Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Interviste e inchieste
Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate
29 Agosto 2025Quali sono i costi ovvi e meno ovvi degli infortuni? Perché calcolarli? Calano gli infortuni nelle imprese certificate? Come utilizzare l’applicativo Co&Si? Perché investire in sicurezza? Ne parliamo con Giuseppe Morinelli (Inail, CSA).
L’importanza dei nuovi smart DPI: gli esempi, i vantaggi e la prevenzione
1 Agosto 2025Quali sono le definizioni e le funzionalità dei nuovi smart DPI? Ci sono esempi di utilizzo? Quali sono i vantaggi e svantaggi? Miglioreranno la prevenzione? Come introdurli nelle aziende? Ne parliamo con Alessandro Ledda (Inail, DIT).
Spazi confinati e UNI 11958: novità su classificazione e procedure operative
25 Luglio 2025Quali sono le novità della norma UNI 11958? Cosa indica su valutazione, classificazione, censimento e procedure operative? Quali sono i suggerimenti per le aziende? Ne parliamo con Stefano Bergagnin e Fabiano Bondioli (Ordine degli Ingegneri di Bologna).
L’impatto delle campagne europee e la sensibilizzazione in materia di sicurezza
18 Luglio 2025Qual è il ruolo dei Focal point e l’impatto delle campagne europee su salute e sicurezza? Quali sono gli obiettivi e gli sviluppi della campagna sul lavoro nell'era digitale? Quale sarà la futura campagna? Ne parliamo con Francesca Grosso dell’Inail.
APVR e spazi confinati: le novità normative e la formazione
11 Luglio 2025Quali sono le novità del futuro aggiornamento della norma 11719 sugli apparecchi di protezione delle vie respiratorie? Cosa sta cambiando, anche in materia di formazione, per gli spazi confinati? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi
4 Luglio 2025Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.
Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione
27 Giugno 2025Cosa indica l’accordo sulla verifica dell’efficacia della formazione e sulla verifica finale di apprendimento? Quali sono le modalità di verifica? Quali sono i possibili ruoli in azienda? Ne parliamo con Carlo Zamponi, docente e formatore.
Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni
20 Giugno 2025Come è nato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione? Quali sono le novità sui soggetti formatori? Quali sono i documenti obbligatori e le novità sulle verifiche di efficacia? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste
17 Giugno 2025Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.
Formazione e sicurezza: FORMart, 30 anni di esperienza e innovazione
26 Maggio 2025Dalla cultura della prevenzione alla responsabilità etica, passando per l’evoluzione tecnologica, normativa e le attività ad Ambiente Lavoro di Bologna. Intervista a Simone Lochi, responsabile della formazione sulla sicurezza in FORMart.
Nuovo accordo sulla formazione: i punti qualificanti e le criticità
21 Maggio 2025Quali sono i punti più qualificanti dell’accordo? Quali sono le eventuali carenze? Ci sono dubbi interpretativi? Il nuovo accordo migliorerà la qualità della formazione? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Incontro con le parti sociali sulla sicurezza: i temi, le risorse e il dialogo
12 Maggio 2025A Palazzo Chigi confronto tra Governo e parti sociali su salute e sicurezza. Quali sono stati i temi trattati e le risorse investibili? Quale sarà il futuro di questo nuovo dialogo? Ne parliamo con Marco Carlomagno, segretario generale CSE.
Protocollo Scudo: il nuovo strumento per la sicurezza nelle aziende
26 Marzo 2025Un innovativo servizio unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative e circoscrivendo così eventuali responsabilità civili e penali.
Le sfide della gestione dei lavoratori con intelligenza artificiale e algoritmi
21 Marzo 2025Cosa si intende con gestione dei lavoratori con IA e algoritmi? Quali sono vantaggi e i rischi nell’uso di queste tecnologie? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Sostanze sensibilizzanti: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?
7 Marzo 2025Cosa si intende per sostanze chimiche sensibilizzanti? Quali sono i possibili effetti sui lavoratori? Quanto sono diffuse? Quali sono le criticità nella valutazione dei rischi? Ne parliamo con Diana Poli (Dimeila, Inail).
