Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

La prevenzione del rischio biologico nel settore sanitario

1 Marzo 2013
I rischi biologici più frequenti negli ambienti ospedalieri, le attività potenzialmente a rischio e le misure di prevenzione. Cosa fare in caso di infortunio. I protocolli sanitari e le precauzioni universali.

Le immagini dell’insicurezza

1 Marzo 2013
Effetto fotovoltaico: immagini illuminanti.

Su chi grava l’obbligo di elaborare il DUVRI?

28 Febbraio 2013
Una dettagliata risposta sugli obblighi di elaborazione del DUVRI viene da una sentenza della Corte di Cassazione. I rischi interferenti, la normativa e i compiti del datore di lavoro committente. A cura di Anna Guardavilla.

Imparare dagli errori: i rischi delle macchine nel comparto agricolo

28 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di spandiconcime, attrezzature utilizzate per spargere concime nei campi e in inverno anche sale e sabbia sulle strade. Gli incidenti, i rischi e le misure di prevenzione.

Attenti al polverino!

28 Febbraio 2013
Una favola sulla drammatica realtà dell'amianto. Un testo per i bambini, ma non solo, disponibile gratuitamente.

Cantieri edili: sicurezza nell’uso, montaggio e smontaggio di ponteggi

27 Febbraio 2013
Per ridurre gli incidenti nel comparto edile è necessario il corretto uso, montaggio e smontaggio delle opere provvisionali. PIMUS, obblighi del datore di lavoro, formazione, sicurezza degli addetti e uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.

Nuovi carrelli elevatori: evoluzione tecnologica e sicurezza

26 Febbraio 2013
L’evoluzione tecnologica dei carrelli elevatori in riferimento alla sicurezza ed alla salute dei conducenti. La riduzione della velocità, l’aumento della stabilità, il rilevamento di persone e mezzi, l’ergonomia e la prevenzione delle vibrazioni.

Agenti chimici: la sicurezza nel trasporto, stoccaggio e smaltimento

26 Febbraio 2013
Buone pratiche relative al trasporto, immagazzinamento, conservazione e smaltimento dei prodotti chimici pericolosi utilizzati nei laboratori. La normativa, le schede di sicurezza, i prodotti perossidabili e la valutazione dello smaltimento dei rifiuti.

La valutazione dei rischi a tutela della lavoratrice madre

26 Febbraio 2013
Indirizzi operativi per effettuare la valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione da adottare nel periodo della gravidanza, del puerperio e del post-partum.

Sovraccarico biomeccanico nell’industria alimentare

25 Febbraio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella lavorazione di carni cunicole e avicole e nella produzione dei derivati del latte. Macellazione e disosso conigli, disosso cosce di pollo, confezionamento di ricotta, mozzarelle e scamorze.

Come si usa correttamente la imbragatura di sicurezza?

25 Febbraio 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata a come si usa correttamente la imbragatura di sicurezza per evitare le cadute dall’alto. Il video della trasmissione utilizzabile per la formazione dei lavoratori.

Le immagini dell’insicurezza

22 Febbraio 2013
L’equibrista.

Gli ambienti confinati e la certificazione dei contratti

21 Febbraio 2013
La qualificazione delle imprese e la certificazione dei contratti per il personale impiegato secondo il DPR 177/2011. I requisiti richiesti a imprese e lavoratori. I dubbi interpretativi, gli organi e le procedure di certificazione. Di Emilio del Bono.

Imparare dagli errori: quando manca la linea vita nei lavori in quota

21 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate alla mancanza, non utilizzo o carente manutenzione di idonee linee vita. I lavori sulle coperture, le linee e i punti di ancoraggio.

La vignetta di PuntoSicuro

21 Febbraio 2013
Mobbing orizzontale..

Come ridurre il rumore in uffici, attività commerciali e scuole

20 Febbraio 2013
Un manuale riporta i criteri di progettazione e bonifica per la riduzione del rumore in ambienti di lavoro non industriali. Gli uffici, le scuole, gli ambienti adibiti ad attività commerciali e a uso sanitario.

Uno strumento semplice per monitorare lo stress nei luoghi di lavoro

20 Febbraio 2013
È possibile valutare lo stress da lavoro in modo partecipativo e collettivo mediante semplici questionari. Uno studio mostra metodi e risultati di un questionario per lo studio dei disturbi derivanti dalla qualità dell’aria negli ambienti di lavoro.

Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare

19 Febbraio 2013
Due significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico nella preparazione e distribuzione dei pasti. Le strategie operative per la valutazione, i movimenti ripetitivi e il piano di miglioramento.

Reach: come trovare le informazioni sulle sostanze soggette ad obblighi?

19 Febbraio 2013
È disponibile online il bollettino n. 4 – febbraio 2013 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questo numero le sostanze estremamente preoccupanti ai sensi del regolamento REACH.

Le sostanze e i prodotti pericolosi utilizzati in edilizia

18 Febbraio 2013
Un intervento affronta il tema dei rischi correlati all’utilizzo di agenti chimici pericolosi nel mondo edile. Le sostanze pericolose, la classificazione, i rischi delle polveri silicotigene e degli oli disarmanti.

Il medico competente e la prevenzione del rischio di incidente stradale

18 Febbraio 2013
Indicazioni sulla collaborazione del medico competente nella prevenzione del rischio di incidente stradale in orario di lavoro. Il rapporto tra alcol e guida, i compiti del medico certificatore e i fattori che aumentano il rischio di incidente.

Conferenza Stato Regioni: procedure per gli impianti trattamento aria

15 Febbraio 2013
Approvato dalla Conferenza Stato Regioni un accordo relativo alle procedure operative per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria. I contaminanti aerodispersi e l’ispezione visiva degli impianti.

Amianto: obbligo di invio della relazione annuale sulla attività svolta

15 Febbraio 2013
Entro il 28 febbraio le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o svolgono attività di smaltimento o di bonifica, devono inviare la relazione sull'attività svolta nell'anno solare precedente: la normativa e il modello da utilizzare.

Le immagini dell’insicurezza

15 Febbraio 2013
Una robusta fioriera.

Commissione Consultiva: la valutazione del rischio chimico e le SDS

14 Febbraio 2013
La Commissione Consultiva propone criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro. Rischio chimico per la salute e per la sicurezza, le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 e le novità delle SDS.

Imparare dagli errori: ancora sui pericoli degli alberi cardanici

14 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. Le attività agricole di semina, i trattamenti in un frutteto e il collegamento di una sega a nastro al trattore. Elementi di prevenzione dei rischi.

La valutazione del rischio chimico e i regolamenti REACH e CLP

13 Febbraio 2013
Un seminario affronta i cambiamenti nella valutazione del rischio chimico alla luce dei regolamenti europei REACH e CLP. Una sentenza della Cassazione, i cambiamenti per i datori di lavoro e la rivalutazione dei rischi.

I costi delle violenze sul lavoro per lavoratori e imprese

13 Febbraio 2013
Le conseguenze della violenza psicologica sul lavoro: assenteismo, minore produttività e abbandono del lavoro.

La sicurezza negli scavi: rischio seppellimento e rischio caduta

13 Febbraio 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata al tema degli scavi. Il video della trasmissione.

Sicurezza delle macchine e Sicurezza dei lavoratori: due mondi a sé

12 Febbraio 2013
La Direttiva macchine stabilisce i requisiti di sicurezza per le macchine e le quasi-macchine mentre la legislazione sulla sicurezza dei lavoratori fissa gli obblighi per il datore di lavoro: quale interfaccia tra i due mondi? A cura di Sara Balzano.

Articoli da 5221 a 5250 su 8606

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!