Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Le immagini dell’insicurezza
Trento, 15 Giu - Oggi l’immagine ci mostra una situazione che per fortuna non ha comportato danni alle persone: durante l’attività di cantiere una gru edile con rotazione in basso si è improvvisamente ribaltata.

Quali le motivazioni e le responsabilità nel caso in esame verranno sicuramente accertate dagli organi preposti, quello che vogliamo evidenziare oggi riguarda invece quelle che sono le cause tipiche del cedimento di una gru e che dovrebbero essere attentamente vagliate, sia all’atto dell’installazione, sia nei controlli effettuati:
- scorretto posizionamento (terreno cedevole e/o basamento inadeguato);
- scorretto montaggio (zavorre insufficienti o errato posizionamento tiranti);
- scorretta (od assente) manutenzione;
- modifiche ai sistemi di limitazione della portata (molti gruisti sanno “dove mettere le mani” per alterare i dispositivi che impediscono il sollevamento di carichi maggiori rispetto alla portata della gru);
- vetustà della gru (molte volte si ritiene che una mano di vernice possa sanare gli acciacchi di una gru troppo vecchia e molto utilizzata).
Rimane un’ulteriore problema che deriva da una errata progettazione e/o costruzione della gru stessa, ma ritengo che per le gru più recenti i controlli di qualità effettuati durante la produzione riescano a garantire la correttezza del ciclo produttivo.
Si ringrazia il Geom. Lorenzo Mattei per la fotografia.
Farina Geom. Stefano, Responsabile Nazionale Comitato Costruzioni di AiFOS

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Flavio Napolitano ![]() | 18/06/2012 (09:57:09) |
a proposito di verniciature allo scopo di rendere migliore l'estetica delle macchine celandone il reale stato di usura: qualcuno sa indicarmi dove trovare qualche documento che tratti questo argomento? grazie |