Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio Microclimatico
Imparare dagli errori: ancora sulla siccità e i lavori a caldo
31 Luglio 2025Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità e allo svolgimento di lavori a caldo. Un documento Inail sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante. I lavori a caldo e le precauzioni generali.
Emergenza caldo in agricoltura e logistica: gli strumenti per la prevenzione
30 Luglio 2025Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare riportano indicazioni specifiche per il comparto agricolo e il settore logistico. Le misure e le schede di autovalutazione.
Emergenza caldo: linee di indirizzo e protezione nel comparto edile
24 Luglio 2025Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare riportano indicazioni specifiche per il comparto edile. La scheda di autovalutazione e la scheda di integrazione del Piano Operativo di Sicurezza.
Imparare dagli errori: il caldo e gli incendi negli stabilimenti
24 Luglio 2025Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Un documento Inail sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante. Focus sui lavori a caldo e gli incendi di vegetazione innescati all’interno dello stabilimento.
Protocollo per le emergenze climatiche: una criticità per i cantieri
21 Luglio 2025La proposta di Federcoordinatori per una modifica del Protocollo quadro per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. Gestione rischio microclimatico e PSC.
La documentazione per gestire i rischi connessi alle alte temperature
18 Luglio 2025Proposti tre strumenti per la gestione del rischio di stress da caldo, da radiazione solare e per l’emergenza climatica negli ambienti di lavoro. I fattori di rischio e le indicazioni per il documento di valutazione.
Come programmare i turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo?
18 Luglio 2025Pubblicati i criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo pubblicati dal NIOSH e le tabelle per la programmazione su base oraria dell'alternanza lavoro/pause.
Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze regionali in Puglia, Sicilia e Calabria
15 Luglio 2025Presentiamo le ordinanze regionali per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole. Focus su alcune regioni del Sud Italia: Regione Puglia, Regione Sicilia, Regione Calabria.
Rischio caldo: valutazione di rischi e raccomandazioni per la prevenzione
14 Luglio 2025Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare si soffermano sulla valutazione dei rischi, sull’analisi preliminare, sugli indici per la valutazione e sulle raccomandazioni per la prevenzione.
Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Veneto, Toscana e Campania
11 Luglio 2025Le ordinanze regionali per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole. Focus sulle ordinanze della Regione Veneto, della Regione Toscana e della Regione Campania.
Imparare dagli errori: il caldo, la siccità e i possibili incendi
10 Luglio 2025Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Focus su un documento sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante e sui possibili incendi di vegetazione esterni agli stabilimenti.
Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Liguria, Lazio e Sardegna
9 Luglio 2025Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Liguria, della Regione Lazio e della Regione Sardegna.
Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi
4 Luglio 2025Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.
Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Emilia-Romagna e Lombardia
4 Luglio 2025Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Emilia-Romagna e della Regione Lombardia. Le regole fino al 15 settembre 2025.
Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori
2 Luglio 2025Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si soffermano sui possibili effetti sulla salute dei lavoratori.
Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano
26 Giugno 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature. Le dinamiche di due decessi lavorativi causati da colpi di calore. Informazioni sulle patologie che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo.
Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare
25 Giugno 2025La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il 19 giugno 2025 le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Il contesto normativo e l’ambito di applicazione.
FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione
24 Giugno 2025Disponibile sul Portale Agenti Fisici uno strumento interattivo per orientarsi tra normativa, metodi di valutazione, misure preventive per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a microclima.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste
17 Giugno 2025Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.
Ventilazione e prevenzione dei rischi professionali: risorse per l'azione
13 Giugno 2025Progettare un sistema di ventilazione adeguato consente di intervenire efficacemente per prevenire i rischi professionali. Il compito è complesso, ma le aziende possono contare su numerosi strumenti: disponibili alcune guide dell'INRS.
Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?
25 Marzo 2025Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.
Valutazione del rischio da stress termico: l’uso degli indici di esposizione
21 Febbraio 2025Un intervento si sofferma sul rischio da stress termico e sull’utilizzo consapevole degli indici di esposizione. Le difficoltà normative e la proposta di un metodo di valutazione del rischio che utilizza sia indici di comfort che di stress termico.
Il cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza del lavoro
17 Febbraio 2025Uno studio Inail-Cnr spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici e ricadute positive sulla produttività aziendale.
La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro
10 Settembre 2024Un volume di INAIL offre ai datori di lavoro e ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione uno strumento operativo per individuare e implementare misure di riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti indoor.
Qualità dell’aria indoor: i materiali edilizi, gli arredi e le lavorazioni
6 Settembre 2024Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti generate dai materiali edilizi, di arredo e dalle lavorazioni. Focus sulla formaldeide e sui composti organici volatili.
Imparare dagli errori: conseguenze sui lavoratori del caldo in agricoltura
5 Settembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature ambientali. Il caso dei colpi di calore nel comparto agricolo. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del decalogo per prevenire le patologie da calore.
Imparare dagli errori: conseguenze dell’emergenza caldo nei luoghi di lavoro
29 Agosto 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Un caso in edilizia e uno in agricoltura. Focus sulle principali patologie da calore e sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo.
Luoghi di lavoro: benessere termoigrometrico e benessere psicologico
26 Agosto 2024Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente vari indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere termoigrometrico e al benessere psicologico.
Come utilizzare gli apparecchi per la climatizzazione nei piccoli ambienti?
2 Agosto 2024L’Inail pubblica una scheda sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro. L’importanza del comfort, la temperatura da impostare e le raccomandazioni.
Emergenza caldo: acclimatazione, emergenze e suscettibilità individuale
1 Agosto 2024Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus sull’acclimatazione dei lavoratori, sulle emergenze e sul riconoscimento delle condizioni di suscettibilità individuale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'