Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Check list per apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile

Check list per apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

16/01/2015

Un documento Inail riporta quattro liste di controllo per apparecchi di sollevamento di tipo mobile. Lista dei controlli a carico del conduttore di gru, del personale di manutenzione, del tecnico esperto e dell’imbracatore.

Check list per apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile

Un documento Inail riporta quattro liste di controllo per apparecchi di sollevamento di tipo mobile. Lista dei controlli a carico del conduttore di gru, del personale di manutenzione, del tecnico esperto e dell’imbracatore.

Roma, 16 Gen – Secondo quanto indicato all’articolo 71, comma 8, del D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare - secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida - precisi controlli delle attrezzature di lavoro per assicurarne la sicurezza e il buon funzionamento.
 
Per definire con precisione gli interventi di controllo da condurre (a carattere volontario) sulle attrezzature di sollevamento già in uso e sui relativi  accessori di sollevamento (ove non siano disponibili le istruzioni del fabbricante) l’Inail ha prodotto – con la collaborazione di Aisem, Ance, Anfia, Anima, Confindustria, Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e UCoMESA – diversi documenti tecnici.
Ad esempio nel documento “ Schede per la definizione di piani per i controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e relativi accessori di sollevamento” [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 s.m.i.]” sono presenti precise informazioni relative ai controlli sulle attrezzature di sollevamento materiali di tipo mobile, alla loro frequenza e alle persone che devono eseguirli.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Per fornire uno strumento di supporto per le diverse figure coinvolte nei controlli, presentiamo oggi il contenuto dell’appendice A del documento, una breve raccolta di check list che riassumono le ispezioni da condurre in base alla periodicità con le quali sono effettuate (giornaliere, frequenti, periodiche).
 
Nell’appendice dal titolo “Liste di controllo per apparecchi di sollevamento di tipo mobile [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.]” sono presenti quattro liste di controllo:
 
- Lista dei controlli a carico del conduttore di gru: il conduttore di gru (identificabile con l’operatore di cui all’art. 69 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) è la “persona che fa funzionare la gru al fine di posizionare dei carichi. È responsabile della manovra corretta dell’attrezzatura. Deve essere adeguatamente addestrato per la specifica tipologia di gru ed avere una sufficiente conoscenza della gru, dei suoi comandi e dei suoi dispositivi di sicurezza” (EN 12480-1);
 
- Lista dei controlli a carico del personale di manutenzione: il personale di manutenzione (identificabile con l’operatore di cui all’art. 69 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. se specificatamente qualificato secondo quanto previsto all’art. 71 comma 7) è il “personale responsabile della manutenzione della gru e del suo sicuro e soddisfacente funzionamento. È tenuto ad effettuare ogni manutenzione necessaria. Deve avere piena familiarità con l’attrezzatura ed i rischi che essa presenta e con le procedure di intervento previste” (EN 12480-1);
 
- Lista dei controlli a carico del tecnico esperto: il tecnico esperto (identificabile con l’operatore di cui all’art. 69 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. se in possesso delle competenze necessarie come previsto all’art. 71 comma 8) è la “persona che, per la sua preparazione ed esperienza, possiede capacità e conoscenze nel campo delle gru e sufficiente familiarità con le principali regolamentazioni per poter determinare eventuali scostamenti dalle condizioni previste” (ISO 9927);
 
- Lista dei controlli a carico dell’imbracatore: l’imbracatore (identificabile con l’operatore di cui all’art. 69 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) è “responsabile dell’attacco e dello sgancio del carico al e dall’ organo di presa della gru, così pure dell’utilizzo della corretta attrezzatura di sollevamento in conformità con la pianificazione della manovra per il buon posizionamento dei carichi” (EN 12480-1).
 
A titolo esemplificativo ci soffermiamo oggi in particolare sulla check list per le ispezioni giornaliere a carico del conduttore di gru.
 La scheda riporta l’oggetto del controllo, la modalità di controllo e un spazio bianco per riportare l’esito.
 
