Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sistemi AIWM e intelligenza artificiale: prevenzione e raccomandazioni

Sistemi AIWM e intelligenza artificiale: prevenzione e raccomandazioni
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

23/03/2023

Una relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle misure di prevenzione e sulle raccomandazioni per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità dei sistemi AIWM di gestione del personale.

Sistemi AIWM e intelligenza artificiale: prevenzione e raccomandazioni

Una relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle misure di prevenzione e sulle raccomandazioni per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità dei sistemi AIWM di gestione del personale.

Bilbao, 23 Mar – L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), che sta conducendo un progetto di ricerca per affrontare le sfide della digitalizzazione del lavoro, ha più volte ricordato, in vari documenti, che la nuova gestione dei lavoratori con sistemi basati sull' intelligenza artificiale (AI-based worker management, AIWM) porterà non solo opportunità, ma anche rischi per i lavoratori e possibili conseguenze sul loro benessere fisico e psicosociale.

 

Proprio per favorire un’adeguata prevenzione di questi rischi torniamo oggi a presentare il documento EU-OSHA “ Artificial intelligence for worker management: implications for occupational safety and health”, a cura di Karin Reinhold, Marina Järvis (Tallin University of Technology), Aleksandr Christenko, Vaida Jankauskaite, Agne Paliokaite (Visionary Analytics), Arnold Riedmann (Kantar), che oltre a presentare rischi e opportunità esamina anche le possibili misure di prevenzione.

 

In particolare si sottolinea la necessità di approcci incentrati sull’uomo e sulla ‘prevenzione attraverso la progettazione’, approcci che possono garantire la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori anche in questa fase di cambiamenti tecnologici nel mondo del lavoro.  Il report presenta poi anche una serie di specifiche raccomandazioni per affrontare i rischi connessi all’uso dei sistemi di gestione del personale basati sull’ intelligenza artificiale (IA).  

 

Ci soffermiamo sulle misure di prevenzione e le raccomandazioni con riferimento ai seguenti argomenti:

  • Sistemi AIWM e prevenzione: l’approccio incentrato sull’uomo e la valutazione
  • Sistemi AIWM e prevenzione: formazione, aggiornamento e riqualificazione
  • Le raccomandazioni: condivisione delle conoscenze e supporto dei lavoratori

Pubblicità
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali

 

Sistemi AIWM e prevenzione: l’approccio incentrato sull’uomo e la valutazione

Riguardo alle misure di prevenzione il report sottolinea che quando si introducono i sistemi AIWM sul posto di lavoro, data la novità della tecnologia, è in realtà impossibile prevedere tutti i rischi che potrebbero derivarne. Ed è dunque necessario un approccio incentrato sull'uomo nella progettazione e nell'utilizzo di AIWM. L'AIWM – come ricordato in un precedente articolo - dovrebbe essere progettata, implementata e gestita in modo affidabile, trasparente e comprensibile, garantendo la consultazione, la partecipazione e la parità di accesso dei lavoratori alle informazioni. Bisogna assicurare che l'AIWM non venga utilizzata per sostituire i lavoratori ma per sostenerli.

 

Si indica innanzitutto che è necessario un dialogo efficace tra i lavoratori, i datori di lavoro e, se possibile, gli sviluppatori di sistemi AIWM.

Bisogna assicurare il coinvolgimento e la partecipazione dei lavoratori in tutte le fasi della progettazione, dello sviluppo, dell'implementazione e della valutazione dei sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale.

In particolare la partecipazione dei lavoratori è considerata la principale misura per prevenire gli impatti negativi dell'AIWM sulla SSL: i lavoratori dovrebbero essere presenti al tavolo delle decisioni quando si parla di privacy, di protezione dei dati, di sorveglianza, di tracciamento e monitoraggio, di trasparenza delle finalità connesse agli algoritmi di IA.

La sicurezza e la salute dei lavoratori devono essere in primo piano nella discussione.

 

Si ribadisce poi che le considerazioni su come l'AIWM può influire sulla SSL dovrebbero essere prese in considerazione già nella fase di ricerca e progettazione di questi sistemi.

È importante comprendere gli obiettivi per cui i sistemi AIWM vengono introdotti nei luoghi di lavoro (produttività, efficienza, cooperazione tra lavoratori, …) e gli eventuali rischi per la SSL. In poche parole i sistemi basati sull' intelligenza artificiale di nuova concezione, come ricordato anche in passato dall’EU-OSHA, dovrebbero essere integrati negli ambienti di lavoro in modo tale che le loro configurazioni si concentrino sulla salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

 

È poi necessaria un’adeguata valutazione dei rischi dei sistemi AIWM.

Una valutazione dei rischi dell'AIWM deve essere condotta non solo quando i sistemi AIWM vengono installati sul posto di lavoro, ma anche nella fase precedente di progettazione e sviluppo da parte. Inoltre, dato che i sistemi AIWM sono in grado di evolversi è fondamentale un approccio sistematico all'analisi dell'AIWM e dei suoi effetti: la valutazione dovrebbe essere effettuata periodicamente, con il coinvolgimento dei lavoratori, per garantire che sistemi precedentemente sicuri non siano diventati dannosi nel tempo.

 

Sistemi AIWM e prevenzione: formazione, aggiornamento e riqualificazione

Sempre riguardo alla prevenzione il report ricorda che alcuni lavoratori potrebbero non avere le competenze e le conoscenze necessarie per comprendere e utilizzare in sicurezza i sistemi AIWM, il che limita il loro contributo nel garantire uno sviluppo, un'implementazione e una valutazione etici e trasparenti di tali sistemi.

Per questo motivo, gli esperti raccomandano di fornire una adeguata formazione che dovrebbe concentrarsi sul fornire la consapevolezza, conoscenza e comprensione di come funziona l'IA e di come lavorare al suo fianco.

È anche importante prevedere come l'intelligenza artificiale possa cambiare i compiti e i ruoli dei lavoratori, nonché comprendere l'impatto sulla loro salute.

Secondo diversi esperti gli sforzi di aggiornamento e riqualificazione non dovrebbero essere concentrati solo sui lavoratori, ma anche sulle parti sociali (sindacati e confederazioni dei datori di lavoro) e sugli sviluppatori di sistemi basati sull' intelligenza artificiale.

Ci si deve anche concentrare nell'aiutare la generazione più anziana a comprendere questi nuovi sistemi, in quanto una mancanza di conoscenza di queste nuove tecnologie potrebbe portare ansia, bassa autostima e/o insicurezza.

 

In definitiva per garantire che l'AIWM non produca effetti negativi sulla SSL può essere necessario sviluppare un “quadro etico” a livello di Unione Europea.

In questo contesto è necessario definire le modalità di utilizzo dell'AIWM e dei sistemi basati sull'IA in generale sul luogo di lavoro.

 

Le raccomandazioni: condivisione delle conoscenze e supporto dei lavoratori

In definitiva i sistemi AIWM sul posto di lavoro possono offrire importanti opportunità per migliorare la SSL, ma è utile formulare una serie di raccomandazioni per migliorare le misure di prevenzione e sfruttare al meglio i sistemi AIWM, anche in termini di miglioramento della salute e sicurezza.

 

Come indicato in apertura i sistemi AIWM devono basarsi su un approccio incentrato sull'uomo (Raccomandazione 1): per garantire ciò, è necessario un dialogo stretto ed efficace tra lavoratori e datori di lavoro e una collaborazione tra ricercatori, sviluppatori, industria, parti sociali e governi sulla ricerca e l'innovazione nella progettazione di AIWM.

 

La seconda raccomandazione è relativa alla valutazione dei rischi che deve coprire tutti i possibili fattori di rischio legati al lavoro e deve essere condotta insieme a specialisti nella programmazione degli algoritmi.

A questo proposito può essere necessario sviluppare procedure tecniche standardizzate per la valutazione del rischio dei sistemi basati sull'IA, basate su un sufficiente supporto scientifico. E l'analisi dovrebbe inoltre seguire un approccio olistico, al fine di affrontare tutti i possibili rischi dell'AIWM sulla SSL.

 

Come abbiamo visto riguardo alla prevenzione è poi necessaria una adeguata sensibilizzazione e condivisione delle conoscenze sui sistemi AIWM (Raccomandazione 3). Ed è evidente la necessità di fornire una formazione ai dirigenti e ai lavoratori sui sistemi AIWM, concentrandosi su come questi possono influire sulla SSL e su come prevenire i rischi correlati.

 

Riprendiamo brevemente anche le altre raccomandazioni che seguono quanto già indicato a livello di misure di prevenzione:

  • sviluppare un “quadro etico” a livello europeo che definisca le modalità di utilizzo dell'AIWM e dei sistemi basati sull'AI in generale sul luogo di lavoro.
  • condurre una ricerca interdisciplinare e olistica su come l'AIWM possa influire sulla SSL.
  • concentrarsi su un approccio in cui l'uomo viene mantenuto al comando e i sistemi AIWM vengono utilizzati per supportare i lavoratori piuttosto che per sostituirli
  • considerare l'interazione tra i modelli di gestione aziendale e l'AIWM (sono necessarie ulteriori ricerche per capire se i modelli di gestione aziendale esistenti sono sufficienti a prevenire e gestire i rischi per la SSL che l'AIWM potrebbe comportare).
  • perseguire la condivisione delle conoscenze tra ricercatori e sviluppatori di AIWM (è necessaria una maggiore condivisione delle conoscenze tra ricercatori e sviluppatori di sistemi AIWM).
  • la ricerca sui sistemi AIWM e sulla SSL, dato che i sistemi basati sull'intelligenza artificiale sono in grado di apprendere dall'ambiente e di evolversi, dovrebbe essere condotta su base continuativa.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento “Artificial intelligence for worker management: implications for occupational safety and health” che riporta anche:

  • dati tratti dalla terza indagine europea (Esener 2019) sui rischi nuovi ed emergenti
  • informazioni tratte da interviste a vari esperti in materia
  • indicazioni sui rischi e le opportunità dei nuovi sistemi di gestione del personale.

 

 

RTM

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Artificial intelligence for worker management: implications for occupational safety and health”, report in lingua inglese, a cura di Karin Reinhold, Marina Järvis (Tallin University of Technology), Aleksandr Christenko, Vaida Jankauskaite, Agne Paliokaite (Visionary Analytics), Arnold Riedmann (Kantar), edizione 2022.

 

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Artificial intelligence for worker management: an overview”, report in lingua inglese, a cura di Aleksandr Christenko, Vaida Jankauskaite, Agne Paliokaite (Visionary Analytics), Egidius Leon van den Broek, Karin Reinhold, Marina Järvis (Tallin University of Technology), edizione 2022.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Criticità e prospettive nella gestione algoritmica dell’impresa

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità