Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Procedure e strumenti per la formazione e l’addestramento

Procedure e strumenti per la formazione e l’addestramento
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

14/10/2022

Proposti alcuni strumenti e procedure per la gestione di formazione informazione, addestramento/affiancamento nel mondo del lavoro. Lo scopo della procedura, le valutazioni delle competenze e la verifica di apprendimento.

Procedure e strumenti per la formazione e l’addestramento

Proposti alcuni strumenti e procedure per la gestione di formazione informazione, addestramento/affiancamento nel mondo del lavoro. Lo scopo della procedura, le valutazioni delle competenze e la verifica di apprendimento.

Nell’articolo “ Formazione, informazione, addestramento al lavoro” il nostro giornale nelle scorse settimane ha ricordato le differenze di significato, anche con riferimento a quanto indicato nella normativa, tra formazione, informazione ed addestramento in ambito lavorativo. Ad esempio ricordando che se per formazione si intende un processo educativo che “trasferisce le conoscenze e le procedure utili” per svolgere in sicurezza i compiti in azienda e per conoscere, gestire e prevenire i rischi e l’informazione comprende “tutte le attività utili a fornire conoscenze rispetto all’identificazione, riduzione e gestione dei rischi in un ambiente di lavoro”, nell'addestramento rientrano “le attività svolte da personale esperto e rivolte ai lavoratori, finalizzate all'apprendimento dell’uso corretto di macchine, attrezzature, impianti, sostanze, dispositivi anche di protezione individuale e procedure di lavoro”.

 

Al di là delle definizioni e delle indicazioni normative vogliamo fornire ai nostri lettori anche qualche strumento pratico e lo facciamo presentando alcuni documenti procedurali elaborati e inviati al nostro giornale da Antonio Zannini (QEHS-ISM, formatore e consulente).

 

Antonio Zannini nella presentazione di questi documenti ricorda che, con riferimento a quanto contenuto nell’articolo 37, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008, ‘l’addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro’. E l'addestramento ‘consiste nella prova pratica, nel caso dell'uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l'addestramento consiste, inoltre, nella esercitazione applicata nel caso delle procedure di lavoro in sicurezza. Gli interventi di addestramento effettuati dovranno essere tracciati in apposito registro anche informatizzato’.

Si tratta, quindi - ricorda Antonio Zannini – “di un processo teso al conseguimento di un vero e proprio modus operandi, fondato sul vincolo tra esecuzione di un compito e la realizzazione in sicurezza, per evitare comportamenti scorretti prevenzionisticamente, tali da mettere in pericolo il lavoratore ed altrui soggetti”. L'addestramento è “misura di prevenzione obbligatoria anche nelle ipotesi che esulano da un esplicito riferimento legislativo, qualora venga ritenuto opportuno, in base alle risultanze della valutazione dei rischi, a completamento dell’attività formativa/informativa (ergo non assolta dalle stesse). In ogni caso deve essere garantita prima dell’esposizione del lavoratore al rischio, con obbligo di aggiornamento. Indi per cui al di là di un sintetico verbale “si potrebbero utilizzare altri elementi probandi come filmati/foto che dimostrino che lavoratore/persona esperta in un tempo hanno realizzato l'addestramento; allo status quo quello che i tecnici del settore necessiterebbero sono strumenti condivisi a supporto”.

Gli strumenti proposti da Antonio Zannini sono:

  • Procedura P0601 – Competenza, consapevolezza, formazione informazione, addestramento/affiancamento
  • Tabella addestramento - Quorum ore addestramento – affiancamento
  • Modulo addestramento

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • La procedura per la gestione di infortuni, mancati infortuni e malattie professionali
  • La procedura per la gestione dei sinistri: le definizioni


Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Uffici digitali - 8 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Uffici digitali - 8 ore
Corso online di formazione generale e specifica per lavoratori che operano in attività di ufficio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).

 

La procedura per la formazione, informazione e addestramento

Ci soffermiamo brevemente sulla procedura “Competenza, consapevolezza, formazione, informazione, addestramento/affiancamento” il cui scopo è:

  • “definire le modalità di accertamento delle competenze del personale necessario a soddisfare le esigenze aziendali ed in particolare di quelle avente responsabilità per la sicurezza e la salute sul lavoro, per l’ambiente e per la qualità dei servizi forniti ai Clienti
  • fornire informazione, formazione ed addestramento per migliorare nel tempo le conoscenze, la professionalità, le prestazioni e la consapevolezza di tutto il personale coinvolto nelle attività aziendali”.