Come migliorare la prevenzione dei lavoratori esposti al rischio vibrazioni?
28 Febbraio 2025Cosa si intende per rischio vibrazioni? Qual è l’attendibilità delle valutazioni? Ci sono carenze normative? Cosa si intende con multifattorialità del rischio? Che consigli dare a valutatori e aziende? Ne parliamo con Stefano Casini (CTSS, Inail).
Sostanze CMR e rischio chimico: come affrontare la valutazione dei rischi?
21 Febbraio 2025Che cosa sono le sostanze CMR? Cosa indica la normativa di riferimento? Quali sono gli approcci di valutazione del rischio? Ci sono soglie per i solventi aprotici e per il piombo? Ne parliamo con Maria Teresa Russo (Istituto Superiore di Sanità).
EU-OSHA: come le nuove linee strategiche miglioreranno la sicurezza
18 Febbraio 2025Come vengono decise le nuove linee strategiche? Quali sono i punti più importanti? Come saranno affrontate le sfide e con che strumenti? Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a William Cockburn, Direttore Esecutivo EU-OSHA.
Come migliorare la prevenzione degli incidenti stradali lavoro-correlati?
14 Febbraio 2025Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).
Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?
7 Febbraio 2025Qual è la situazione in Italia delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori? Quali sono i metodi di valutazione? Ci sono strumenti per le aziende? Ne parliamo con Elena Guerrera e Laura De Filippo (CTSS, Inail).
Dall’analisi dei near miss alla prevenzione degli infortuni sul lavoro
31 Gennaio 2025Come avvengono gli infortuni mortali plurimi? Perché è importante conoscere i near miss? Ci sono strumenti disponibili per le aziende? Come si sviluppa il progetto Condivido? Ne parliamo con Giuseppe Campo e Armando Guglielmi (Dimeila, Inail).
Nuove tecnologie: come cambierà la prevenzione nei cantieri edili?
24 Gennaio 2025Cosa è un cantiere digitale? Quali sono i vantaggi del modello BIM? Come utilizzare la realtà virtuale e i sensori e dispositivi intelligenti? Come usare i droni? Come cambieranno le macchine? Ne parliamo con Maria Teresa Settino (DIT, Inail).
Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione
17 Gennaio 2025Cosa si intende con “ricadute formative”? Quali sono le modalità che prevede la “bozza definitiva” dell'Accordo Stato-Regioni per verificare l’efficacia dell’attività formativa? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS.
Gli esoscheletri e le novità del rapporto tecnico UNI 11950:2024
10 Gennaio 2025Cosa sono gli esoscheletri? Cosa indica il nuovo rapporto tecnico UNI? Come è strutturato? Come fare una valutazione qualitativa delle caratteristiche degli esoscheletri? Quale sarà il futuro? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Gli spazi confinati, le criticità e la nuova normativa tecnica
20 Dicembre 2024Cosa contiene la nuova norma UNI? Che effetti avrà sulla prevenzione? Cosa manca nella norma? Quali sono le criticità relative alla formazione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Cantieri: caratteristiche e perplessità del nuovo sistema di qualificazione
6 Dicembre 2024Chi deve avere la patente a crediti? La patente può migliorare la prevenzione? Quali sono i requisiti? Quali sono le perplessità relative ai crediti di partenza? Come avverrà la decurtazione dei crediti? Ne parliamo con l’ingegnere Carmelo G. Catanoso.
Sicurezza: le novità e gli auspici su formazione e patente a crediti
28 Novembre 2024Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia?
26 Novembre 2024Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro
25 Novembre 2024Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …
Come portare la sicurezza nelle scuole: l’insegnamento nelle università
21 Novembre 2024In relazione alla recente proposta di introdurre la sicurezza sul lavoro nei programmi di educazione civica, alcune riflessioni sull’insegnamento della SSL nelle università. Ne parliamo con il Dottor Marco Agnoletti, Università di Pavia.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'