Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischi da amianto
L’amianto, le malattie asbesto correlate e i nuovi dati statistici
13 Ottobre 2025Un documento Inail aggiorna dati e analisi statistiche sulla situazione in Italia delle malattie asbesto correlate con riferimento al quinquennio 2020-2024. Focus sulla storia della prevenzione e su alcuni dati statistici.
Nota INL: attività di vigilanza, coordinamento e rischio amianto
8 Ottobre 2025Una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si sofferma sulle indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza e riporta alcune precisazioni in merito a quanto richiesto da Testo Unico per i rischi connessi all’esposizione all’amianto.
I lavoratori marittimi, le navi e i rischi dell’esposizione all’amianto
22 Settembre 2025Un documento Inail contenente un rapporto sui lavoratori marittimi si sofferma sull’amianto nelle navi e sugli aspetti connessi all’esposizione. L’evoluzione nell’uso dell’asbesto, i problemi relativi alla manutenzione/rottamazione e la banca dati Aminavi
Omaggio a Gerardo Porreca: dai comportamenti alle responsabilità
21 Luglio 2025Una raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze che si soffermano sulla responsabilità dei datori di lavoro e sull’eventuale imprevedibilità dei comportamenti dei lavoratori.
Giornata mondiale contro il cancro: indagine sulle esposizioni dei lavoratori
6 Febbraio 2025In relazione alla giornata mondiale contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA ha pubblicato una nuova presentazione con i dati tratti dall’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro nell’Unione europea (WES).
Le malattie asbesto correlate: i dati statistici nel quinquennio 2019-2023
4 Dicembre 2024Un documento Inail riporta dati e analisi statistiche sulla situazione in Italia delle malattie asbesto correlate con riferimento al quinquennio 2019-2023. Focus sui dati statistici relativi alle patologie, al genere, alla residenza e al settore.
Le bonifiche da amianto, la sicurezza e il quadro normativo
2 Aprile 2024Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e presenta il ricco quadro normativo. Le norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro, per la tutela della salute pubblica e per la tutela dell’ambiente.
Amianto, Direttiva UE 2023/2668: nasce una nuova figura professionale
27 Marzo 2024Approvata la Direttiva 2023/2668 che affida ad una nuova figura professionale, il c.d. operatore qualificato, il compito di eseguire l’esame della presenza di materiali contenenti amianto. Quali competenze deve avere? Come si può formare?
Agenti cancerogeni: quali sono le esposizioni professionali più frequenti?
30 Novembre 2023I primi dati connessi ad un’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro nell’Unione europea. L’obiettivo della ricerca, i primi dati, le esposizioni più frequenti, le esposizioni multiple e il metodo di indagine.
Inail: dati statistici e novità sulle malattie asbesto correlate
16 Novembre 2023Un documento Inail riporta dati e analisi statistiche sulla situazione delle malattie asbesto correlate in Italia. Focus sui dati statistici relativi ai decessi, al genere dei malati, alle malattie più diffuse e alla diffusione sul territorio.
Amianto, bonifiche e campionamenti: le linee guida e i pareri tecnici
31 Agosto 2023Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto riporta in allegato le linee guida per la gestione delle bonifiche nei siti di interesse nazionale e un parere tecnico sul campionamento di suoli con possibile presenza di amianto.
Amianto: un accordo su nuove norme di protezione dei lavoratori
20 Luglio 2023Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un’accordo su nuove norme e limiti per la protezione dei lavoratori.
Amianto e bonifiche: la sicurezza nei suoli con contaminazione accertata
4 Luglio 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con contaminazione accertata superiore ai valori limiti normativi.
Il procedimento di bonifica: il convegno, la normativa e il tavolo tecnico
22 Giugno 2023La sintesi di un convegno che si è tenuto il 24 maggio 2023 sul procedimento di bonifica, la normativa, gli aspetti professionali e i casi pratici. Le criticità normative e il nuovo tavolo tecnico. A cura di C. Mammone, C. Morosini e C. Franzosi.
Indicazioni per la rimozione sicura delle tubature in cemento amianto
15 Maggio 2023Una scheda informativa in inglese dell’Inail si sofferma sulla bonifica delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Indicazioni sulle tubazioni, sui rischi per la salute e la sicurezza e sulle istruzioni per la rimozione in sicurezza.
Amianto: pubblicata la norma Uni 11903:2023
15 Maggio 2023La norma contiene le caratteristiche dei soggetti che si occupano del censimento negli edifici, nelle macchine e negli impianti.
La sicurezza e i terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse
4 Aprile 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse.
Criticità nella gestione di suoli contaminati da amianto di origine antropica
29 Marzo 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni sulle difficoltà nella gestione del rischio, sulle lacune normative e sulle proposte per migliorare la situazione.
La gestione delle emergenze nei cantieri di bonifica da amianto
5 Settembre 2022Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto riporta utili indicazioni sulla gestione delle emergenze. I lavoratori, i servizi di emergenza, gli appalti, le esercitazioni, il coordinamento e le priorità.
Bonifica amianto: misure di prevenzione e dispositivi di protezione
4 Agosto 2022Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulle misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento ai dispositivi di protezione collettiva e ai dispositivi di protezione individuale.
Amianto: la norma Uni 11870:2022
3 Agosto 2022Pubblicata la norma UNI sui materiali contenenti amianto: criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti
Cantieri, amianto e sicurezza: indicazioni sulla documentazione tecnica
20 Luglio 2022Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto e presenta indicazioni su alcuni elaborati tecnico-amministrativi. Focus sul piano di sicurezza e di coordinamento, sul piano di lavoro amianto e sul DUVRI.
Edilizia: la gestione degli incendi in presenza di amianto
18 Luglio 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione degli incendi in presenza di amianto. I materiali contenenti amianto, le misure di prevenzione, i dispositivi di protezione e l’effetto Spalling.
Suoli contaminati da amianto: DPI, formazione, piani di lavoro e rifiuti
29 Giugno 2022Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta le risposte alle domande più frequenti. L’impiego dei DPI, i valori limite di esposizione, la formazione, il piano di lavoro e i rifiuti.
Rimozione dell’amianto e riduzione delle vibrazioni
28 Giugno 2022In rapporto Inail con i risultati di quattro bandi Isi: la rimozione di importanti volumi di materiali contenenti amianto e la riduzione significativa delle vibrazioni emesse dai macchinari moderni e più sicuri introdotti nei cicli produttivi.
Appalti e bonifiche amianto: le figure professionali e la sicurezza
20 Giugno 2022Un documento presenta alcuni ruoli che possono essere presenti nelle bonifiche da amianto. Focus su rappresentante e direttore tecnico dell’impresa affidataria, datori di lavoro delle imprese assegnatarie e capicantiere delle imprese esecutrici.
Come formare chi può essere esposto a polveri contenenti amianto?
10 Giugno 2022Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulla formazione e addestramento dei lavoratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto. Il datore di lavoro e i contenuti della formazione.
L’analisi dei suoli contaminati da amianto: la gestione e le criticità
18 Maggio 2022Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’analisi e la gestione dei suoli contaminati da amianto. Le bonifiche dei suoi contaminati, i campionamenti, le analisi strumentali, i metodi analitici e le criticità.
Amianto: le figure professionali connesse alle attività di bonifica
6 Maggio 2022Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.
La normativa per la gestione in sicurezza dei suoli contaminati da amianto
20 Aprile 2022Un documento Inail si sofferma sulla normativa per la gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Focus sulla normativa per la tutela dei lavoratori, per la tutela della salute pubblica e per la tutela dell’ambiente.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'