Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Nuova direttiva cancerogeni ed esposizione occupazionale a benzene

Nuova direttiva cancerogeni ed esposizione occupazionale a benzene
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cancerogeno, mutageno

27/10/2023

Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e sul relativo valore limite biologico alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22. Normativa e monitoraggio.

Nuova direttiva cancerogeni ed esposizione occupazionale a benzene

Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e sul relativo valore limite biologico alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22. Normativa e monitoraggio.

Roma, 27 Ott – Come segnalato anche nell’articolo “ Agenti cancerogeni: sostanze pericolose e sorveglianza sanitaria” il benzene, un idrocarburo aromatico, presente anche nel petrolio e suoi derivati, come la benzina, e nel fumo di tabacco, è stato, malgrado la sua pericolosità, ampiamente utilizzato nei processi industriali.

 

Infatti “le sue qualità di ottimo solvente ne hanno determinato, nel secolo scorso, una grande diffusione di utilizzo”, fino a quando “la sua tossicità e cancerogenicità sono state accertate riducendone fortemente l’impiego attraverso normative sempre più stringenti e riducendo di conseguenza sempre di più i possibili livelli di esposizione”.

In particolare il benzene “viene assorbito prevalentemente per inalazione e per contatto cutaneo e metabolizzato dal fegato”. E alla luce della “nuova, più stringente, normativa europea sulla protezione dei lavoratori (ad esempio settore petrolchimico, addetti alle pompe di carburante, vigili urbani) dai rischi di esposizione a cancerogeni (direttiva (UE) 2022/431), in recepimento in Italia nel 2024, che riduce i valori limite di esposizione occupazionale al benzene, assume particolare importanza, ai fini della valutazione del rischio espositivo, la scelta della corretta metodica per la determinazione della dose assorbita e quindi dell’indicatore biologico di esposizione e della tecnica analitica utilizzata, che dovrà avere una sensibilità adeguata al nuovo valore limite di esposizione, e specifica, per minimizzare i rischi di interferenze e fattori di confondimento”.

 

A ricordare, in questi termini, l’importanza di un idoneo monitoraggio biologico dell’esposizione a benzene è un recente factsheet, una scheda prodotta dal Dipartimento Inail di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA), dal titolo “Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e relativo valore limite biologico, alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22”. Infatti la recente normativa europea sottolinea la necessità di considerare vie di assorbimento diverse da quella inalatoria, come quella cutanea, e sottolinea l’importanza del monitoraggio biologico per garantire il miglior livello di protezione possibile.

 

Nel presentare la scheda informativa Inail ci soffermiamo in particolare sui seguenti argomenti:

  • Esposizione occupazionale a benzene: normativa e valori limite
  • Esposizione occupazionale a benzene: monitoraggio biologico
  • Esposizione occupazionale a benzene: buone pratiche e modifiche normative

 


Pubblicità
CANCEROGENO E MUTAGENO - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - CANCEROGENO E MUTAGENO - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: CANCEROGENO E MUTAGENO - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile

 

Esposizione occupazionale a benzene: normativa e valori limite

La scheda - a cura di E. Paci, D. Pigini e G. Tranfo – ricorda che il benzene “risponde ai criteri di classificazione come sostanza cancerogena (categoria 1 A) ed è pertanto un agente cancerogeno ai sensi della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione occupazionale a cancerogeni e mutageni”.

Si segnala poi che il regolamento REACH “vieta l’utilizzo del benzene in prodotti commerciali in concentrazione superiore allo 0,1%; nelle benzine ne è tuttora consentita una percentuale dell’1% v/v (direttiva 1998/70/CE). Nell’aria urbana la concentrazione media annuale di 5 μg/m3 è il valore massimo auspicabile in base alla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria per l’Europa”.

 

Riguardo poi al mondo del lavoro la Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2022 indica che ‘in casi specifici possono essere necessari valori limite biologici per proteggere i lavoratori dall’esposizione ad alcuni agenti cancerogeni, mutageni o sostanze tossiche per la riproduzione’, e quindi “modifica la direttiva 2004/37/CE introducendo i valori limite biologici e le relative disposizioni pertinenti”.

In particolare il valore limite occupazionale di esposizione (OELV) per il benzene “sarà a breve abbassato in molti Paesi: in Europa la direttiva 2022/431 fissa l’OELV a 0,2 ppm, mentre l’Acgih (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) propone addirittura un TLV-TWA di 0,02 ppm; poiché potrebbe essere difficile rispettare il valore limite di 0,2 ppm (0,66 mg/m3) in alcuni settori nel breve termine, come misura transitoria, il valore limite di 1 ppm (3,25 mg/ m3) dovrebbe continuare ad applicarsi fino al 5 aprile 2024, mentre dal 5 aprile 2024 e fino al 5 aprile 2026, dovrebbe applicarsi un valore limite transitorio di 0,5 ppm (1,65 mg/m3)”.

In ogni caso questa riduzione “avrà un notevole impatto sul monitoraggio biologico dell’esposizione, sia dal punto di vista dei metodi di analisi utilizzati sia dei fattori di confondimento”.

 

Esposizione occupazionale a benzene: monitoraggio biologico

La scheda ricorda che per monitoraggio biologico si intende “la valutazione dell’esposizione a sostanze pericolose attraverso la misura di biomarcatori, cioè la misura della concentrazione di una sostanza o dei suoi prodotti di trasformazione metabolica in compartimenti biologici eticamente raggiungibili o la misura di effetti biologici, precoci e reversibili, riferibili alla sostanza stessa”. E tale monitoraggio biologico può aiutare a “valutare l’entità dell’esposizione ma anche lo stato di salute in gruppi di popolazione generale o in contesti occupazionali, in modo complementare al monitoraggio ambientale”.

 

In particolare il monitoraggio biologico dell’esposizione a benzene “può essere effettuato misurando diversi biomarcatori urinari, come l’acido S-fenilmercapturico (SPMA), l’acido trans,trans-muconico (t,t-MA) o il benzene immodificato.

 

Riprendiamo una immagine dalla scheda che riporta la formula chimica dell’acido S-fenilmercapturico:

 

 

Il documento si sofferma poi ampiamente sul monitoraggio dell’SPMA urinario ricordando anche:

  • il problema dell’idrolisi acida. Infatti “una parte del benzene assorbito dall’organismo, in urina è eliminato come N-acetil-S(1,2-diidro-2-idrossifenil)- L-cisteina che, attraverso eliminazione di acqua, produce SPMA: tale reazione chimica è favorita in ambiente acido, è quantitativa solo in ambiente fortemente acido ed è irreversibile”;
  • l’interferenza del fumo di tabacco. Infatti “il fumo di una sigaretta contiene 35 - 70 ppm di benzene” e il fumo di tabacco “è la principale fonte di esposizione a benzene nei fumatori attivi ed influenza i livelli degli indicatori biologici di esposizione a benzene nei fumatori sia attivi che passivi. Il fumo è quindi un importante fattore confondente per valutare l’esposizione professionale a benzene”;
  • la variabilità genetica.

 

Si parla anche di benzene urinario, infatti “essendo il benzene una sostanza volatile è possibile analizzarlo direttamente mediante gascromatografia e spazio di testa.  È una tecnica analitica consolidata, che fornisce alti valori di sensibilità. Tuttavia essendo l’analita lo xenobiotico stesso, è possibile una contaminazione del campione accidentale o volontaria, o dovuta alla semplice ubiquitaria contaminazione ambientale”. Inoltre, in molti casi risente delle “criticità dovute al campionamento ed alla conservazione del campione”.

 

Esposizione occupazionale a benzene: buone pratiche e modifiche normative

Nelle conclusioni del documento Inail si ricorda che esistono molte realtà lavorative in Italia in cui “il monitoraggio biologico è utilizzato sistematicamente e con competenza per numerose sostanze, utilizzando, in assenza di valori limite biologici nella normativa italiana, i valori limite dell’Acgih, citati nei contratti di lavoro anche se in ambito europeo sono disponibili una proposta dello Scoel (Scientific committee on occupational exposure limit values) e liste di valori limite biologici di altri paesi europei”.

 

Tuttavia – continua la scheda - l’analisi di concentrazioni sempre più basse di analita (sostanza disciolta in soluzione a concentrazione incognita) in considerazione dei “valori limite progressivamente sempre più bassi, stabiliti per l’esposizione a benzene dalla nuova direttiva europea cancerogeni (UE) 2022/431 in recepimento nel nostro paese”, richiede una “approfondita scelta del metodo analitico e delle possibili interferenze; da questo punto di vista il miglior indicatore biologico di esposizione è l’SPMA analizzato mediante HPLC/MS/MS”.

 

Si indica poi che è necessario “promuovere studi di monitoraggio biologico nella popolazione generale per determinare i valori di riferimento per l’esposizione ambientale al benzene e monitorare quindi l’andamento dell’esposizione umana, in modo da poter correlare i dati ambientali con quelli biologici”. 

Inoltre secondo i dati scientifici più recenti, “in casi specifici possono essere necessari valori limite biologici per proteggere i lavoratori dall’esposizione ad alcuni agenti cancerogeni, mutageni o sostanze tossiche per la riproduzione”.

 

Si sottolinea, infine, che il monitoraggio biologico “dovrebbe essere considerato una buona pratica, soprattutto per le sostanze con assorbimento cutaneo, come il benzene stesso”. E l’Allegato XXXIX del d. lgs. 81/2008, che prevede a livello nazionale il valore limite biologico solo per il Pb, “dovrà essere esteso con l’introduzione di valori limite biologici per l’esposizione ad altre sostanze, tra cui il benzene, a supporto di quanti già oggi utilizzano questo strumento o che decideranno di utilizzarlo, a complemento della valutazione del rischio di esposizione”.

  

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e relativo valore limite biologico, alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22”, a cura di E. Paci, D. Pigini e G. Tranfo, Factsheet edizione 2023 (formato PDF, 282 kB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Rischio e monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia: flussi di comunicazione sulle attività di gestione del radon

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Agenti cancerogeni: i fatti sulle nitrosammine


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità