Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Gli obblighi e i rischi da interferenza negli appalti e subappalti
22 ottobre 2012Analisi degli obblighi di sicurezza tipici delle esternalizzazioni in generale e degli appalti in particolare. Gli obblighi del committente, la redazione del DUVRI, il concetto di interferenza e la responsabilità solidale per danno differenziale.
I provvedimenti approvati in sede di Conferenza Stato e Regioni
27 luglio 2012Intervista a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro, per conoscere i provvedimenti approvati e quelli in attesa. Linee guida sulla formazione, valori limite degli agenti chimici, rumore e attività ricreative, procedure standardizzate, ...
L’ABC degli incendi: propagazione, rischi e misure di prevenzione
20 luglio 2012I principi basilari della prevenzione incendi. Le cause di propagazione di un incendio, i principali rischi per le persone e le misure di prevenzione per i luoghi di lavoro. Il rischio dell’azione combinata di gas tossici e fumo.
Imparare dagli errori: incidenti nella piegatura di metalli
19 luglio 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse piegatrici in attività di piegatura metalli. Gli incidenti più frequenti, la prevenzione nell’uso di presse piegatrici idrauliche, l’adozione di adeguate protezioni.
Gli obblighi in materia di sicurezza per le imprese familiari
17 luglio 2012Riflessioni e indicazioni sull’applicazione degli obblighi del D.Lgs. 81/2008 alle imprese familiari. Il collaboratore familiare e il POS ridotto. Imprese familiari con lavoratori dipendenti e imprese artigiane con collaboratori familiari.
Terremoto: migliorare i piani di emergenza e evacuazione
17 luglio 2012Una circolare dell’ASL di Brescia segnala come troppo spesso i piani di emergenza ed evacuazione si presentino generici e inadeguati a fronteggiare calamità naturali. La normativa, le carenze, le zone sismiche e il corretto approccio all’emergenza.
Commissione consultiva: buona prassi validata per l’edilizia
16 luglio 2012La Commissione Consultiva ha validato la buona prassi di Casole d’Elsa per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili. Gli obiettivi, il coinvolgimento partecipativo, il protocollo d’intesa e l'attuazione della prassi.
Regione Lombardia: finanziamenti, organismi paritetici e e-learning
13 luglio 2012Intervista a Nicoletta Cornaggia, dirigente della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia. Collaborazione con gli Organismi Paritetici, creazione di un elenco di Organismi regionali, finanziamenti alle aziende e valorizzazione dell’e-learning.
Imparare dagli errori: rischi e incidenti nelle attività di galvanica
13 luglio 2012Esempi tratti da Infor.mo.: incidenti relativi al trattamento galvanico o ad attività in ditte galvaniche. Le dinamiche degli incidenti, gli infortuni più consueti, i rischi principali di comparto e le misure di prevenzione.
Valutazione e misura del rischio da sovraccarico biomeccanico
11 luglio 2012Il sovraccarico biomeccanico e il processo di valutazione e di misura del rischio. I fattori e i compiti che determinano sovraccarico, la misura del rischio, i principali metodi utilizzati, la verifica dei metodi e gli errori più frequenti.
Rischio incendio: valutazione, scenari d’incendio e normativa
10 luglio 2012Indicazioni sull’analisi del rischio incendio con riferimento alla normativa vigente. Ingegneria antincendio, valutazione dei rischi, progettazione prestazionale, livelli di prestazione, scenari d’incendio e selezione degli scenari.
Colonna vertebrale: le alterazioni e le attività lavorative a rischio
03 luglio 2012Fattori di rischio e prevenzione delle patologie a carico del rachide correlate all’attività lavorativa. Le alterazioni più comuni, la movimentazione manuale, gli elementi da considerare per la prevenzione e le attività a maggior rischio.
L’ABC degli incendi: conoscere le cause e le classi di fuoco
29 giugno 2012Informazioni su alcuni aspetti importanti della prevenzione incendi. La classificazione dei fuochi e la scelta dell’estinguente idoneo. Le principali cause degli incendi e le azioni idonee per prevenirli.
REACH e CLP: la selezione delle imprese oggetto di controllo
04 giugno 2012La Regione Lombardia ha approvato la metodologia di selezione delle imprese oggetto di controllo di conformità circa l'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP. Le informazioni significative per individuare una priorità nei controlli.
Accordi formazione: anticipazioni sulle future linee guida
29 maggio 2012Intervista a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro, per conoscere le linee guida che chiariranno alcuni elementi degli accordi sulla formazione. Il riconoscimento dei crediti formativi, la collaborazione con gli organismi paritetici, ...
Una nuova disciplina per le verifiche di macchine ed apparecchi
25 maggio 2012Approvata dalla Provincia di Bolzano una disciplina relativa alla verifica periodica di macchine, impianti ed apparecchi riportati nell’allegato VII del D.Lgs. 81/2008. I requisiti richiesti e l’indipendenza dei soggetti verificatori.
Le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
22 maggio 2012PuntoSicuro intervista Cinzia Frascheri, responsabile nazionale della Cisl sui temi della salute e sicurezza sul lavoro e componente della Commissione Consultiva: caratteristiche, deroghe, problemi e storia delle procedure standardizzate approvate.
La qualificazione dei formatori per la sicurezza
23 aprile 2012Approvati dalla Commissione Consultiva i criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro. Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro, ne illustra i punti principali e i tempi di entrata in vigore.
RSPP, rischio stress e controlli: l’opinione di Raffaele Guariniello
13 marzo 2012La seconda parte dell’intervista al magistrato Guariniello, coordinatore del pool torinese che si occupa di sicurezza sul lavoro. La responsabilità degli RSPP, le indagini relative al rischio stress e il rischio di depotenziamento dei controlli.
Guariniello: sentenza Eternit e omissione di cautele antinfortunistiche
06 marzo 2012PuntoSicuro intervista Raffaele Guariniello, sostituto procuratore e coordinatore del pool relativo alla sicurezza sul lavoro presso la Procura di Torino. L’impatto della sentenza e l’omissione dolosa di cautele antinfortunistiche.
Dal processo Eternit ai rischi per le attività dei magistrati
16 febbraio 2012PuntoSicuro intervista Gian Carlo Caselli, Procuratore Capo della Repubblica a Torino. Dal processo Eternit agli strumenti investigativi. Dai rischi di smantellamento del pool di Guariniello al tema della responsabilità civile dei magistrati.
Pubblicato il regolamento per la sicurezza della protezione civile
14 febbraio 2012Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 231/2011, regolamento di attuazione del D.Lgs. 81/2008 in relazione alle particolari esigenze delle attività del Dipartimento della protezione civile. Le misure di tutela, la formazione e i piani di sicurezza.
Gli accordi sulla formazione: l’e-learning e gli organismi paritetici
03 febbraio 2012La seconda parte dell’intervista a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro. Il nuovo Ministro del Lavoro, le risposte all’interrogazione parlamentare sul tema della formazione a distanza e la collaborazione con gli organismi paritetici.
I problemi di sicurezza sulle navi e la gestione delle emergenze
27 gennaio 2012Intervista al Capitano di Corvetta Pierluigi Milella del Reparto Sicurezza della Navigazione. L’applicazione del decreto 81, la navigazione sottocosta, la gestione delle emergenze e le inchieste predisposte a seguito del naufragio della Costa Concordia.
Il naufragio della Concordia: la sicurezza navale e le emergenze
23 gennaio 2012PuntoSicuro intervista Dario Domenighini, formatore marittimo, per fare luce su alcuni punti poco chiari relativi all’incidente della Concordia: i riferimenti normativi, le responsabilità dei comandanti e la gestione delle emergenze.
Gli accordi sulla formazione: un’intervista a Lorenzo Fantini
16 gennaio 2012Un’intervista a Lorenzo Fantini per conoscere nel dettaglio alcuni aspetti dei nuovi accordi sulla formazione. Le potenzialità dell’e-learning, gli organismi paritetici, l’attività di mediazione in sede di Conferenza e i prossimi accordi in arrivo.
La valutazione dello stress e i rischi psico-sociali emergenti
13 gennaio 2012Il secondo Working paper di Olympus affronta il tema della valutazione del rischio da stress lavoro-correlato ai sensi del D.Lgs. 81/2008. La prospettiva pre-giuridica, le definizioni, le categorie e i dieci “nuovi” rischi psico-sociali emergenti.
Gli accordi Stato-Regioni sulla formazione e l’e-learning
9 gennaio 2012Approvati da qualche settimana gli accordi su formazione di lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro con compiti di RSPP, proponiamo riflessioni in merito al testo approvato e alle potenzialità, compiti e limiti della formazione a distanza.
Approvato l’Accordo Stato-Regioni per la formazione sulla sicurezza
22 dicembre 2011La Conferenza Stato-Regioni ha approvato gli accordi relativi alla formazione di lavoratori, dirigenti, preposti e dei datori di lavoro con compiti di RSPP. Parere favorevole anche allo schema di decreto per il funzionamento del SINP.
Lista di controllo per i lavori di manutenzione su veicoli ferroviari
02 dicembre 2011Durante la manutenzione dei veicoli ferroviari si verificano spesso infortuni molto gravi. Una lista di controllo offre suggerimenti relativi a cadute in piano, fosse d’ispezione, lavori in quota, vie di fuga, attrezzature di lavoro e rischi elettrici.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'