Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio di incidente rilevante
Settore pirotecnico: come realizzare un’adeguata valutazione dei rischi?
24 Giugno 2019L’Inail fornisce indicazioni sulla valutazione dei rischi nelle aziende del settore pirotecnico. Focus sulle caratteristiche degli ambienti lavorativi, sulle attrezzature di lavoro, sugli impianti elettrici e sullo sviluppo delle nanotecnologie.
La sicurezza nel settore pirotecnico: le criticità normative e la formazione
28 Maggio 2019Le indicazioni operative dell’Inail per la sicurezza nelle aziende del settore pirotecnico. Focus sulla formazione e su alcune criticità normative: il rischio esplosione, la classificazione e le procedure di calcolo.
Luoghi di lavoro: come fare la valutazione del rischio sismico?
8 Maggio 2019Un intervento al convegno SAFAP 2018 si sofferma su alcuni esempi applicativi della valutazione del rischio sismico dei luoghi di lavoro. La prevenzione del rischio sismico e la proposta di un approccio metodologico.
Emergenze radiologiche: valutazioni preventive e piani di intervento
18 Febbraio 2019Un intervento si sofferma sulla pianificazione dell'emergenza nelle pratiche con materie radioattive. La normativa, obiettivi radioprotezionistici, piani di intervento e valutazioni preventive delle esposizioni potenziali.
La sicurezza sismica nelle industrie a rischio di incidente rilevante
16 Gennaio 2019Un intervento al convegno SAFAP 2018 si sofferma sugli approcci metodologici innovativi per la gestione del rischio sismico in impianti industriali a rischio di incidente rilevante. I sistemi di early warning e i sistemi di protezione attiva.
Gli incidenti che derivano da fallimenti delle non-technical skill
4 Dicembre 2018Un documento si sofferma sull’investigazione degli eventi incidentali e sulle cause degli infortuni. Focus sulle componenti organizzative e sugli incidenti che derivano da fallimenti delle componenti cognitive e delle non-technical skill.
La classificazione e il racconto dei gravi incidenti lavorativi
27 Novembre 2018Un documento si sofferma sull’investigazione degli eventi incidentali e sulle cause degli infortuni. Focus sulla classificazione delle cause e sulla revisione della letteratura esistente relativa ai gravi e noti incidenti della storia recente.
Gli incidenti rilevanti e l’evoluzione delle indagini sugli infortuni
23 Ottobre 2018Un documento si sofferma sulle vere cause degli infortuni. Focus sui fattori umani e organizzativi, sull’evoluzione delle indagini sugli incidenti e sui criteri minimi richiesti per classificare un incidente come rilevante.
Le vere cause degli infortuni: i costi dei gravi incidenti industriali
18 Settembre 2018Un documento riflette sulle vere cause degli infortuni che sono sempre organizzative. Focus sulla presentazione dei gravi incidenti industriali e dei costi connessi con particolare riferimento al settore petrolifero ed energetico.
Impianti di trattamento rifiuti e rischi di incidenti rilevanti
28 Agosto 2018È necessario che gli impianti di trattamento rifiuti verifichino l’assoggettabilità alla normativa Seveso. A cura di Diletta Mogorovich e Andrea Villani
Conoscere la direttiva Seveso e i rischi di incidente rilevante
4 Maggio 2018Il 31 maggio 2018 a Brescia un corso permetterà di conoscere la direttiva Seveso III, gli adempimenti previsti e le nozioni base per la gestione del rischio di incidente rilevante.
Indicazioni operative per la sicurezza del settore pirotecnico
23 Marzo 2018Le indicazioni operative dell’Inail per la sicurezza nelle aziende del settore pirotecnico, con riferimento a fabbriche, depositi di fabbriche e di vendita. La valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione.
Valutazione dei rischi: come si valutano i rischi naturali?
10 Ottobre 2017Le aziende devono tener conto del rischio naturale, come alluvioni, frane e terremoti: la normativa e gli strumenti utilizzabili dalle aziende. Ne parliamo con Alessandra Marino del Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Inail.
Rischio disastri: vulnerabilità, resilienza, resistenza e prevenzione
22 Settembre 2017Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla riduzione del rischio. La riduzione al minimo della vulnerabilità di una comunità, i concetti di resilienza e resistenza, gli stati critici di un sistema e le vulnerabilità delle comunità aziendali.
Prevedere e ridurre i rischi dei disastri naturali e artificiali
23 Giugno 2017Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La previsione e prevedibilità di questi eventi, l’importanza di agire e di un approccio attivo, la cultura dei disastri e il concetto di riduzione del rischio.
Direttiva Seveso: scenari comuni per gli incidenti rilevanti
20 Giugno 2017La Commissione Europea pubblica un Manuale per un'applicazione standardizzata della Direttiva Seveso, prefigurando degli scenari comuni di riferimento.
Sappiamo affrontare il rischio dei disastri naturali e artificiali?
15 Maggio 2017Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La classificazione dei disastri, la perdita della memoria e l’importanza di cogliere dal passato utili elementi per strategie di prevenzione efficaci.
Seveso III: valutazione e gestione del rischio
4 Ottobre 2016Le novità introdotte dalla Seveso III: rischio sismico, stabilimenti che effettuano il trattamento di rifiuti, sicurezza nei porti, distanze di danno, modelli delle conseguenze e regolamento TULPS: l’esperienza di ARPAT.
Thyssen: la Cassazione conferma le condanne per i sei imputati
17 Maggio 2016Si spalancano le porte del carcere per datori di lavori, dirigenti, RSPP per il tragico rogo di Torino. L’incidente, la vicenda giudiziaria, la reazione dei parenti delle vittime e dell’ex pm Raffaele Guariniello. A cura di Rolando Dubini.
Porti e ferrovie sono esclusi dalla normativa Seveso
6 Maggio 2016Nonostante i disastri come quelli della Moby Prince e di Viareggio, le infrastrutture portuali e ferroviarie non rientrano ad oggi tra gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.
La gestione dei rifiuti e i rischi di incidenti rilevanti
15 Aprile 2016L’Arpat Toscana analizza il caso di una nube tossica proveniente da un impianto di gestione di rifiuti e indica che in questi impianti dovrebbero essere adottate procedure simili a quelle degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
Gli incidenti negli impianti di triturazione di rifiuti
30 Marzo 2016All'interno di aziende di gestione di rifiuti possono avvenire incidenti del tutto simili a quelli che si potrebbero verificare in impianti soggetti alla normativa riguardante gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante: alcuni esempi.
Rischi di incidente rilevante in aziende che trattano rifiuti
24 Febbraio 2016I gestori di queste aziende devono valutare l'assoggettabilità o meno alla normativa sui rischi di incidente rilevante Seveso III.
Gestire in sicurezza il trasporto di merci pericolose nelle città
17 Febbraio 2016Nei grandi poli industriali e produttivi a ridosso dei centri abitati si ha la necessità di trasportare materie prime e prodotti in quantità enormi ed in modo continuato. Come garantire la sicurezza? Un contributo dell’Ing. Marco De Mitri.
Seveso III: guida tecnica alla compilazione del modulo di notifica
1 Dicembre 2015Controlli sui pericoli di incidente rilevante - Direttiva Seveso III: disponibile la guida tecnica alla compilazione del Modulo di Notifica aggiornata.
Imparare dagli errori: esplosione e incendio in un impianto chimico
12 Novembre 2015La dinamica, le cause e gli insegnamenti che si possono trarre da un incidente storico: l’incidente di Flixborough del primo giugno 1974. Un incidente in un sito industriale che ha provocato la morte di 28 persone.
Novità sulla sicurezza in mare nel settore degli idrocarburi
18 Settembre 2015È stata recepita con il D.Lgs. 145/2015 la direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Il comitato per la sicurezza delle operazioni a mare e i principi generali di gestione del rischio.
Il recepimento delle direttiva Seveso III in vigore dal 29 luglio
24 Luglio 2015Dal 29 luglio 2015 entra in vigore il Decreto Legislativo n. 105 del 26 giugno 2015 che recepisce la Direttiva 2012/18/UE (Direttiva Seveso III) relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
Prevenzione incendi: il sistema di gestione della sicurezza antincendio
17 Luglio 2015Un documento si sofferma sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento al sistema di gestione SGSA e alle direttive Seveso relative agli impianti a rischio di incidente rilevante. L’approccio ingegneristico e la norma UNI 10617.
Le norme comunitarie e la prevenzione incendi
10 Luglio 2015Un documento si sofferma sul sistema giuridico comunitario con particolare riferimento alle direttive europee con ricaduta sulla prevenzione incendi. Le norme armonizzate, la direttiva sui prodotti da costruzione e la sicurezza in caso di incendio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'