
Le immagini dell'insicurezza: la comodità prima di tutto

Accedendo ad un cantiere per un’attività di coordinamento, mi imbatto in un lavoratore che sta completando le finiture di un serramento precedentemente installato da altri colleghi (regolarmente imbragati e collegati ad un punto di ancoraggio a soffitto).
Alcuni dubbi mi assalgono
- Perché utilizza una sedia anziché una scala od un trabattello?
- Starà rispettando i disposti normativi relativi all’utilizzo di diisocianati?
Se per quanto riguarda il secondo dubbio ottengo immediatamente risposta e di questo mi riservo di parlarne in una delle prossime puntate delle immagini dell’insicurezza di SICURELLO.no, relativamente alla sedia, al posto dell’utilizzo di una scala o di un trabattello, la risposta del lavoratore è molto disarmante: “perché sono più comodo”.
Infatti la scala portatile da utilizzare c’era, ed era proprio lì vicino, ma bisognava aprirla, mentre il trabattello, era nel locale attiguo, ma diventava “scomodo” smontarlo e rimontarlo in quanto non passava dalla porta di ingresso al locale.
![]() | RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Lavori elettrici - Norma CEI 11:27 - Tutti i settori Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro. |
“Tanto sono solo i profili di tre finestre”, “tanto dove posso andare, al limite cado sul pavimento”, “tanto sono abituato a stare attento” sono le riflessioni del lavoratore alla contestazione fattagli.
Tornando alla comodità, inizialmente palesata dal lavoratore, devo dire che essa va di pari passo con il rischio di caduta (sfondamento del sedile, cedimento di parte del piano di seduta nelle zone a sbalzo, ecc. ecc.).
Ma la comodità prima di tutto, mentre la sicurezza può aspettare: “tanto siamo sotto i due metri e non ci sono obblighi da rispettare” è l’affermazione finale. Come se cadere, anche se da una quota inferiore a due metri, non possa comportare danni fisici per il lavoratore.
Geom. Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS
Fonte: SICURELLO.no: l’evidenza dei mancati infortuni
Le immagini vengono concesse in Licenza Creative Commons alle seguenti condizioni:
CC BY-NC-ND
Attribuzione – Non Commerciale – Non Opere Derivate
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.