Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio Microclimatico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio Microclimatico

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

26 Giugno 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature. Le dinamiche di due decessi lavorativi causati da colpi di calore. Informazioni sulle patologie che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo.

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

25 Giugno 2025
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il 19 giugno 2025 le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Il contesto normativo e l’ambito di applicazione.

FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione

24 Giugno 2025
Disponibile sul Portale Agenti Fisici uno strumento interattivo per orientarsi tra normativa, metodi di valutazione, misure preventive per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a microclima.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

17 Giugno 2025
Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.

Ventilazione e prevenzione dei rischi professionali: risorse per l'azione

13 Giugno 2025
Progettare un sistema di ventilazione adeguato consente di intervenire efficacemente per prevenire i rischi professionali. Il compito è complesso, ma le aziende possono contare su numerosi strumenti: disponibili alcune guide dell'INRS.

Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?

25 Marzo 2025
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.

Valutazione del rischio da stress termico: l’uso degli indici di esposizione

21 Febbraio 2025
Un intervento si sofferma sul rischio da stress termico e sull’utilizzo consapevole degli indici di esposizione. Le difficoltà normative e la proposta di un metodo di valutazione del rischio che utilizza sia indici di comfort che di stress termico.

Il cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza del lavoro

17 Febbraio 2025
Uno studio Inail-Cnr spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici e ricadute positive sulla produttività aziendale.

La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro

10 Settembre 2024
Un volume di INAIL offre ai datori di lavoro e ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione uno strumento operativo per individuare e implementare misure di riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti indoor.

Qualità dell’aria indoor: i materiali edilizi, gli arredi e le lavorazioni

6 Settembre 2024
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti generate dai materiali edilizi, di arredo e dalle lavorazioni. Focus sulla formaldeide e sui composti organici volatili.

Imparare dagli errori: conseguenze sui lavoratori del caldo in agricoltura

5 Settembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature ambientali. Il caso dei colpi di calore nel comparto agricolo. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del decalogo per prevenire le patologie da calore.

Imparare dagli errori: conseguenze dell’emergenza caldo nei luoghi di lavoro

29 Agosto 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Un caso in edilizia e uno in agricoltura. Focus sulle principali patologie da calore e sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo.

Luoghi di lavoro: benessere termoigrometrico e benessere psicologico

26 Agosto 2024
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente vari indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere termoigrometrico e al benessere psicologico.

Come utilizzare gli apparecchi per la climatizzazione nei piccoli ambienti?

2 Agosto 2024
L’Inail pubblica una scheda sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro. L’importanza del comfort, la temperatura da impostare e le raccomandazioni.

Emergenza caldo: acclimatazione, emergenze e suscettibilità individuale

1 Agosto 2024
Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus sull’acclimatazione dei lavoratori, sulle emergenze e sul riconoscimento delle condizioni di suscettibilità individuale.

Imparare dagli errori: ancora sui colpi di calore nei cantieri edili

1 Agosto 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Il caso dell’edilizia. Il lavoro relativo al rifacimento della copertura di un edificio residenziale e alla puntellatura di un muro storico pericolante.

Emergenza caldo: la formazione, i turni e gli indumenti di lavoro

29 Luglio 2024
Linee di indirizzo della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus su organizzazione dei turni di lavoro, indumenti, attività in solitario e formazione.

Rischio microclimatico: come prevenire le patologie da calore?

25 Luglio 2024
Linee di indirizzo della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus su disidratazione, acqua, aree ombreggiate e pause di lavoro.

Imparare dagli errori: quando il caldo si fa sentire in edilizia

18 Luglio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Il caso dell’edilizia. Il lavoro relativo alla copertura di un’abitazione. Il colpo di calore e le informazioni per migliorare la prevenzione.

Rischio caldo: identificazione dei pericoli e valutazione del rischio

15 Luglio 2024
Un documento della Regione Toscana presenta linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare. Focus sulla identificazione dei pericoli e sulla valutazione del rischio.

Caldo e lavoro: i principali effetti del caldo e delle radiazioni solari

8 Luglio 2024
Un aggiornamento di un documento della Regione Toscana presenta linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare. Focus sulle malattie da calore e sugli effetti dell’esposizione alle radiazioni solari.

La qualità dell’aria indoor e le sostanze di origine antropica

5 Luglio 2024
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze di origine antropica. Le sostanze emesse attraverso la traspirazione/sudorazione, la respirazione e le soglie di accettabilità.

Estate: le regole di buonsenso per prevenire i rischi del caldo

3 Luglio 2024
Cosa ci viene consigliato quando andiamo al mare? Queste regole di buonsenso possono essere applicate al mondo del lavoro? Alcune semplici precauzioni in un contributo di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

Come valutare la qualità dell’aria nei luoghi di lavoro?

12 Dicembre 2023
L’Inail pubblica un documento sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi, la mancanza di un quadro univoco, i diversi approcci e le indicazioni dell’allegato IV del D.Lgs. 81/2008.

I rischi nella pesca professionale: temperature, rumore e vibrazioni

13 Ottobre 2023
Un ebook della Consulta CIIP si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale. I rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sul rischio rumore e vibrazioni e sull’esposizione al sole, al caldo e al freddo.

Come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore estivo?

4 Agosto 2023
Un documento della Regione Toscana presenta specifiche linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore. Focus sulle malattie da calore, sulla valutazione del rischio e sulle misure per gli ambienti chiusi.

Quali sono le novità del decreto-legge dedicato all’emergenza caldo?

2 Agosto 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica. Le novità per alcuni settori lavorativi, le linee guida e i primi commenti.

L’impatto del cambiamento climatico sul lavoro in Italia

2 Agosto 2023
Il numero di luglio del periodico statistico di INAIL è dedicato alla valutazione dei rischi climatici, insieme ad altri focus sull’analisi demografica della forza lavoro e sulla cronistoria degli infortuni da Sars-Cov-2.

Rischio caldo e lavoro

1 Agosto 2023
Con il progetto Worklimate di Inail e Cnr un sistema di previsione dello stress termico.

Il nuovo testo unico nella versione luglio 2023 e il rischio da calore

19 Luglio 2023
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di luglio 2023. Focus sulla Nota INL per la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Strumenti, valutazione e gestione del rischio.
«« « 1 2 3 » »»
Articoli da 1 a 30 su 74

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!