Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Cause e circostanze degli infortuni sul lavoro nell'Unione Europea

26 Giugno 2009
Disponibile un documento che analizza dati e cause degli infortuni sul lavoro nella UE dal 1995 al 2005. Il tasso di incidenza degli infortuni non mortali sul lavoro è calato del 27,4%. Pubblicati recentemente anche i dati Eurostat 2006.

Rapporto INAIL 2008: infortuni sul lavoro in calo, malattie in crescita

25 Giugno 2009
Dati Inail 2008: infortuni sul lavoro in Italia in calo del 4,8% rispetto al 2007. In crescita invece le malattie professionali: più 3,2%. Ancora alto, pur se in calo, il numero degli infortuni mortali: oltre 3 al giorno.

L’abito fa la sicurezza!

25 Giugno 2009
La cultura della sicurezza sul lavoro oltre l’applicazione della normativa. Cultura, comunicazione e partecipazione, il progetto Indesit Company- Inail Marche: gli abiti da lavoro divengono strumenti per la diffusione della sicurezza.

Alcol e lavoro: gli atti della conferenza nazionale sull’alcol

25 Giugno 2009
Disponibili gli atti della conferenza nazionale sull’alcol: nel documento dedicato a guida e lavoro alcune considerazioni relative ai problemi alcol correlati. La soglia alcolemica, la formazione, la promozione della salute e la valutazione dei rischi.

PUBBLIREDAZIONALE - Librisicurezza.it: tutti i libri sulla sicurezza

25 Giugno 2009
Cercate un libro specifico sulla sicurezza sul lavoro? Evitate perdite di tempo ricerche inutili e dispersive. Puntate direttamente a www.librisicurezza.it, il sito di e-commerce specializzato esclusivamente in libri e manuali sulla sicurezza sul lavoro.

I quesiti sul decreto 81/08: sulla nomina del medico competente

24 Giugno 2009
Chiarimenti sulla figura professionale del medico competente: deve essere nominato anche in piccole aziende nelle quali non vengono svolte attività soggette a sorveglianza sanitaria e non sono presenti particolari rischi? A cura di G. Porreca.

Un osservatorio sui nuovi rischi nel mondo del lavoro che avanza

24 Giugno 2009
Disponibile un dossier relativo ai rischi legati al mutamento dei modelli organizzativi d’impresa e alla nascita di nuovi lavori e professioni. Inaugurato un osservatorio che offrirà un canale di documentazione e informazione sui nuovi rischi.

Come affrontare le ondate di calore

24 Giugno 2009
Dal Ministero della Salute una serie di iniziative in continuità con il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute causati dal caldo: opuscoli informativi, segnalazione ondate di calore, consigli e informazioni, call center.

PUBBLIREDAZIONALE - Un videocorso per formare i lavoratori

23 Giugno 2009
Il nuovo “Videocorso 81”: formazione e informazione generale sulla sicurezza e salute per i tutti lavoratori. Trasmette efficacemente i principi di prevenzione grazie alle immagini e al linguaggio televisivo, comprensibili anche ai lavoratori stranieri.

Un codice di controllo per verificare il PSC

22 Giugno 2009
Disponibile in rete un codice di controllo per la verifica della rispondenza del PSC ai contenuti minimi previsti dal D.Lgs. 81/2008. Destinato principalmente ai Coordinatori della Sicurezza dei cantieri sia in fase progettuale che esecutiva.

Lazio: INAIL e Unione Industriali sul fronte della sicurezza

19 Giugno 2009
Il 2 luglio inaugurazione a Roma dello Sportello che fornirà assistenza tecnico/normativa alle aziende e realizzerà attività di orientamento e informazione per aziende e lavoratori.

SGSL: le caratteristiche della norma BS OHSAS 18001

18 Giugno 2009
Disponibile on line un documento dedicato al sistema di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro in relazione al D.Lgs. 81/2008 e al D.Lgs. 231/2001. La norma BS OHSAS 18001:07, i benefici, le caratteristiche, i documenti.

Un manuale in rete per la formazione antincendio

18 Giugno 2009
In rete un manuale relativo alla lotta antincendio di informazione per tutti i lavoratori e di formazione per i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze. La prevenzione, le misure e la valutazione del rischio d’incendio.

I quesiti sul decreto 81/08: i condomini sono tenuti a redigere il DVR?

17 Giugno 2009
Chiarimenti riguardo all’obbligo di redazione del DVR e del DUVRI da parte dei condomini anche in assenza del portiere. Il condominio è considerato un’azienda? A cura di G. Porreca.

Medico competente e medico del lavoro pubblico

17 Giugno 2009
Disponibili on line gli atti del convegno “Prospettive per il miglioramento della tutela della salute dei lavoratori” dedicato al ruolo del Medico del Lavoro, sia Competente che Pubblico in relazione al D. Lgs. 81/2008.

Convegno Ispesl a Roma sulle direttive Atex

17 Giugno 2009
Si terrà il 3 luglio a Roma il convegno dell’Ispesl “Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive Atex e l’impiego di sistemi di protezione”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Costi della sicurezza: dubbi e risposte dell’Autorita’ di Vigilanza

16 Giugno 2009
Disponibili in rete alcuni documenti relativi ai quesiti posti dal CISC Udine e alle relative risposte dell’Autorità di Vigilanza in merito al problema della determinazione dei costi e agli obblighi del committente.

Convegno a Milano sulla sicurezza negli appalti

16 Giugno 2009
Si terrà il 20 giugno a Milano l’incontro “La sicurezza e la salute negli Appalti e con le Imprese esterne”: risultati e indicazioni utili alla compilazione dei DUVRI, PSC, POS. E’ possibile passare da un documento formale ad uno strumento operativo?

Sul dovere di informazione e vigilanza del datore di lavoro

15 Giugno 2009
La Cassazione: il datore di lavoro ha il dovere, oltre che di formare ed informare i lavoratori sui rischi presenti nella propria azienda, di verificare che le disposizioni da lui impartite siano realmente osservate dagli stessi. A cura di G.Porreca

Sicurezza delle macchine: un questionario di autovalutazione

15 Giugno 2009
Disponibili in rete alcuni documenti per la riduzione dei rischi lavorativi nel comparto metalmeccanico. Un fascicolo sui sistemi di protezione delle macchine e un questionario di autovalutazione della sicurezza aziendale.

Dispositivi di protezione delle mani e D.Lgs. 81/2008

12 Giugno 2009
La normativa vigente, le indicazioni dell’allegato VIII del D.Lgs. 81/2008 relative all’uso di guanti protettivi e alcuni brevi consigli per la salute delle mani.

Buone prassi per la prevenzione dei rischi da rumore

12 Giugno 2009
Dalla Regione Piemonte disponibili le modalità di valutazione delle esposizioni al rischio rumore e misurazione dei livelli espositivi secondo le norme di buona tecnica: D.D. 19 dicembre 2008, n. 956.

Convegno sulla bonifica da amianto nelle costruzioni

12 Giugno 2009
Si svolgerà il 23 giugno a Torino l’incontro “Il problema dell’amianto. Dalla bonifica nelle costruzioni al ripristino degli edifici”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Evidence Based Prevention e rischio biomeccanico per l’arto superiore

11 Giugno 2009
Una panoramica sullo stato dell’arte nella prevenzione dei rischi biomeccanici basata sulle prove di efficacia. Il rischio più alto è relativo al personale addetto a compiti manuali ripetitivi che richiedono l’uso di forza.

Una guida europea per la gestione del rischio psicosociale

11 Giugno 2009
Disponibile on line una guida relativa al progetto PRIMA-EF per la gestione del rischio psicosociale rivolta ai datori di lavoro e ai rappresentanti dei lavoratori. Il progetto, il dialogo sociale e la gestione del rischio.

Piscine a norma: un tuffo in sicurezza

11 Giugno 2009
Pubblicate due nuove norme europee che specificano i requisiti di sicurezza delle piscine che interessano una vasta gamma di impianti: progettazione e costruzione delle piscine di nuova realizzazione.

Documenti per la valutazione del rischio stress lavoro correlato

10 Giugno 2009
Disponibili on line una serie di documenti che affrontano le problematiche della valutazione del rischio stress lavoro correlato. I dati, le metodologie di valutazione, le misurazioni, le criticita’ e i fattori di stress.

La gestione della salute, sicurezza e ambiente nel settore chimico

10 Giugno 2009
Disponibili atti e materiali di un convegno che presenta le iniziative congiunte di Federchimica e Parti Sociali per la gestione della Salute, Sicurezza e Ambiente. Linee guida, sistema Responsible Care, rischio chimico, decreti 81/2008 e 231/01.

I costi della sicurezza: individuazione, analisi, computo e pagamento

9 Giugno 2009
Disponibile in rete un documento che indica i criteri di individuazione, analisi, computo e pagamento dei costi della sicurezza. I problemi interpretativi e il coordinamento tra coordinatore e progettista.

Convegno a Lodi sulla cultura della sicurezza

9 Giugno 2009
Si terrà a Lodi in data 11 giugno il convegno “La cultura della prevenzione per la sicurezza sul luogo di lavoro: cominciamo dalle scuole”.

Articoli da 8131 a 8160 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!