 

Nello specifico con la procedura si vuole:

  • “garantire che il personale disponga delle conoscenze e dell'esperienza necessaria ad eseguire correttamente le attività di propria competenza e che, tali attività, siano svolte in un contesto disciplinato, nel rispetto delle prescrizioni legislative e di quelle contenute nel Sistema di Gestione.
  • garantire sempre il massimo livello di sicurezza e salute e tutelare il lavoratore da possibili infortuni che derivino da una idonea informazione, formazione ricevuta e addestramento praticato nonché relativo rispetto delle tematiche ambientali.
  • definire le responsabilità, i contenuti e la periodicità dell’attività d’informazione, formazione, sensibilizzazione e addestramento che il DL nel tramite anche di propri collaboratori deve fornire ad ogni singolo lavoratore.
  • definire le modalità di gestione della documentazione necessaria per tenere registrate le attività di informazione, formazione ed addestramento e le modalità di conservazione della documentazione stessa, in modo da garantire sempre un’adeguata rendicontazione della informazione/formazione/addestramento impartito al personale dipendente garantendo sempre l’impiego di personale adeguato2.

 

L’addestramento, le valutazioni delle competenze e la verifica di apprendimento

In particolare riguardo all’addestramento nella procedura si indica che “viene effettuata una specifica attività di addestramento/affiancamento come previsto da normativa vigente anche in relazione alle attrezzature pericolose o che richiedono abilitazione” - da parte del DR/AE (Docente relatore, Addestratore esperto), lavoratore esperto o ente di formazione esterno – “in cui vengono illustrate in dettaglio le procedure e/o eventuali istruzioni operative. La frequenza degli addestramenti/affiancamenti deve essere disposta in accordo con le frequenze previste per legge e deve essere commisurata al livello di consapevolezza raggiunto dai dipendenti in relazione ai rischi di impatto ambientale ed ai rischi di incidente sul lavoro. La registrazione dell’addestramento/affiancamento viene effettuata mediante modulo registrazione ad hoc”.

 

Riprendiamo dalla procedura anche quanto indicato in merito alla valutazione del livello di competenza e verifica dell'apprendimento e dell’efficacia, in attesa delle novità e delle indicazioni del futuro Accordo Unico in materia di formazione.

 

Si indica che DL, RUO (Responsabile unità Logistico Operativa), PRE Preposto) e RF (Responsabile di funzione), ognuno per il proprio ambito, “prendono le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento/affiancamento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico. Tutte le mansioni sono soggette ad accertamento di idoneità” effettuato sia da QSA (Unità qualità sicurezza ambiente) /SPP/RUO in primis che PRE propedeuticamente alle attività. E “per tutti i corsi erogati è prevista la verifica dell’apprendimento e per quanto riguarda la materia sicurezza, anche dell’efficacia dell’intervento formativo. La verifica dell’apprendimento viene svolta a fine corso con metodologie rispettose della normativa vigente e scelte dal soggetto formatore in base alle metodologie didattiche utilizzate. Tale attività viene registrata a cura del docente sul verbale di registrazione attività formativa. La verifica dell’efficacia dell’attività formativa attesta l’utilità del corso a modificare le conoscenze e i comportamenti del lavoratore durante l’attività operativa”.

 

I Soggetti formatori/Istruttori incaricati “devono a titolo non esaustivo:

  • utilizzare il pertinente Questionario
  • sottoporlo al/ai Soggetto/i per la compilazione al termine di ogni sessione
  • fornire evidenze oggettive della valutazione della efficacia di addestramenti/affiancamenti e formazione
  • ripetere la sessione ai Soggetti con risultato ‘poco efficace’ – ‘inefficace’
  • datare ed identificare ogni questionario con generalità del soggetto
  • ordinare e trasmettere i questionari per la conservazione

 

Quando poi l’argomento della formazione “non permette l’utilizzo di un questionario di valutazione, per verificare l’efficacia della formazione e degli addestramenti/affiancamenti interni devono essere utilizzati i seguenti strumenti:

  • Valutazione dell’Andamento delle non conformità interne per individuare gli errori critici
  • Valutazione dell’Andamento dei reclami per comprenderne la fisiologicità o meno
  • Verifiche Ispettive per capire lo stato di applicazione del Sistema
  • Risultati delle prestazioni dei Processi per comprendere le professionalità espresse
  • Risultati delle prestazioni ambientali e della Sicurezza per comprenderne la consapevolezza
  • Soddisfazione dei Clienti per comprendere il livello di professionalità raggiunto”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale della procedura e degli altri documenti che presentano altre indicazioni, suggerimenti e strumenti di supporto.

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“Procedure e strumenti in materia di competenza, consapevolezza, formazione informazione, addestramento/affiancamento”, documenti elaborati e predisposti dal Dott. Antonio Zannini, Procedura P0601 Competenza, consapevolezza, formazione, informazione, addestramento/affiancamento - M060227 Modulo addestramento/affiancamento - IO0601 Tabella addestramento/affiancamento – aggiornamento settembre 2022.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: . immagine like - likes: 0
23/07/2024 (12:43:43)
.
Rispondi Autore: fabiola immagine like - likes: 0
14/10/2024 (15:28:49)
interessante

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità