Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La formazione e il monitoraggio biologico nella saldatura dei metalli

La formazione e il monitoraggio biologico nella saldatura dei metalli
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

11/06/2013

Elementi per la sorveglianza sanitaria e per un adeguata formazione e addestramento dei lavoratori nella saldatura dei metalli. Il monitoraggio biologico del cromo esavalente, le regole da conoscere per una saldatura corretta e sicura.

La formazione e il monitoraggio biologico nella saldatura dei metalli

Elementi per la sorveglianza sanitaria e per un adeguata formazione e addestramento dei lavoratori nella saldatura dei metalli. Il monitoraggio biologico del cromo esavalente, le regole da conoscere per una saldatura corretta e sicura.

Milano, 11 Giu – Convinti che la formazione dei lavoratori e la sorveglianza sanitaria possano essere aspetti decisivi per una idonea gestione della sicurezza nelle attività di saldatura, concludiamo la presentazione del “ Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli”, approvato dalla  Regione Lombardia con il Decreto n. 10033, soffermandoci sul monitoraggio biologico e su alcune indicazioni per la formazione.
 
Il documento dopo aver presentato il ruolo del medico competente e le caratteristiche generali della sorveglianza sanitaria, segnala che la scelta di effettuare indagini di monitoraggio biologico “deve essere improntata a criteri di efficienza ed efficacia, tenendo quindi conto degli indirizzi scientifici più avanzati”.
E la scelta del test da utilizzare deve tenere conto della “sensibilità e specificità dello stesso in relazione ai presunti livelli di esposizione: ad esempio un indicatore biologico correlabile con livelli di esposizione prossimi al valore limite di esposizione non può essere considerato idoneo a monitorare esposizioni di gran lunga inferiori in quanto scarsamente sensibile”. Ed è da “ritenersi più che auspicabile, anche in virtù delle indicazioni che la letteratura ha storicamente fornito, che l’eventuale monitoraggio biologico venga effettuato contestualmente al monitoraggio ambientale”.
Sottolineando il potenziale cancerogeno per l’apparato respiratorio riconosciuto al cromo esavalente, si indica che in relazione alla possibile esposizione a questa sostanza nella  saldatura dei metalli, potrà essere “intrapresa una valutazione di monitoraggio biologico, anche a cadenza annuale e comunque non maggiore di triennale, per valutare l’efficacia delle misure di prevenzione adottate e per dimostrare l’esiguità del rischio per la salute. A tale scopo viene proposta nel documento la determinazione della cromuria (come indicatore di esposizione corrente e pregressa) di “inizio e fine turno”.

Pubblicità
La saldatura: prevenzione e protezione dai rischi - DVD
Videocorsi in DVD - La saldatura: prevenzione e protezione dai rischi - DVD
Formazione e informazione generale dei lavoratori sulla sicurezza e salute sul lavoro in DVD

Veniamo dunque alla formazione – informazione - addestramento dei lavoratori, “necessario e fondamentale completamento degli interventi preventivi”.
Poiché i lavoratori devono percepire i rischi e le loro conseguenze, “la formazione dovrebbe essere collegata a situazioni reali (operazioni non riuscite, modi per evitare che determinati fatti accadano di nuovo, ecc.), rispondente ai reali bisogni formativi e basata su una buona comunicazione (discussioni e scambio di informazioni in incontri di gruppo, comprensibilità anche per i lavoratori che parlano una lingua diversa, ecc.)”.
Inoltre la formazione “deve essere impartita sia ai nuovi lavoratori sia a quelli già assunti da tempo, ogni qual volta si modificano le pratiche o l’attrezzatura di lavoro, quando ci si appresta ad una nuova lavorazione o quando viene introdotta una nuova tecnologia”.
Senza dimenticare che un essenziale fattore di successo è “costituito da interventi di formazione ed addestramento mirati su rischi specifici (agenti cancerogeni, agenti chimici, rumore, movimentazione carichi, microclima, ecc.), che mettano in evidenza possibili sintomi precoci che permettano di richiedere tempestivamente l’intervento del medico competente”.
 
Nell’Allegato 2 al Vademecum sono presenti alcune indicazioni “formative” raccolte grazie alla “collaborazione dei lavoratori coinvolti nello studio PPTP-Inox”, una serie di indagini mirate nel settore della saldatura dell’acciaio inossidabile (inox) all’interno del Progetto Prevenzione dei Tumori Professionali (PPTP) della Regione Lombardia.
Si tratta di una serie di consigli pratici frutto della collaborazione di più persone con molti anni di esperienza nella saldatura su acciaio nel settore della carpenteria di medie dimensioni. A questi lavoratori è stato chiesto di “definire le principali regole che darebbero ad un giovane apprendista che fosse loro affiancato per imparare il lavoro in modo sicuro per la sua salute, ma anche in modo adeguato a garantire una qualità tecnica elevata di saldatura”.
 
