Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Come prevenire gli infortuni nell’uso dei carrelli elevatori

28 Novembre 2016
Indicazioni per la prevenzione nell’uso dei carrelli elevatori nel comparto metalmeccanico. I rischi infortunistici, di ribaltamento, di investimento, di caduta materiale, di esplosione e di inalazione gas o fumi di scarico.

Stress lavoro correlato nel settore sanità

28 Novembre 2016
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato nel settore sanità: fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio.

Sulla gestione dell’invecchiamento e sui lavori usuranti e gravosi

25 Novembre 2016
Per lavorare più a lungo è necessario lavorare meglio e con condizioni di lavoro appropriate. Parliamo di invecchiamento e di lavori usuranti e gravosi con Patrizia Serranti, Rinaldo Ghersi, Antonella Raspadori, Giuliano Cazzola e Patrizia Maestri.

Imparare dagli errori: gli infortuni che possono avvenire in ufficio

24 Novembre 2016
Esempi di infortuni possibili correlati ad attività svolte negli uffici. Le situazioni rischiose per gli operatori, le principali cause di cadute e urti, la tutela della salute, le misure di prevenzione e l’organizzazione di lavoro.

Il nuovo codice degli appalti pubblici e la sicurezza sul lavoro

23 Novembre 2016
Un intervento si sofferma sulle novità riguardanti la materia della salute e sicurezza sul lavoro nel nuovo codice degli appalti pubblici, il Decreto legislativo 50/2016. Le omissioni in materia di sicurezza, il RUP e la bozza delle future linee guida.

ABC della formazione: abilitazione per attrezzature e macchine agricole

23 Novembre 2016
Un intervento fa il punto della situazione relativa all’abilitazione per le attrezzature individuate dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Focus sul percorso formativo e sulle specificità del comparto agricolo e delle macchine agricole.

Macchine in edilizia: la sicurezza nell’uso degli elevatori a bandiera

22 Novembre 2016
Una scheda e una lista di controllo sulla sicurezza nell’uso degli elevatori a bandiera. La caduta di materiale dall’alto, la caduta degli operatori e le istruzioni per l’impiego corretto dell’elevatore a bandiera.

Rifiuti: una nuova prassi per l’asseverazione dei modelli organizzativi

21 Novembre 2016
L’UNI ha recentemente ratificato una prassi per l’asseverazione dei modelli di organizzazione nelle aziende dei servizi ambientali territoriali. Presentiamo la prassi e ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile Cisl salute e sicurezza sul lavoro.

L’analisi del fenomeno infortunistico nei cantieri Expo 2015

21 Novembre 2016
Un intervento si sofferma sull’applicazione pratica del metodo Informo nell’analisi del fenomeno infortunistico con particolare riferimento all’esperienza EXPO. Le attività relative alla prevenzione degli infortuni e le analisi quantitative e qualitative.

Orizzonti di scuola: i dati su sicurezza e formazione negli istituti

18 Novembre 2016
Un convegno a Roma il 12 dicembre per presentare il nuovo Rapporto AiFOS 2016 con i dati relativi ad una ricerca sulle esperienze di formazione e sicurezza negli istituti scolastici.

L’importanza della postazione di lavoro nel lavoro d’ufficio

16 Novembre 2016
Un documento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. Focus sulla postazione di lavoro con riferimento a piano di lavoro, sedile, schienale, schermo, tastiera e mouse. La corretta postura al videoterminale.

I quesiti sul decreto 81: più ruoli in uno stesso cantiere?

16 Novembre 2016
Sulla possibilità di svolgere contestualmente le attività di direttore tecnico di cantiere, di direttore dei lavori e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. A cura di Gerardo Porreca.

La sicurezza negli scavi per la realizzazione di collettori

16 Novembre 2016
Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza presenta alcune schede di sicurezza di fase. Gli scavi relativi alla realizzazione di collettori fognari: interferenze con i sottoservizi, ambienti confinati, alberi, scavi e carico del materiale.

Il piano nazionale di prevenzione e la sicurezza in edilizia

14 Novembre 2016
Un intervento si sofferma sul Piano nazionale della prevenzione 2014-18 e sul Piano di Prevenzione in edilizia. Focus sui temi relativi alla vigilanza e controllo e alla comunicazione, informazione, formazione, assistenza.

Le regole vitali per il personale nel trasporto con elicottero

14 Novembre 2016
Un documento di Suva presenta le nove regole vitali per il personale di terra in caso di trasporto con elicottero. L’elenco delle regole, i pericoli dei carichi sospesi e le buone prassi per evitare o ridurre gli infortuni.

Rischio chimico: regolamenti e supporti per le aziende

11 Novembre 2016
Qual è l’impatto e l’applicazione dei regolamenti europei sulle sostanze chimiche? Quali e quante solo le criticità nelle aziende? E quali i supporti disponibili? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena e Augusto di Bastiano dell’ECHA.

Interpello sui cantieri stradali: recinzione di cantiere e decreto 81

10 Novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo ai cantieri stradali posto dalla Regione Toscana. La segnaletica e delimitazione di cantiere nei cantieri stradali può essere intesa come recinzione di cantiere?

Imparare dagli errori: le cadute e gli infortuni negli uffici

10 Novembre 2016
Esempi di infortuni correlati ad attività svolte negli uffici, con particolare riferimento alle cadute. La dinamica degli infortuni e le misure di prevenzione. Focus sul rischio d’inciampare, sulla visibilità, sugli scivolamenti e sulle vie di fuga.

Interpello: la formazione degli addetti al soccorso stradale

9 Novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi. È obbligatoria la formazione?

Interpello: una PLE al posto di un ponteggio è un costo per la sicurezza?

7 Novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito della Regione Toscana relativo alla possibilità di considerare come costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso.

Interpello: security, terrorismo e valutazione dei rischi

2 Novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde sui rischi correlati a eventi di natura geopolitica, atti criminali e di belligeranza. Per il personale navigante delle compagnie aeree la valutazione dei rischi comprende la valutazione della situazione ambientale?

Rischi e prevenzione con i carrelli portapallet a conduzione manuale

2 Novembre 2016
Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’uso dei carrelli portapallet a conduzione manuale nel comparto metalmeccanico. I rischi di ribaltamento, di investimento, di caduta materiale e di esplosione. Le misure di prevenzione.

Industrie meccaniche: i rischi dell’addetto alla rettifica

31 Ottobre 2016
Il profilo di rischio dell’addetto alla rettifica nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio, la rettificatrice tangenziale, la rettificatrice in tondo per esterni e per interni, i rischi infortunistici e le misure di prevenzione.

Tutelare la salute e sicurezza nelle attività di autoriparazione

31 Ottobre 2016
Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nelle autofficine si sofferma su diversi rischi per la salute e sicurezza nelle diverse fasi di lavoro. Focus sull’ispezione con apertura del cofano e sull’attività nella fossa di ispezione.

Movimenti ripetitivi: rischi per la salute, esposizione e prevenzione

27 Ottobre 2016
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi correlati ai movimenti ripetitivi: rischi per la salute, condizioni di esposizione, valutazione, sorveglianza e prevenzione.

La sicurezza degli edifici scolastici: le verifiche dei controsoffitti

26 Ottobre 2016
Dalle cronache quotidiane un allarme che non può passare inascoltato. A cura di Stefano Farina.

Gli incidenti nei cantieri stradali e la gestione della velocità

26 Ottobre 2016
Un intervento riporta indicazioni e dati sulla sicurezza della circolazione nei cantieri stradali.  Le tipologie e le cause degli incidenti, i fattori di cui tener conto, la gestione e la varianza della velocità, la necessità di limiti di velocità.

Settore metalmeccanico: l’esposizione alle radiazioni ionizzanti

25 Ottobre 2016
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche si sofferma sull’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Le radiazioni, gli irraggiamenti, le sorgenti sigillate e non sigillate, la normativa e i materiali metallici di recupero.

Sulla responsabilità penale dell’organo di vigilanza 231

24 Ottobre 2016
Corte di Cassazione: indicazioni sulla responsabilità penale dell'OdV231 e del CdA per mancanza di misure idonee per il lavoro di aggancio dei materiali da issare a bordo di una nave. Commento dell'avvocato Rolando Dubini.

Rischi di sovraccarico: fabbricazione di carta e materie plastiche

24 Ottobre 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività relative a fabbricazione di articoli di carta, cartone, ovatta di cellulosa, materie plastiche e ad attività di serigrafia semiautomatica.

Articoli da 1681 a 1710 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!