Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

D.Lgs. 81/2008: la valutazione del rischio stress da lavoro correlato

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Valutazione del rischio incendio

26/03/2009

Un dossier sul tema dello stress da lavoro correlato. La normativa, le difficoltà nella misurazione dello stress e un esempio di metodologia di valutazione. L’importanza della percezione soggettiva. Prima parte.

D.Lgs. 81/2008: la valutazione del rischio stress da lavoro correlato

Un dossier sul tema dello stress da lavoro correlato. La normativa, le difficoltà nella misurazione dello stress e un esempio di metodologia di valutazione. L’importanza della percezione soggettiva. Prima parte.

Pubblicità

“PdE” - rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente – dedica tutto il quattordicesimo numero al tema dello stress lavoro correlato e a un unico intervento: “Lo stress da lavoro correlato”, scritto da Antonio Zuliani e Alessia Leonardi.
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----




Il documento - affrontato in relazione al Decreto legislativo 81/2008 e alla concezione di benessere psicofisico, come aspetto decisivo per la qualità della produzione aziendale - vuole sottolineare che nell’analisi dello stress correlato al lavoro non bisogna prendere in esame solo gli aspetti tecnici e fisici, ma anche quelli socio-ambientali, ad esempio quelli relativi alla percezione soggettiva o a situazioni di stress esterne al lavoro.
 
Il tema dello stress lavorativo è trattato evidenziando:
- l’evoluzione storica dell’attenzione al benessere nel lavoro;
- i contenuti del D. Lgs. 81/2008;
- i contenuti dell’accordo europeo del 2004, specialmente in relazione alla definizione di stress e di stress da lavoro contenuta nell’articolo 3:
 
“Lo stress è una condizione, accompagnata da sofferenze o disfunzioni fisiche, psichiche, psicologiche o sociali, che scaturisce dalla sensazione individuale di non essere in grado di rispondere alle richieste o di non essere all’altezza delle aspettative. L’individuo può ben adattarsi ad affrontare un’esposizione alla pressione a breve termine, cosa che può anche essere considerata positiva, ma ha una maggiore difficoltà a sostenere un’esposizione prolungata a una intensa pressione. Inoltre i singoli individui possono reagire differentemente ad una stessa situazione data oppure possono reagire diversamente a situazioni similari in momenti diversi della propria vita. Lo stress non è una malattia, ma un’esposizione prolungata ad esso può ridurre l’efficienza nel lavoro e può causare malattie.
Lo stress derivante da motivi esterni all’ambiente di lavoro può portare a cambiamenti nel comportamento e ad una riduzione dell’efficienza nel lavoro.
Tutte le manifestazioni da stress nel lavoro non possono essere ritenute correlate al lavoro stesso. Lo stress da lavoro può essere causato da fattori diversi, come ad esempio il contenuto del lavoro, la sua organizzazione, l’ambiente, la scarsa comunicazione, eccetera”.
 
Inoltre l’intervento in PdE affronta anche le risultanze di quanto evidenziato dalla letteratura internazionale sullo stress e alcune delle difficoltà metodologiche relative alla ricerca in questo settore:
- la “difficoltà di delimitare l’effetto dell’evento stressante da quello di altre variabili e di altri avvenimenti”;
- la “definizione del rapporto tra evento e distanza temporale rispetto all’insorgenza del disturbo”;
- l’individuazione dei “falsi negativi” (ad esempio i soggetti che hanno subito un evento ma non lo ammettono) e dei “falsi positivi” (i soggetti che “enfatizzano il significato degli eventi per trovare una causa e per dare un significato alla loro patologia”);
- il ruolo dell’attesa per gli eventi prevedibili;
- le “difficoltà di discriminazione tra evento controllato ed evento non controllato dal soggetto”.
 
Queste considerazioni, continuano gli autori, “rendono perlomeno dubbia la possibilità di avere un unico strumento di misurazione veramente attendibile (software, questionari onnicomprensivi, ecc.), spingendo, invece, l’attenzione verso un modello di lavoro integrato”. Infatti oggi si tende preferire un “modello che contemperi l’attenzione agli aspetti soggettivi (il soggetto che, individuato l’evento stressante, valuta l’importanza che ha avuto per lui in quella circostanza) con quelli normativi (il soggetto indica gli elementi stressanti all’interno di una scala già predisposta)”.
 
Entriamo ora nella parte del documento che può interessare maggiormente i nostri lettori: la metodologia di valutazione dello stress.
Secondo gli autori la misurazione dello stress dovrebbe tener conto di fattori riconducibili a 5 aree tematiche:
- indicatori di rischio generali;
- indicatori correlati;
- indicatori di stress legati alla percezione soggettiva;
- sintomi psicosomatici;
- presenza di situazioni di stress esterne al lavoro.
 
Partiamo dunque dalla rilevazione dei principali fattori di rischio, gli indicatori di rischio generali relativi agli aspetti della vita e dell’organizzazione aziendale: una “condizione basilare per un progetto di analisi efficace”:
 
- rumore: il grado del disturbo è dato da fattori come l’intensità, la fluttuazione dell’intensità (“i livelli sonori fluttuanti sono più fastidiosi di livelli sonori costanti”), dalla frequenza e fluttuazioni di frequenza, dalla durata (“il disturbo aumenta con l'aumentare della durata”);
- microclima e qualità dell'aria: temperatura, umidità relativa, “caratteristiche illuminotecniche e di pressione sonora”, agenti pericolosi “entro i limiti di legge ma ugualmente fastidiosi”,… ;
- comfort ambientale: la presenza di un “ambiente di lavoro salubre, confortevole e accogliente è un elemento costitutivo del benessere sia dei lavoratori sia dei possibili fruitori degli spazi aziendali”. È dunque “essenziale valutare la presenza o meno di aspetti di restorativeness ambientale da correlare alla percezioni soggettive”;
- “orari di lavoro, lavoro e turni, con particolare attenzione a turni notturni e alla loro modulazione;
- lavori parcellizzati e/o ripetitivi, lavoro in posizioni obbligate e/o scomode;
- contatto con il pubblico; lavoro con stimoli emotivi rilevanti (sanità, assistenza, interventi in emergenza/soccorso, ecc.)”.
 
Indicatori correlati:
- “assenteismo;
- presenza di infortuni e/o malattie professionali;
- rotazione del personale elevata, provvedimenti disciplinari, conflitti e vertenze;
- presenza in azienda di una politica della qualità, dell’ambiente e della sicurezza”;
  
Indicatori di stress legati alla percezione soggettiva:
- comfort ambientale percepito: elemento da analizzarsi “come mancanza di allineamento tra gli aspetti reali dell’ambiente e le sue ricadute psicologiche (…) e la percezione soggettiva del vivere in quel determinato ambiente”;
- valorizzazione personale: è significativo “sia il riconoscimento delle caratteristiche soggettive dei lavoratori, sia la valorizzazione dei contributi che i singoli posso fornire all’azienda”;
- motivazione: la motivazione al lavoro e la disponibilità ad affrontare i sacrifici “sono tra gli aspetti più incisivi”;
- relazioni interpersonali all’interno dell’azienda sia con i colleghi, sia con i dirigenti e i sottoposti: è un aspetto complesso da esaminare “perché occorre tenere in debito conto anche l’effettivo organigramma aziendale e la presenza o meno di figure intermedie (capi reparto, capi uffici, ecc.) che siano significative nel determinare le relazioni interpersonali”;
- equità: equità di trattamento retributivo, di assegnazione di responsabilità e di promozione del personale, … ;
- senso di utilità: “l’azienda stimola nei dipendenti il senso di utilità sociale, contribuendo a dare senso alla giornata lavorativa dei singoli e al loro sentimento di contribuire ai risultati comuni”;
- informazioni: mettere a disposizione dei dipendenti le informazioni sul lavoro e ascoltare le istanze dei dipendenti con un sistema “fatto di strumenti e regole condivise per la diffusione delle informazioni”;
- chiarezza e trasparenza: obiettivi aziendali, regole, procedure, ruoli, … ;
- sicurezza e protezione: in questo periodo di timori per il futuro economico “appare utile rilevare gli aspetti correlati alla sicurezza che l’azienda fornisce in merito”. aspetti che possono “fornire al dipendente fiducia sul futuro aziendale e quindi tranquillità sul suo destino”.
 
Nella seconda parte di questo articolo continueremo la disamina sul rischio stress lavoro correlato indicando le ultime due aree tematiche di cui deve tener conto una valutazione (sintomi psicosomatici e presenza di situazioni stressanti esterne). Inoltre saranno indicati alcuni idonei interventi preventivi e un esempio di progetto integrato relativo alla valutazione del rischio stress lavoro correlato.
 
La rivista è trimestrale e viene inviata gratuitamente vie email. Per abbonarsi è sufficiente compilare il form presente nella pagina del sito:
PdE, rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente.
 
Tiziano Menduto


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: aICQ immagine like - likes: 0
13/12/2010 (10:38:21)
BUONGIORNO,
è POSSIBILE PUBBLICARE QUESTO ARTICOLO SULLA NOSTRA RIVISTA CON L'APPROVAZIONE DELL'AUTORE?
Rispondi Autore: redazione immagine like - likes: 0
15/12/2010 (19:07:21)
Per la pubblicazione è necessario rispettare le indicazioni della licenza Creative Commons indicata in fondo all'articolo.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Incendi in edilizia: rischi e prevenzione per i depositi di carta e legnami

La nuova prevenzione incendi: progettazione e semplificazione

Autorimesse e incendi: i rischi con le vetture elettriche, a GPL o metano

Napo in: allarme antincendio!


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17LUG

Una guida pratica al whistleblowing

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
17/07/2025: Regione Autonoma della Sardegna - Ordinanza Presidenziale 26 giugno 2025, n. 1 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di sanità e igiene pubblica, ai sensi dell’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, nel territorio della Regione Sardegna. Misure di prevenzione per l’attività lavorativa nei settori agricolo, florovivaistico e dell’edilizia in condizioni di esposizione prolungata al sole
17/07/2025: Direttiva (Ue) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 aprile 2025 che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità