dell’Ingegnere Zaniboni sui problemi e inconvenienti con una macchina in movimento e sull’uso improprio di alcune pale meccaniche.
Le misure tecnico-strutturali per l’uso sicuro dei carrelli elevatori
20 Febbraio 2024Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori e sulle misure preventive per migliorare la prevenzione degli infortuni. Focus sulle misure tecnico-strutturali: viabilità, interferenze, percorsi, radar, accessori, ricarica e DPI.
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni e i rischi negli spazi confinati
15 Febbraio 2024Esempi di infortuni correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica e l’analisi delle criticità di due gravi eventi incidentali del 2013 e del 2014. Focus sui fattori di rischio ricollegabili agli agenti fisici e ai rischi trasversali.
Near miss e miglioramento della sicurezza: l’ecosistema Condivido
13 Febbraio 2024Un intervento presenta il progetto Condivido e racconta come progettare un corretto ecosistema come leva di miglioramento del successo delle iniziative in materia di salute e sicurezza partendo dai near miss.
Morti bianche e morti nere: riflessioni sugli infortuni mortali lavorativi
9 Febbraio 2024Riflessioni sull’uso del termine “morti bianche”, sulla prevedibilità degli infortuni mortali lavorativi, sulle principali cause degli incidenti e sulle possibili soluzioni per prevenirli. A cura dell’ingegnere Mario Zaniboni.
Imparare dagli errori: nuovi infortuni in edilizia con le casseforme
8 Febbraio 2024Esempi di infortuni connessi all’uso di casseforme nelle attività di costruzione. I problemi connessi alle cadute dall’alto o a casseforme non ancorate con i tasselli previsti. Indicazioni per la scelta e il montaggio delle attrezzature provvisionali.
Infortuni e malattie professionali: i dati Inail del 2023
6 Febbraio 2024Le denunce di infortunio sul lavoro presentate sono state 585.356 (-16,1% rispetto al 2022), 1.041 delle quali con esito mortale (-4,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 72.754 (+19,7%).
Imparare dagli errori: la manutenzione in mancanza di idonee procedure
1 Febbraio 2024Esempi di infortuni connessi alle attività di manutenzione in vari ambiti lavorativi. Gli infortuni nella manutenzione di una mietitrebbiatrice e di un carrello elevatore. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni normative.
Inail: gli eventi mortali nella navigazione e nella pesca marittima
29 Gennaio 2024Un documento Inail riporta dati e analisi sugli eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima. Gli incidenti con almeno un caso mortale, il problema della pesca costiera e le tipologie di incidenti.
Imparare dagli errori: infortuni sul lavoro e attrezzature provvisionali
25 Gennaio 2024Esempi di infortuni connessi alla presenza di casseforme e armature di sostegno. Gli infortuni nella realizzazione di una trave a sbalzo e in un cantiere per l’ampliamento di un’area portuale. Le risposte alle domande più frequenti.
Visita di revisione e verifica: limiti, applicazione e ipotesi di cambiamento
24 Gennaio 2024Riflessioni sulla visita di ‘revisione/verifica’ nei vari campi: assicurativo, previdenziale e sociale. I limiti e gli ambiti di applicazione ed ipotesi di cambiamento in ambito Inail. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Inail: un supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss
18 Gennaio 2024Un documento tecnico si sofferma sul supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss e propone un modello tecnico-organizzativo. I fattori che favoriscono od ostacolano un sistema di gestione dei near miss.
Imparare dagli errori: ancora infortuni con gli elevatori telescopici
18 Gennaio 2024Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di elevatori telescopici. Il caso di un infortunio nella posa di tubi di irrigazione in un’azienda agricola. La dinamica dell’infortunio e la prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico.
Imparare dagli errori: gli infortuni nell’impiego delle casseforme
11 Gennaio 2024Esempi di infortuni che avvengono in relazione al montaggio, all’uso e alla presenza di casseforme. Gli infortuni in uno scavo per il getto delle fondamenta e in una galleria in via di realizzazione. La dinamica degli infortuni e la normativa.
Migliorare la prevenzione con i sistemi di incident reporting
10 Gennaio 2024Una tesi di laurea si sofferma sull’utilizzo dello strumento di incident e near misses reporting. Focus sulla nascita del sistema di incident reporting e sull’importanza di un clima di fiducia per la raccolta delle segnalazioni.
Fattori di rischio e prevenzione degli infortuni nell’industria alimentare
19 Dicembre 2023Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nell’industria alimentare. Focus sui fattori di rischio, sulle varie criticità, sulla valutazione dei rischi e sulle possibili misure preventive e protettive.
Imparare dagli errori: se manca la cintura nei carrelli a braccio telescopico
14 Dicembre 2023Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Il caso di una cintura di sicurezza non utilizzata in un carrello elevatore a braccio telescopico. La dinamica dell’infortunio e i principali fattori di rischio.
Imparare dagli errori: ancora infortuni professionali nei lavori a caldo
6 Dicembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Gli incidenti in una ditta di impianti termoidraulici e in un’azienda per la produzione di bottoni. Le precauzioni di sicurezza e le aree per l’esecuzione dei lavori a caldo.
Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi 10 mesi del 2023
5 Dicembre 2023Le denunce di infortunio sul lavoro presentate entro il mese di ottobre sono state 489.526 (-17,8% rispetto a ottobre 2022), 868 delle quali con esito mortale (-4,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+20,9%).
Imparare dagli errori: gli infortuni con i carrelli a braccio telescopico
30 Novembre 2023Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Le dinamiche di due infortuni avvenuti nel settore agricolo. Le istruzioni per l’impiego corretto del carrello elevatore a braccio telescopico.
Imparare dagli errori: gli incendi e le esplosioni nei lavori a caldo
23 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
Smart working: riflessioni sulla tutela degli infortuni in ambiente domestico
20 Novembre 2023Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle tutele Inail negli infortuni occorsi in ambiente domestico durante l’attività di smart working. La normativa, gli infortuni e la necessità di nuove indicazioni normative.
Imparare dagli errori: gli infortuni professionali nel lavoro a domicilio
16 Novembre 2023Esempi di infortuni che avvengono in attività a domicilio. Il caso di lesioni da elettricità in un lavoro di stiratura svolto per un laboratorio di confezioni di capi di abbigliamento. La normativa e i rischi nel lavoro a domicilio.
Carrelli elevatori: l’analisi degli infortuni e i fattori di rischio
15 Novembre 2023Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento alle dinamiche infortunistiche, ai principali rischi e alle misure preventive. Focus sui dati statistici e sui fattori di rischio.
Imparare dagli errori: gli incidenti nella saldatura e nelle attività di taglio
9 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti nelle attività di saldatura e di taglio. I rischi degli addetti allo svolgimento di lavori a caldo e le tecnologie di saldatura e taglio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'