Questi i controlli generali segnalati:
- gru nel suo insieme: controlli generali della funzionalità e dell’assenza di rumorosità anomale, deformazioni ed usure;
- segnali e pittogrammi, cartelli e targhe: controlli dell’integrità e della leggibilità;
- pneumatici e cingoli: controllo di integrità e del grado di usura;
- dispositivi di traslazione, sterzo e frenatura: controllo funzionale e di integrità;
- equipaggiamenti elettrici, dispositivi indicatori e di illuminazione: controlli generali della funzionalità;
- equipaggiamenti idraulici: controlli generali della funzionalità e dell’integrità delle tubazioni;
- equipaggiamenti pneumatici (applicabile solo alle gru mobili): controlli generali della funzionalità;
- dispositivi di comando e controllo (compresi radiocomando, postazione comando stabilizzatori, segnalazioni acustiche e luminose, arresto di emergenza e/o pulsante di STOP): controlli generali della funzionalità;
- posti di comando – cabine e relativi accessi: controllo della pulizia, dell’accessibilità e dell’integrità;
- limitatori di carico elettrici, elettronici ed idraulici (ove presenti): controllo efficienza;
- gancio di sollevamento o organi di presa diversi dal gancio (applicabile solo alle gru su autocarro) purché siano parte integrante dell’attrezzatura di sollevamento: controllo dell’efficienza dei dispositivi contro lo sganciamento accidentale o di ritenuta del carico in assenza di forza motrice”.
 
I controlli relativi a stabilizzatori e contrappesi:
- “stabilizzatori e relative valvole, piattelli: controllo efficienza ed integrità;
- dispositivi di bloccaggio degli stabilizzatori: controllo efficienza ed integrità;
- contrappesi e relative strutture di sostegno: controllo integrità;
- perno di sicurezza bloccaggio stabilizzatori (ove presente): controllo efficienza”.
 
I controlli relativi a unità di rotazione colonna /torretta:
- “stabilizzatori e relative valvole, piattelli: controllo efficienza ed integrità;
- finecorsa di rotazione: controlli generali della funzionalità;
- freno di rotazione: controlli generali della funzionalità;
- pattini di scorrimento: controllo efficienza;
- perno di sicurezza bloccaggio torretta (ove presente): controllo efficienza”.
 
I controlli relativi al gruppo bracci:
- “carrucole testa braccio, perni e boccole: controllo efficienza”.
 
Alla unità di sollevamento (ove presente):
- “motori di sollevamento: controlli generali della funzionalità e dell’assenza di rumorosità anomale;
- freno di sollevamento: controlli generali della funzionalità;
- finecorsa di sollevamento: controlli generali della funzionalità;
- funi di sollevamento: controllo dell’assenza di deformazioni apprezzabili;
- dispositivo di sicurezza anti-scarrucolamento: controllo integrità”.
 
E agli accessori di sollevamento:
- “segnali, pittogrammi e targhe: controllo integrità e leggibilità;
- pulsantiera di comando comprese segnalazioni acustiche e luminose (ove presenti): controlli generali della funzionalità;
- freno (ove presente): controlli generali della funzionalità;
- equipaggiamenti elettrici (ove presenti): controlli generali della funzionalità”;
- equipaggiamenti idraulici/pneumatici (ove presenti): controlli generali della funzionalità e dell’integrità delle tubazioni”.
 
Concludiamo riportando dalla “Lista dei controlli a carico dell’imbracatore” le indicazioni sui controlli giornalieri da eseguire sugli accessori di sollevamento:
- “elementi di sospensione (funi, brache catene, manicotti, ecc.): controllo dell’assenza di deformazioni apprezzabili;
- elementi di giunzione (campanelle, capicorda, grilli, perni, funi, bretelle, ecc.): controllo dell’assenza di deformazioni apprezzabili;
- organi di presa (ganci, golfari, magneti, pinze, ecc.): controllo efficienza dispositivi contro lo sganciamento accidentale o di ritenuta del carico in assenza di forza motrice”.
 
 
INAIL, Settore Ricerca Certificazione e Verifica, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS), Dipartimento Certificazione e Conformità di prodotti e impianti (DCC), “ Schede per la definizione di piani per i controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e relativi accessori di sollevamento” [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 s.m.i.]”, documento versione settembre 2014 (formato PDF, 570 kB).
Appendici (formato PDF, 80 kB).
 
  
Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ I piani per i controlli di apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e i relativi accessori di sollevamento”.
 
 
RTM
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

Imparare dagli errori: esempi di infortuni nelle lavanderie industriali

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità