Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS che operano nel settore delle carrozzerie di autoriparazioni
16 Agosto 2010Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore carrozzerie autoriparazioni
Stima del rischio da sovraccarico biomeccanico all'arto superiore
9 Agosto 2010Come stimare il rischio biomeccanico tra i lavoratori? Una ricerca confronta diversi metodi di analisi e propone una idonea procedura multi-metodo. La normativa, le concordanze e discordanze dei metodi e i segnalatori di rischio.
Formazione per la sicurezza: B-BS e Testo Unico
9 Agosto 2010Quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety: il simposio dedicato alla formazione e al training per la sicurezza secondo la B-BS. Applicazioni del Precision Teaching in diversi ambiti industriali, la formazione nella B-BS e nel D.Lgs. 81/2008.
Convegni sulla prevenzione incendi
9 Agosto 2010Tra settembre e ottobre sono previsti diversi convegni sulla prevenzione incendi: a Firenze, Siena, Torino e Verona. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore artigianato
9 Agosto 2010Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore ARTIGIANATO
Il rischio biologico nelle imprese di pulizia
2 Agosto 2010Un documento affronta il potenziale rischio da agenti biologici nelle attività di pulizia. La valutazione dei rischi, le misure tecniche e organizzative, la sorveglianza sanitaria e la prevenzione per alcuni rischi infettivi specifici.
PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore alimentare
2 Agosto 2010Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore Alimentare
Approvato il rinvio della valutazione del rischio stress
30 Luglio 2010Dopo l'approvazione del Senato, la manovra è stata approvata anche alla Camera: è quindi confermato il rinvio dell’obbligo di valutazione del rischio stress lavoro correlato per tutti.
Microimprese e Testo Unico: agevolazioni e semplificazioni
30 Luglio 2010Prevenzione e gestione della sicurezza nelle microimprese alla luce del Testo Unico. La valutazione dei rischi, l’autocertificazione, la riunione periodica, la formazione, i finanziamenti e le agevolazioni disponibili.
Factsheet 91: l'educazione alla sicurezza nell'istruzione universitaria
29 Luglio 2010Una relazione dell’EU-OSHA sull’importanza dell’integrazione della formazione alla SSL (salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) nell’istruzione universitaria. Le difficoltà, i fattori su cui puntare, gli esempi positivi in Europa.
PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore agricoltura
29 Luglio 2010Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza dei settori agricoltura, caccia e servizi connessi - settore ATECO B1.
I quesiti sul decreto 81: la sospensione dell’attivita'
28 Luglio 2010Sulle gravi e reiterate violazioni ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione delle attività imprenditoriali. A cura di G. Porreca.
Computer portatili: come lavorare in sicurezza
28 Luglio 2010Informazioni e buone pratiche per lavorare in sicurezza con i computer di ultima generazione: computer portatili e netbook. La normativa, le misure di prevenzione e i rischi degli schermi lucidi.
Festival Nazionale della sicurezza sul lavoro 2010
28 Luglio 2010Tre giornate di incontri, scambi di esperienze e riflessioni sulla sicurezza sul lavoro: dal 17 al 19 settembre in Valsugana.
Sicurezza e prevenzione per i lavoratori delle ferrovie aziendali
22 Luglio 2010I requisiti che le ferrovie aziendali devono soddisfare per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori. I pericoli, le prescrizioni d’esercizio, le vie di circolazione, le misure di prevenzione e la manutenzione.
PUBBLIREDAZIONALE – Be Safe, la sicurezza sostenibile
22 Luglio 2010Q-81 ed AIAS insieme per innovare. Presentato a “Progetto Sicurezza” uno strumento efficace per la gestione degli obblighi di legge in tema di sicurezza.
PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore Pubblica Amministrazione
22 Luglio 2010Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti del responsabile dei lavori
21 Luglio 2010Il responsabile dei lavori può redigere il PSC e nominare il coordinatore della progettazione sempre? A cura di G.Porreca.
Factsheet 90: gli infortuni connessi alla manutenzione
21 Luglio 2010Un’alta percentuale degli infortuni mortali in Europa è connessa a operazioni di manutenzione. I dati Eurostat, i settori lavorativi più a rischio, la gestione della sicurezza nel processo di manutenzione.
Salvalavita dall'alto: la manutenzione in quota in sicurezza
20 Luglio 2010Una campagna informativa della Regione Veneto sulle misure da predisporre per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota. Accesso e caratteristiche delle coperture, gli elementi di protezione e l’effetto pendolo.
B-BS: esempi di applicazione e risultati
19 Luglio 2010Quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety: il simposio dedicato agli esempi di applicazione in Italia dell’attenzione alla sicurezza dei comportamenti. I risultati in una vetreria, l’analisi dei rischi e il programma “Stop agli infortuni”.
Fondimpresa: scadenza utilizzo risorse
19 Luglio 2010Il 31 dicembre 2010 scade il termine per utilizzare le risorse accantonate nel Conto Formazione di Fondimpresa: come verificare l'ammontare della quota dei versamenti? Come presentare un piano aziendale?
La prevenzione nella movimentazione manuale e nei movimenti ripetitivi
16 Luglio 2010La movimentazione manuale dei carichi nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro. La valutazione dei rischi, le norme tecniche, i compiti del medico competente e i movimenti ripetitivi.
Guido con Prudenza 2010
16 Luglio 2010Parte oggi la settima campagna di sicurezza stradale “Guido con Prudenza”. Ingressi gratuiti in discoteca, premi ai conducenti sobri, giochi e gadget in regalo sulle spiagge, ma anche maggiori controlli della Polizia Stradale: le zone coinvolte.
Audit sicurezza: come valutare un Sistema di Gestione
15 Luglio 2010La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro con riferimento al Testo Unico, ai compiti e principi di un SGSL, a norme tecniche e linee guida e a compiti e modalità delle verifiche ispettive.
Contratti pubblici: gestione della sicurezza ed esempi di buone pratiche
15 Luglio 2010La sicurezza nei contratti pubblici: le criticità della prevenzione, le strutture di coordinamento nazionali e regionali, il piano nazionale edilizia e le azioni di indirizzo e coordinamento attuate da ITACA.
PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione per l'utilizzo delle scale in sicurezza
15 Luglio 2010Mega Italia Media presenta il sito dedicato all'utilizzo delle scale in ufficio, nel magazzino e nella grande distribuzione
La sicurezza e salute dei lavoratori nello stampaggio della gomma
14 Luglio 2010Un vademecum della Regione Lombardia contiene precise indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute degli addetti allo stampaggio della gomma. Il fenomeno infortunistico, gli agenti chimici e cancerogeni, le misure di prevenzione.
Emergenze: i piani di evacuazione e le fasi di pre-movimento
14 Luglio 2010Nell’impostazione di ogni piano di evacuazione bisogna tenere in considerazione il tempo di pre-movimento. La percezione del segnale di allarme, la ricerca di adeguate conferme e i fattori che influenzano le decisioni.
Il rischio chimico in edilizia: indumenti e occhiali protettivi
13 Luglio 2010I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
 
  
 