Queste le indicazioni per una corretta interpretazione della mansione:
- “lavorare con attenzione, parlando poco con i colleghi di reparto, facendo attenzione se il rumore prodotto dalla saldatura è un ronzio regolare oppure no;
- illuminare bene la zona di lavoro: chi vede bene, salda meglio;
- isolare la postazione di lavoro per quanto possibile con tende attiniche (in grado di assorbire le radiazioni ultraviolette, ndr) e non guardarsi troppo tutto intorno: si potrebbe subire il bagliore delle lavorazioni adiacenti;
- ricordarsi sempre che il pezzo emana radiazioni luminose (‘spara’) ancora per qualche secondo dopo che si è terminata la saldatura vera e propria;
- saldare lamiere di sottile spessore è difficile, se si ha fretta lo diventa ancora di più;
- osservare bene se i pezzi sono verniciati o ancora sporchi di olio lubrificante: in questo caso non sono idonei alla lavorazione;
- ricordarsi che una buona saldatura a filo continuo è sempre il prodotto fra una corretta velocità del filo, una corrente adeguata e, in caso di utilizzo del ‘girello’ porta pezzi, dell’abilità individuale che si acquisisce con l’esperienza;
- pulire o sostituire periodicamente la ‘coppella’ di rame (puntale di proiezione del filo di saldatura), rimuovere frequentemente la polvere che si produce sulla macchina saldatrice;
- verificare sempre le condizioni del filo nella ‘pistola’, controllare le prese elettriche e lo stato dei cavi;
- quando si decide di utilizzare un posizionatore sceglierne uno sufficientemente robusto per sostenere adeguatamente i pezzi;
- conservare con cura i propri attrezzi: pinze, martello, chiavi, cacciavite è meglio non siano di uso promiscuo;
- mettere in sicurezza eventuale bombole di gas presenti nelle vicinanze della postazione di lavoro legandole al muro con l’apposita catena”.
 
Invece a proposito dei dispositivi di protezione:
- “fare attenzione ai pezzi incandescenti: ricordarsi sempre di indossare guanti in crosta o in gomma, grembiale di pelle e di proteggere gli avambracci con maniche lunghe;
- calzare scarpe anti infortunistiche specifiche per saldatura con protezione frontale, cupola metallica rinforzata e lamina sotto il plantare, per evitare ustioni in caso di involontario calpestamento di pezzi ancora roventi;
- posizionare sempre correttamente l’aspiratore a braccio mobile: questo deve essere vicino all’operatore, di lato o, a volte, leggermente più in alto; non troppo vicino al pezzo per non danneggiare il flusso del gas di protezione, non troppo lontano per non perdere di efficacia;
- proteggere la vista dall’alone luminoso della saldatura con occhiali e schermi;
- a fine giornata verificare l’aspetto del proprio naso: se si presenta leggermente annerito significa che non ci si è protetti a sufficienza; ricordarsi di indossare la maschera specifica per i fumi di saldatura;
- non risparmiare sulle attrezzature: investire in sicurezza non basta se poi si dimenticare di utilizzare i dispostivi di sicurezza e di protezione a disposizione”.
 
Infine alcune indicazioni relative alle norme igienico-comportamentali:
- “lasciare sempre uno spazio adeguato attorno alla postazione di lavoro, tale da assicurare la giusta libertà di movimento in sicurezza;
- non accumulare carta o stracci nelle vicinanze: potrebbero prendere fuoco;
- non mangiare durante il lavoro; lavarsi bene le mani prima di mangiare e possibilmente fare la doccia a fine turno; sostituire settimanalmente la tuta di lavoro; bere frequentemente acqua o liquidi integratori specie nella stagione più calda;
- pulire frequentemente la postazione di lavoro e le zone del reparto assegnate: si lavora meglio in ambiente pulito e ordinato”.
 
 
Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 10033 del 9 novembre 2012 - Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli
 
 
 
RTM
 
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Morando immagine like - likes: 0
10/07/2013 (19:23:49)
Saldatori e saldature possono essere assai pericolose per se stessi e per l'altrui salute in particolare quando si è precari..con le ditte di somministrazione interinali e loro rispettivi clienti dove si è assunti per mesi ,anni di contratti con determinate qualifiche ma che nella multinazionale cliente (lo sanno per bene le ditte interinali interessate) viene sul posto di lavoro richiesto tutt'altro ! Così si è costretti pur di lavorare..a fare i saldatori di gru a torre e gru su gomma SENZA:patentini di saldatura, senza visite mediche e corsi sicurezza sulla saldatura dei pericoli ecc. senza avere le coperture totali di protezione, senza aspira fumi, saldando non solo sull'acciaio ma anche sulle vernici e oli che rivestono il ferro da saldare !Fumi cancerogeni per noi e per chi ci sta accanto nel lavoro ! Medici competenti di ditte mediche esterne sanno come le ditte interinali di quanto è accaduto per mesi e anni..vi sono prove testimoni e fotografie sempre a disposizione del Tribunale..visionare le fotografie farebbe capire ad i Giudici cosa vuole dire scrivere dire codeste vere verità che non sono allucinazioni..senza poi contare che sulle tante gru vendute e al lavoro mancano diverse saldature ed altre sono soffiate (bucate)..Parole non servono ci sono prove fotografiche e testimoni pronti a dire le verità che altre maestranze hanno occultato ! Crane assomiglia a grane..le verità prima o poi verranno a galla, sperando che nel frattempo non succedano incidenti l'Italia è purtroppo famosa per il DOPO..intervenire più di prevenire e ascoltare chi sa le verità che danno fastidio a chi le ha occultate!
Morando

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità