Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
64 check list per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro
27 aprile 2009Disponibili on line 64 check list operative aggiornate al D.Lgs. 81/2008, più un programma applicativo semplificato, per definire politiche di sicurezza e attuare un sistema per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Protezione dall’esposizione all’amianto e D.Lgs. 81/2008
24 aprile 2009Disponibili le prime indicazioni operative per l'applicazione della parte del D.Lgs. 81/2008 dedicata alla protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto. Le novità sui DPI di protezione delle vie respiratorie e la valutazione dei rischi.
Scelta dei DPI e D.Lgs. 81/2008: come lavorare in sicurezza
23 aprile 2009Disponibile sul sito Ispesl un intervento sulla normativa e sui criteri per la scelta dei dispositivi di protezione individuali. L’Allegato VIII, le difficoltà di valutazione, le norme tecniche e le buone prassi.
I luoghi di lavoro e il D.Lgs. 81/2008
22 aprile 2009Disponibili le prime indicazioni operative per l'applicazione del Titolo II del D.Lgs. 81/2008 dedicato ai luoghi di lavoro. Le novità dei singoli articoli, i lavori nei locali sotterranei e semisotterranei e le novità dell’Allegato IV.
Imparare dagli errori: quando basta un attimo di distrazione
21 aprile 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: il contatto accidentale con la lama in rotazione della sega e l’uscita di strada di un trattore agricolo. Quando a determinare l’incidente concorre anche la distrazione.
Un manuale per la sicurezza e l’attuazione di SGSS nei luoghi di lavoro
20 aprile 2009Disponibile on line un manuale per la definizione della politica della sicurezza e per l’attuazione di un sistema per la gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.
Profili di rischio nelle attivita' di restauro
20 aprile 2009Disponibili sul sito Ispesl informazioni utili per la prevenzione della sicurezza nel comparto del restauro. Rischi eterogenei assimilabili ai comparti chimici ed edili con un elevato rischio di tipo muscolo-scheletrico e posturale.
Appalti pubblici e D.Lgs. 81/2008: gli atti del seminario
17 aprile 2009Disponibili on line gli atti del seminario tecnico di aggiornamento al D.Lgs. 81/08 “La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro”. Il DUVRI, la vigilanza sui Contratti Pubblici, la documentazione e le funzioni di monitoraggio.
Prevenzione di incidenti rilevanti dovuti all’uso di sostanze pericolose
17 aprile 2009Disponibili on line alcuni documenti in merito al censimento delle industrie a rischio di incidente chimico secondo il D.Lgs. 334/99. Un questionario di verifica per individuare i fattori di rischio di incidente e informazioni sulla normativa.
Alcolismo e tossicodipendenza: il ruolo del medico del lavoro
16 aprile 2009Dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti, l’accertamento e la sicurezza sul lavoro. Alcuni interventi sul ruolo del medico competente e sulle criticità delle normative e delle procedure vigenti.
Osha: factsheet n. 84 sul rischio chimico
15 aprile 2009Previsione degli esperti sui rischi chimici emergenti associati alla salute e alla sicurezza sul lavoro: nanoparticelle, motori diesel, fibre minerali artificiali, isocianati e sostanze cancerogene, attività edile, trattamento dei rifiuti.
Il mobbing: tipologie, conseguenze, problemi legali e prevenzione
14 aprile 2009Disponibile on line un Working Paper dedicato al mobbing con diverse indicazioni pratiche. Le tipologie, le considerazioni legali, le violazioni in ambito civile e penale, le attività datoriali di prevenzione e contrasto.
Imparare dagli errori: esplosione in una vasca di raccolta
14 aprile 2009Un esempio tratto dal sito svizzero di Suva e riferito all’infortunio mortale di un operaio intento a rivestire la superficie interna di una vasca di raccolta. Sottovalutazione del rischio e attrezzatura di lavoro non idonea.
Linee guida per la sicurezza dell’impianto elettrico di cantiere
10 aprile 2009Disponibile on line le linee guida, aggiornate al D.Lgs. 81/2008, relative all’installazione e verifica dell’impianto elettrico di cantiere. Le definizioni, gli argomenti trattati, la dichiarazione di conformita’ e i documenti da allegare. Dal CPE Bolzano
Previsione europea sui rischi chimici emergenti nel mondo del lavoro
09 aprile 2009Disponibile on line una relazione dell’EU-OSHA sui rischi chimici emergenti redatta da 49 esperti di 21 paesi europei. La nanotecnologia è uno dei rischi che provocano maggiori preoccupazioni.
Alcolismo e tossicodipendenza nei luoghi di lavoro
07 aprile 2009Alcol e droga potrebbero essere responsabili del 47% degli infortuni di lavoro. Un approfondimento sulla normativa italiana, le criticità e le opportunità offerte in merito alla prevenzione e alla diffusione di gruppi di auto-aiuto.
Imparare dagli errori: guida in stato di ebbrezza di una betoniera
07 aprile 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un tasso alcolemico doppio rispetto ai limiti di legge, un pilastro sul percorso e una trave che cade per l’urto. Conseguenze e effetti dell’alcol nella guida di un veicolo.
Edilizia: schede di controllo per i ponteggi
06 aprile 2009L’ASL della Provincia di Bergamo ha reso disponibili alcune schede di verifica della corretta messa in opera di ponteggi e dell’efficienza degli elementi che lo compongono. Le prime tre schede sono destinate a tre tipologie diverse di ponteggio.
Guida pratica per ridurre i disturbi muscolo-scheletrici
02 aprile 2009Disponibile on line una breve pubblicazione di Suva che spiega come sviluppare un sistema di prevenzione a livello ergonomico nelle aziende. I disturbi, la valutazione del rischio e la modifica dei processi tecnici e organizzativi.
Sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare
01 aprile 2009Disponibile in rete un opuscolo informativo, dall'Azienda USL di Modena, sulle misure di prevenzione e i rischi nel distretto delle carni: esposizione ad agenti chimici e biologici, tipologie di infortuni. In lingua italiana, inglese ed araba.
Art. 40 decreto 81: luci e ombre dell’invio telematico dei dati sanitari
01 aprile 2009L’art. 40 del D.Lgs. 81/2008 prevede un invio telematico dei dati sanitari dei lavoratori che non sempre è possibile. Le esperienze, gli applicativi, gli indirizzi della Regione Piemonte e le difficoltà dell’ASL della Provincia di Bergamo.
Cantiere edile e Testo Unico: le novita' su ponteggi e opere provvisionali
27 marzo 2009Dal convegno “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del nuovo Testo Unico” alcuni approfondimenti sulla prevenzione degli infortuni nelle costruzioni e nei lavori in quota.
D.Lgs. 81/2008: la valutazione del rischio stress da lavoro correlato
26 marzo 2009Un dossier sul tema dello stress da lavoro correlato. La normativa, le difficoltà nella misurazione dello stress e un esempio di metodologia di valutazione. L’importanza della percezione soggettiva. Prima parte.
Valutazione del rischio stress: cosa valutare e dove intervenire
26 marzo 2009Dossier sul tema dello stress da lavoro correlato, con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Sintomi psicosomatici e stress esterni nella valutazione. Le misure da adottare e l’importanza di valorizzare i lavoratori. Seconda parte.
Sulla realizzazione di linee guida per i medici del lavoro
25 marzo 2009Dal Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia alcune riflessioni su come migliorare le attività del medico del lavoro: aggiornamento al d.lgs. 81/08, chiarezza di concetti e termini, valutazione di prove, indicazione dei costi.
Imparare dagli errori: tasso alcolico e perdita di equilibrio
24 marzo 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: il tasso alcolemico elevato, un parapetto incompleto, la poca esperienza e la presenza di detriti non rimossi. Una caduta mortale durante il rivestimento di una cantina.
Malattie Professionali: modelli di denuncia, guide e normativa
23 marzo 2009L’ASL della Provincia di Bergamo ha reso disponibili in rete diversi documenti utili per la denuncia e il referto di malattia professionale. I modelli, la normativa, gli elenchi e le liste, la guida agli obblighi dei medici e i suggerimenti.
I disturbi del sonno nei lavoratori dell’industria del cemento
20 marzo 2009Riscontrata nei cementifici una presenza di alto rischio di gravi infortuni e di errori nell’esecuzione delle attività lavorative, causati da sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS) ed eccessiva sonnolenza diurna (EDS).
Rischio cancerogeno: le criticita', i dati e il D. Lgs. 81/2008
19 marzo 2009L’articolo 244 del D.Lgs. 81/2008 dedicato alla registrazione dei tumori e le riflessioni sull’attualità del rischio cancerogeno. Dati e riflessioni da un convegno sul rischio cancerogeno occupazionale.
La sicurezza delle attrezzature di lavoro non marcate CE
18 marzo 2009Disponibile sul sito dell’Ispesl “Equipaggiamenti Elettrici”, un software per la sicurezza degli equipaggiamenti elettrici e i circuiti di comando delle attrezzature di lavoro non marcate CE, aggiornato al D.Lgs. 81/2008.