Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Privacy

Security » Privacy

Come proteggersi dagli attacchi informatici DDos

8 Aprile 2022
Gli attacchi Distributed denial-of-service (DDoS) appartengono alla categoria degli attacchi informatici più frequenti e più temibili: qualche suggerimento protettivo.

La gestione e la protezione dei dati dei lavoratori in Azienda

6 Aprile 2022
Sicurezza, mobilità, compliance ed efficienza sono i nuovi valori della digital transformation per l’HSE Manager

Trasferimento di dati personali fra Europa e Stati Uniti

30 Marzo 2022
L’autorizzazione al trasferimento di dati personali fra gli Stati Uniti e l’Europa è stata oggetto di un lungo contenzioso, che sembra essere giunto alla terza fase, che speriamo sia la fase finale. Ecco una rapida panoramica della situazione.

GDPR: un apprezzabile esempio di come si devono applicare le sanzioni

25 Marzo 2022
Ringrazio a nome dei lettori l’autorità garante britannica, Information Commissioner Office, per aver applicato una doverosa sanzione ad un titolare, in piena conformità alle indicazioni del regolamento generale europeo.

La battaglia sui cookies: titolari del trattamento e autorità garanti

23 Marzo 2022
La procedura per l’accettazione o il rifiuto di specifici cookies è impostata in modo diverso da un sito all’altro. Le autorità garanti stanno mettendo alle corde i titolari, per obbligarli a offrire agli interessati al trattamento soluzioni accettabili.

Come mettere sotto controllo la protezione dei dati personali

2 Marzo 2022
Una preziosissima guida che stabilisce quali comportamenti il titolare del trattamento, che si affida a fornitori IT esterni, debba tempestivamente assumere, a fronte di un incidente che riguardi il trattamento o la conservazione dei dati.

GDPR: un riferimento per la protezione dei dati personali

18 Febbraio 2022
Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati viene sempre più spesso utilizzato come strumento legislativo di riferimento da parte di altri paesi del mondo, che vogliono attuare un’incisiva politica di protezione dei dati personali.

Come impostare una corretta gestione di dati personali

11 Febbraio 2022
Una corretta politica di conservazione dei dati personali può prevenire gravi conseguenze che possono presentarsi in caso di violazione dei dati e contribuisce a mettere al riparo il titolare da contestazioni da parte degli interessati al trattamento.

Le ultime novità circa l’informativa sui cookies

9 Febbraio 2022
Come i titolari dei trattamenti su Web, che raccolgono informazioni tramite cookies, presentano informative assai poco trasparenti: le autorità garanti europee hanno deciso che questo atteggiamento deve cambiare.

Il data protection day

2 Febbraio 2022
16 anni fa il consiglio d’Europa decise di istituire una giornata europea, durante la quale fare il punto delle modalità in cui nei vari paesi del mondo vengono attuate e rispettate le disposizioni in materia di protezione dei dati personali.

Le tendenze tecniche e gestionali degli impianti di videosorveglianza

28 Gennaio 2022
Un interessante studio specifico sulle tendenze evolutive di questi impianti, di cui i progettisti dovranno tenere debito conto: come garantire la sicurezza di cittadini e istituzioni?

Una guida preziosa per sviluppare corrette procedure di marketing diretto

17 Gennaio 2022
Il regolamento generale europeo stabilisce delle linee guida assai vincolanti, in materia di trattamento di dati personali per fini di marketing diretto. Ecco una guida preziosa per tutti i soggetti interessati al trattamento corretto di questi dati.

EDPS ed Europol risolvono il conflitto tra security e privacy

12 Gennaio 2022
In data 3 gennaio 2022 il supervisore europeo per la protezione dei dati personali, che vigila sugli enti europei, ha imposto ad Europol di limitare la sua attività di raccolta di dati, finalizzati a proteggere la società civile europea.

Le linee guida per il trasferimento di dati all’estero

13 Dicembre 2021
Il comitato europeo per la protezione dei dati personali ha pubblicato delle linee guida, che possono aiutare i titolari e responsabili del trattamento di dati personali nel gestire in modo appropriato il trasferimento di dati personali all’estero.

Come vengono tracciate le posizioni dei telefoni cellulari?

