Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

L’esperienza che forma: quando l’Intelligenza Artificiale diventa partner d’aula

21 Novembre 2025
Riflessioni sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella formazione. Quando l’aula diventa un laboratorio emotivo: l’IA come strumento di apprendimento esperienziale. A cura di Andrea Cirincione e Nicole Maruca.

Novità sull’uso in sicurezza dei caricatori frontali per trattori agricoli

21 Novembre 2025
Un factsheet Inail ricorda che dal 30 aprile 2024 la norma EN 12525:2000+A2:2010 non garantisce più la presunzione di conformità per la sicurezza contro la caduta di oggetti. La proposta di misure tecniche in attesa della revisione della norma.

C’era una volta - Teatri: il REGIO DECRETO 8 novembre 1889, n. 6517

21 Novembre 2025
La sicurezza nei teatri ed il Regio Decreto numero 6517 del 1889

Ribi on tour: Apertura delimitata da una protezione laterale

21 Novembre 2025
A oltre 90 metri di altezza, Ribi scopre perché ogni zona a rischio caduta deve essere protetta: le regole vitali valgono ovunque. Le cadute dall’alto restano la principale causa di morte sul lavoro.

Metodi e strumenti per gestire il rischio violenze e molestie sul lavoro

21 Novembre 2025
Il 16, 26 e 30 gennaio 2026 un corso in videoconferenza di 12 ore permetterà di conoscere le più adeguate metodologie e gli strumenti migliori per affrontare la gestione del rischio violenze e molestie nei luoghi di lavoro.

Le responsabilità del preposto privo della formazione sulla sicurezza

20 Novembre 2025
In quali casi i preposti sono stati ritenuti responsabili dalla Cassazione per gli infortuni da loro causati pur non essendo stati formati e in quali casi invece la mancata formazione è stata causa di esclusione della loro responsabilità.

Edilizia e lavori in quota: come scegliere e installare le reti di sicurezza?

20 Novembre 2025
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sull’utilizzo delle reti di sicurezza come dispositivi di protezione collettiva. Focus sulla scelta, l’installazione, manutenzione e controllo delle reti.

Imparare dagli errori: rischi e infortuni nella saldatura e smerigliatura

20 Novembre 2025
Esempi di infortuni lavorativi correlati ai rischi di incendio ed esplosione nei lavori a caldo. Focus sui rischi nelle attività di saldatura e smerigliatura in vari ambiti lavorativi. Le dinamiche e i suggerimenti per ridurre i rischi.

Lavori su impianti elettrici: una nuova edizione della norma CEI 11-27

19 Novembre 2025
Pubblicata la sesta edizione della Norma CEI 11-27, in vigore dal primo novembre 2025. Indicazioni sulle novità della norma tecnica. Ambiti applicativi, definizione dei ruoli professionali, distanze di sicurezza e formazione.

I rischi da eventi idrogeologici: valutazione e gestione del rischio alluvioni

19 Novembre 2025
Un intervento ad un convegno affronta il tema della valutazione e gestione del rischio NaTech da eventi idrogeologici. Gli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante, i pericoli derivanti dalle alluvioni e la valutazione e gestione del rischio.

Novità sulla partecipazione dei lavoratori: la partecipazione organizzativa

18 Novembre 2025
Un contributo si sofferma su alcune novità nel cantiere della sicurezza sul lavoro. Le nuove disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. Partecipazione organizzativa e formazione.

Utilizzo in sicurezza delle piattaforme di sollevamento per rampe di carico

18 Novembre 2025
Una lista di controllo si sofferma sull’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di sollevamento per rampe di carico. Focus sulle protezioni contro le cadute dall’alto, sull’equipaggiamento, sui pericoli di schiacciamento e sulla manutenzione.

Trasporti e magazzinaggio: l’analisi su uno dei settori più esposti a rischi lavorativi

18 Novembre 2025
Il nuovo numero di Dati Inail approfondisce dinamiche, tendenze e caratteristiche delle attività legate alla mobilità di merci e persone. Nel quinquennio 2020-2024 rilevato un forte aumento delle denunce di infortuni avvenuti in itinere, nel tragitto casa

L’importanza della Comunicazione per la Sicurezza sul lavoro

17 Novembre 2025
La Comunicazione è importante per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ma è opportuno tenere presente sia la presenza di barriere alla stessa che la scelta dell’approccio comunicativo da utilizzare in funzione del contesto e dei destinatari. 

La valutazione del rischio vibrazioni e i cofattori di rischio

17 Novembre 2025
Un intervento si sofferma sulle criticità nelle valutazioni e sui contenuti delle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da vibrazioni. Focus sui cofattori di rischio con riferimento alle vibrazioni al sistema mani-braccio e al corpo intero.

La gestione del rischio in ambito portuale: normativa e autorità

17 Novembre 2025
Un intervento ad un convegno ha affrontato il tema della gestione del rischio in ambito portuale. Focus sui ritardi normativi, sulle zone d’ombra, sui compiti dell’autorità marittima, delle autorità di sistema portuale e sui regolamenti.

DL 159/2025: le novità su formazione e promozione della sicurezza

14 Novembre 2025
Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di prevenzione, formazione e promozione della sicurezza sul lavoro. Focus sulle nuove risorse, sull’aggiornamento RLS, sul fascicolo elettronico del lavoratore e sui soggetti formatori.

Grandi opere in sicurezza: autonomia, coordinamento e ruolo degli RLS

14 Novembre 2025
Le indicazioni delle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere. Focus sull’importanza dell’autonomia, sulle riunioni di coordinamento e sull’attività degli RLS e degli RLSP.

Le immagini dell'insicurezza: Doppio senso

14 Novembre 2025
Cartelli fotocopiati.

Ripensare la sicurezza e la salute nell'era del lavoro da qualsiasi luogo

14 Novembre 2025
La digitalizzazione ha reso il lavoro da remoto sempre più diffuso in Europa: nuove tecnologie offrono opportunità ma anche sfide per la sicurezza e la salute dei lavoratori, richiedendo strategie SSL adattate ai nuovi ambienti di lavoro.

Sopralluoghi preliminari alla stipula dell’appalto e obblighi art.26

13 Novembre 2025
Una sentenza di Cassazione Penale ha chiarito a quali condizioni si applichino gli obblighi dell’art.26 D.Lgs.81/08 alle attività preparatorie al vero e proprio contratto di appalto o d’opera: il principio e i precedenti giurisprudenziali.

Scaffalature porta pallet in sicurezza: le figure coinvolte

13 Novembre 2025
Una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma sulle figure coinvolte nel ciclo di vita di una scaffalatura. Datori di lavoro, fornitori, progettisti, PRSES, operatori di magazzino e validatori.

Imparare dagli errori: i problemi nella movimentazione con pale ed escavatori

13 Novembre 2025
Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave di marmo. Movimentazione in cava: infortunio durante la manovra di una pala meccanica e con un escavatore idraulico cingolato. Le dinamiche e gli strumenti di prevenzione.

Infortuni sul lavoro nel settore dell’assistenza socio-sanitaria

12 Novembre 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sugli infortuni sul lavoro nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. I principali dati relativi agli infortuni nel settore, gli obiettivi del report e i casi studio.

La legge italiana sull’intelligenza artificiale e la sicurezza sul lavoro

12 Novembre 2025
È entrata in vigore la nuova legge sull’Intelligenza Artificiale del 23 settembre 2025, n. 132. Le indicazioni normative e l’istituzione di un Osservatorio sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. A cura di Rocco Vitale.

DL 159/2025: novità su protezione delle cadute dall’alto, DPI e scale verticali

11 Novembre 2025
Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di dispositivi di protezione individuale e prevenzione delle cadute. Focus su DPI, sistemi di protezione delle cadute dall’alto e scale verticali permanenti.

Come scegliere la giusta protezione per i lavori in ginocchio

11 Novembre 2025
Uno spazio web ricorda che il lavoro sulle ginocchia, se non sono utilizzate le giuste protezioni, può comportare diversi disturbi. Il principio S-T-O-P, la scelta della giusta protezione per le ginocchia e le tipologie di ginocchiere.

La revisione della norma UNI 10401 sulle scale di appoggio per uso specifico

11 Novembre 2025
Pubblicata la nuova versione della norma UNI 10401: aggiornati i requisiti tecnici e di sicurezza per le scale di appoggio destinate a usi specifici, con l’obiettivo di rafforzare prevenzione e affidabilità.

L'ECHA aggiunge una sostanza chimica pericolosa all'elenco delle sostanze candidate

11 Novembre 2025
L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 251 voci per sostanze chimiche che possono essere dannose per le persone o per l'ambiente.

Articolo 20 del D. Lgs. n. 81/2008: sui doveri e diritti dei lavoratori

10 Novembre 2025
L’ordinanza n. 24562 del 4 settembre 2025 si sofferma sull’articolo 20 del D. Lgs. n. 81/2008 e sui criteri per l’adempimento dei doveri e l’esercizio dei diritti da parte dei lavoratori. Casi di interpretazione più rigorosa della disposizione normativa.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 20776

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!