Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento Inail presenta indicazioni per la sicurezza degli operatori sanitari e si sofferma sui sistemi di gestione, sui modelli organizzativi e sugli strumenti di supporto alle aziende. L’integrazione della SSL nell’organizzazione.
Un saggio si sofferma sulla digitalizzazione, sull’intelligenza artificiale, sui nuovi rischi per la salute dei lavoratori e la ridefinizione degli obblighi datoriali. Focus su un caso di moderazione dei contenuti social.
A quali condizioni può essere individuato un datore di lavoro nell’unità produttiva e cosa lo distingue da un lato dal datore di lavoro “originario” destinatario di delega gestoria nel CdA e dall’altro da un delegato ex art.16 D.Lgs.81/08.
In che modo e con quali strumenti il datore di lavoro deve garantire la vigilanza nel caso in cui ai preposti siano assegnate mansioni operative, dando attuazione al principio per cui la vigilanza ha la priorità: una recente sentenza.
Un saggio propone alcune riflessioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento e le responsabilità datoriali. Lo scenario attuale, i nuovi pericoli, la normativa dell’Unione europea e l’articolo 2049 del codice civile.
Un saggio si sofferma sull’intelligenza artificiale e sull’uso e abuso dell’art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell’infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
Dalla “personale analisi dei rischi” alla luce del DVR già presente al conferimento di nuove deleghe di funzione a fronte della caducazione delle precedenti: come il nuovo datore di lavoro deve porsi di fronte al sistema di SSL esistente.
Un saggio propone uno sguardo oltre la siepe per parlare di intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro. Focus sulle implicazioni derivanti dall’esercizio del potere direttivo a mezzo algoritmico e l’emersione di nuovi rischi per la sicurezza.
Riflessioni sul perché molti lavoratori non indossano, quando necessario, i dispositivi di protezione individuale. Le indicazioni normative del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Due documenti prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva riportano otto regole vitali per la sicurezza dei manutentori di macchine e impianti. Focus sull’importanza di pianificare gli interventi evitando improvvisazioni.
Secondo un insegnamento della cassazione, la designazione di un preposto al rispetto delle misure di prevenzione non esonera il datore di lavoro da responsabilità ove risulti l'inidoneità di una misura prevista nel documento di valutazione dei rischi.
L’importanza della leadership per sviluppare una cultura organizzativa della sicurezza: “Una questione di feeling..”
Un approfondimento di Confindustria sulla nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 9326 del 9 dicembre 2024 in materia di patente a crediti e regime sanzionatorio. La patente e l’operatività nel cantiere.
Cosa si intende con “ricadute formative”? Quali sono le modalità che prevede la “bozza definitiva” dell'Accordo Stato-Regioni per verificare l’efficacia dell’attività formativa? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS.
Per coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori.
Non risponde il CSE dell’infortunio di un lavoratore se legato non a difetti del PSC ma alla condotta del datore di lavoro nel predisporre le attrezzature e nel formare il personale adibito al loro impiego o alla imprudente condotta dei loro operatori.
Come le aziende dovranno prepararsi a questo passaggio storico e quali prevedibili impatti avrà la presenza di datori di lavoro preparati e consapevoli in materia di sicurezza sugli equilibri tra i ruoli aziendali e sulle responsabilità.
Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
Pubblichiamo alcune risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su datori di lavoro, attrezzature e soggetti formatori.
L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze.
Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate al decreto 81/2008. Focus sull’assiduità della presenza, sulla tolleranza delle prassi di lavoro pericolose e sull’obbligo di segnalazione.
In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.
Il Decreto 18 settembre 2024 n. 132 e la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili: dettagli e implicazioni della riforma. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Un contributo si sofferma su uno dei rischi emergenti per gli insegnanti nel mondo della scuola: la presenza e l’uso improprio degli smartphone nelle aule scolastiche. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP.
Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate nel 2021 sul decreto 81/2008. Focus sugli obblighi e sulla identificazione e l’individuazione del preposto. Le indicazioni della Commissione d’inchiesta.
La tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari nella Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 02 luglio 2024, n. 25756. Posizione di garanzia del datore di lavoro, DPI, formazione, informazione e addestramento.
La presentazione della prima bozza del decreto attuativo previsto dalla normativa sulla patente a crediti per datori di lavoro e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei e mobili. Il contesto normativo e le principali disposizioni.
L’istituto della delega di funzioni quale strumento per l’esonero del datore di lavoro delegante dalle responsabilità in materia antinfortunistica. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.
La figura del “Preposto” all’interno dell’organizzazione aziendale è stata formalmente introdotta dai decreti presidenziali degli anni ’50.
Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi presenta alcune raccomandazioni ai datori di lavoro ai fini di una corretta gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza. Sorveglianza, manutenzione, allarmi ed evacuazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Datore di lavoro
Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende
23 Aprile 2025Un documento Inail presenta indicazioni per la sicurezza degli operatori sanitari e si sofferma sui sistemi di gestione, sui modelli organizzativi e sugli strumenti di supporto alle aziende. L’integrazione della SSL nell’organizzazione.
Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social
16 Aprile 2025Un saggio si sofferma sulla digitalizzazione, sull’intelligenza artificiale, sui nuovi rischi per la salute dei lavoratori e la ridefinizione degli obblighi datoriali. Focus su un caso di moderazione dei contenuti social.
Il datore di lavoro nell’unità produttiva non è un soggetto delegato
14 Aprile 2025A quali condizioni può essere individuato un datore di lavoro nell’unità produttiva e cosa lo distingue da un lato dal datore di lavoro “originario” destinatario di delega gestoria nel CdA e dall’altro da un delegato ex art.16 D.Lgs.81/08.
A quali condizioni il preposto può svolgere anche compiti operativi
10 Aprile 2025In che modo e con quali strumenti il datore di lavoro deve garantire la vigilanza nel caso in cui ai preposti siano assegnate mansioni operative, dando attuazione al principio per cui la vigilanza ha la priorità: una recente sentenza.
Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale
9 Aprile 2025Un saggio propone alcune riflessioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento e le responsabilità datoriali. Lo scenario attuale, i nuovi pericoli, la normativa dell’Unione europea e l’articolo 2049 del codice civile.
Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
2 Aprile 2025Un saggio si sofferma sull’intelligenza artificiale e sull’uso e abuso dell’art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell’infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
Subentro di un nuovo datore di lavoro e documentazione di sicurezza
20 Marzo 2025Dalla “personale analisi dei rischi” alla luce del DVR già presente al conferimento di nuove deleghe di funzione a fronte della caducazione delle precedenti: come il nuovo datore di lavoro deve porsi di fronte al sistema di SSL esistente.
Sull’intelligenza artificiale, i poteri datoriali e la sicurezza sul lavoro
12 Marzo 2025Un saggio propone uno sguardo oltre la siepe per parlare di intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro. Focus sulle implicazioni derivanti dall’esercizio del potere direttivo a mezzo algoritmico e l’emersione di nuovi rischi per la sicurezza.
Perché non si indossano i dispositivi di protezione individuale
4 Marzo 2025Riflessioni sul perché molti lavoratori non indossano, quando necessario, i dispositivi di protezione individuale. Le indicazioni normative del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?
18 Febbraio 2025Due documenti prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva riportano otto regole vitali per la sicurezza dei manutentori di macchine e impianti. Focus sull’importanza di pianificare gli interventi evitando improvvisazioni.
La nomina del preposto può escludere la responsabilità del datore di lavoro?
17 Febbraio 2025Secondo un insegnamento della cassazione, la designazione di un preposto al rispetto delle misure di prevenzione non esonera il datore di lavoro da responsabilità ove risulti l'inidoneità di una misura prevista nel documento di valutazione dei rischi.
Cultura della sicurezza: i diversi tipi di leadership
5 Febbraio 2025L’importanza della leadership per sviluppare una cultura organizzativa della sicurezza: “Una questione di feeling..”
Patente a crediti: un approfondimento sulla nota INL 9326
22 Gennaio 2025Un approfondimento di Confindustria sulla nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 9326 del 9 dicembre 2024 in materia di patente a crediti e regime sanzionatorio. La patente e l’operatività nel cantiere.
Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione
17 Gennaio 2025Cosa si intende con “ricadute formative”? Quali sono le modalità che prevede la “bozza definitiva” dell'Accordo Stato-Regioni per verificare l’efficacia dell’attività formativa? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS.
Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale
19 Dicembre 2024Per coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori.
Risponde il CSE per l’infortunio dovuto a difetti di montaggio di una gru?
16 Dicembre 2024Non risponde il CSE dell’infortunio di un lavoratore se legato non a difetti del PSC ma alla condotta del datore di lavoro nel predisporre le attrezzature e nel formare il personale adibito al loro impiego o alla imprudente condotta dei loro operatori.
Che implicazioni avrà la nuova formazione rivolta ai datori di lavoro
12 Dicembre 2024Come le aziende dovranno prepararsi a questo passaggio storico e quali prevedibili impatti avrà la presenza di datori di lavoro preparati e consapevoli in materia di sicurezza sugli equilibri tra i ruoli aziendali e sulle responsabilità.
Come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia?
26 Novembre 2024Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
In attesa del futuro Accordo Stato-Regioni: le risposte sulla formazione
6 Novembre 2024Pubblichiamo alcune risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su datori di lavoro, attrezzature e soggetti formatori.
La responsabilità per gli infortuni dei lavoratori dovuti a loro imprudenze
21 Ottobre 2024L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze.
Gli obblighi del preposto: presenza, interventi e segnalazioni
16 Ottobre 2024Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate al decreto 81/2008. Focus sull’assiduità della presenza, sulla tolleranza delle prassi di lavoro pericolose e sull’obbligo di segnalazione.
Sui doveri di sicurezza gravanti sul committente in tema di infortuni
7 Ottobre 2024In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.
Il nuovo regolamento e la patente a crediti: dettagli e implicazioni
24 Settembre 2024Il Decreto 18 settembre 2024 n. 132 e la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili: dettagli e implicazioni della riforma. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Gli insegnanti e gli infortuni sul lavoro: i rischi emergenti
17 Settembre 2024Un contributo si sofferma su uno dei rischi emergenti per gli insegnanti nel mondo della scuola: la presenza e l’uso improprio degli smartphone nelle aule scolastiche. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP.
Sull’identificazione e l’individuazione del nuovo preposto
10 Settembre 2024Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate nel 2021 sul decreto 81/2008. Focus sugli obblighi e sulla identificazione e l’individuazione del preposto. Le indicazioni della Commissione d’inchiesta.
Una sentenza sulla tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari
24 Luglio 2024La tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari nella Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 02 luglio 2024, n. 25756. Posizione di garanzia del datore di lavoro, DPI, formazione, informazione e addestramento.
Patente a crediti in edilizia: la prima bozza del decreto attuativo
16 Luglio 2024La presentazione della prima bozza del decreto attuativo previsto dalla normativa sulla patente a crediti per datori di lavoro e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei e mobili. Il contesto normativo e le principali disposizioni.
Decreto 81/2008: quali sono le caratteristiche della delega di funzioni?
10 Luglio 2024L’istituto della delega di funzioni quale strumento per l’esonero del datore di lavoro delegante dalle responsabilità in materia antinfortunistica. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.
L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro sul comportamento del preposto
4 Luglio 2024La figura del “Preposto” all’interno dell’organizzazione aziendale è stata formalmente introdotta dai decreti presidenziali degli anni ’50.
Prevenzione incendi: quali sono le raccomandazioni per i datori di lavoro?
1 Luglio 2024Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi presenta alcune raccomandazioni ai datori di lavoro ai fini di una corretta gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza. Sorveglianza, manutenzione, allarmi ed evacuazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'