3 Dicembre 2021
Da anni lo FBI ha attivato, negli Stati Uniti, un servizio chiamato Cellular Analysis Survey Team (CAST). Un ponderoso documento di più di 100 pagine illustra in dettaglio come vengono sviluppate queste attività.

La protezione dei dati personali è in costante evoluzione: cosa significa TIA?

29 Novembre 2021
Le valutazioni di sicurezza da sviluppare in fase di trattamento di dati personali: valutazione delle misure di sicurezza (art. 25), la valutazione di impatto (art. 35) e la transfer impact assessment.

Il parlamento europeo vuole bloccare qualsiasi forma di sorveglianza biometrica

15 Novembre 2021
Anche se il processo legislativo è assai complesso, il parlamento europeo ha manifestato con forza il suo obiettivo di bloccare qualunque forma di sorveglianza di massa di tipo biometrico, ad esempio utilizzando il riconoscimento facciale.

Le modalità con cui i gruppi politici utilizzano Facebook e Google

29 Ottobre 2021
La commissione europea sta mettendo a punto una bozza di documento, che obbligherà i giganti social Facebook e Google a fornire informazioni più dettagliate, sulle modalità con cui i gruppi politici utilizzano questi social per messaggi mirati agli utenti

Il decreto legge n. 139 e le deroghe in materia di protezione di dati personali

22 Ottobre 2021
Il decreto legislativo n. 196 del 2003, che allinea le nostre regole con quelle del GDPR, viene ancora una volta modificato.

La sanità si dimostra sempre meno resistente agli attacchi informatici

18 Ottobre 2021
Più volte abbiamo dato notizia ai lettori degli attacchi di cui sono rimasti vittime i sistemi sanitari informatici. Ecco alcune notizie sull’attacco perpetrato il primo maggio 2021.

La nuova carta di identità elettronica: una nuova frontiera della sicurezza

15 Ottobre 2021
L’Unione europea stimola tutti i paesi europei a mettere a punto nuove tecnologie avanzate per la produzione di carte identità a prova di contraffazione. La nuova carta olandese rappresenta un nuovo traguardo.

DPO: come costruire il sistema privacy dell’impresa

15 Ottobre 2021
Dal 16 al 18 novembre 2021 un corso in videoconferenza di 10 ore permetterà di vivere un’esperienza concreta e operativa sulla protezione dei dati personali all’interno di una realtà imprenditoriale.

Sì alle smart cities, ma occorre proteggere i dati delle persone

14 Ottobre 2021
Uno studio del Parlamento Ue indica che le tecnologie sono sempre più pervasive e che lo sviluppo va fondato sull’etica e sulle persone

Il profilo del responsabile della protezione dei dati

11 Ottobre 2021
Un interessante documento della autorità olandese per la protezione dei dati personali sul profilo del responsabile del trattamento dei dati personali.

È possibile utilizzare i big data per migliorare la salute e sicurezza?

5 Ottobre 2021
Una tesi di laurea si sofferma sull’uso dei big data nella sorveglianza in materia di salute e sicurezza. La sfida dei big data, i limiti attuali della sorveglianza, gli studi pilota, l’epidemiologia tradizionale e l’epidemiologia digitale.

Per quanto tempo i dati personali possono essere conservati?

29 Settembre 2021
L’articolo 17 del GDPR stabilisce che i dati personali che un titolare ha archiviato, devono essere cancellati nel più breve tempo possibile e comunque quando sono esaurite le finalità per le quali tali dati sono stati raccolti. Un approfondimento.

Smart glasses: un problema di privacy

28 Settembre 2021
Intervista a Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali

Ancora sanzioni per violazione del GDPR

22 Settembre 2021
Le sanzioni per le violazioni in tema di dati personali possono essere assai elevate in Europa, ma anche gli Stati Uniti non scherzano!

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

16 Settembre 2021
ll Garante per la privacy ha dato via libera all’uso delle body cam per documentare situazioni critiche di ordine pubblico in occasione di eventi o manifestazioni, ma dati dovranno essere cancellati dopo 6 mesi.

GDPR: ampliato il diritto d’accesso degli interessati?

10 Settembre 2021
Il più alto tribunale civile tedesco, la corte federale di giustizia, ha pubblicato una decisione che amplia i diritti che competono all’interessato.

Articoli da 121 a 150 su 1248

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!