Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Regolamento CLP: applicazione, etichette e valutazione del rischio

4 Novembre 2013
Un progetto formativo dell’Asl di Bergamo promuove la conoscenza del regolamento CLP. Il campo di applicazione, le definizioni, il rapporto con il D.Lgs. 81/2008, le prescrizioni per l’etichettatura e le scelte a discrezione del fornitore.

Come, quando e perché utilizzare un defibrillatore

4 Novembre 2013
Un intervento si sofferma sulle novità normative e su alcuni aspetti pratici relativi all’uso dei DAE, i defibrillatori semiautomatici, in caso di arresto cardiaco improvviso. Le limitazioni nell’uso dei DAE, i corsi di qualificazione e l’abilitazione.

Un cortometraggio sulle fibre di amianto nell’acquedotto bolognese

4 Novembre 2013
“H2A. L’acquedotto in amianto”: un cortometraggio che racconta come nel capoluogo emiliano quasi 1.800 chilometri di tubature in cemento amianto disperdono nell’acqua la fibra killer.

Attività di vigilanza: organizzazione, problemi e limiti delle ispezioni

31 Ottobre 2013
La nuova strategia del Ministero in merito alle ispezioni, i limiti della vigilanza in relazione al numero di aziende esistenti e l’importanza dell’uniformità nazionale negli organi di vigilanza: intervista a Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.

Obblighi e prevenzione in materia di alcol e problemi alcolcorrelati

31 Ottobre 2013
Un documento del CPT di Torino si sofferma sui rischi alcolcorrelati e propone l’adozione di adeguate misure preventive con riferimento alla normativa nazionale e regionale. Gli effetti dell’alcol, le attività a rischio, gli obblighi e la prevenzione.

Imparare dagli errori: incidenti correlati all’utilizzo del gasolio

31 Ottobre 2013
Esempi di infortuni correlati al rifornimento di un’attrezzatura di lavoro e al caricamento di una cisterna con gasolio. Le dinamiche degli incidenti, la prevenzione, i pericoli del gasolio, le misure antincendio e le precauzioni nei rifornimenti.

La vignetta di PuntoSicuro

31 Ottobre 2013
Collocazione e DPI per usurati lavoratori anziani

I quesiti sul decreto 81: i requisiti dei coordinatori

30 Ottobre 2013
Sui requisiti per svolgere l’attività di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

Decreto 81: la tutela della salute e sicurezza dei volontari

30 Ottobre 2013
Informazioni sulla tutela della salute e sicurezza per i vari soggetti che fanno attività di volontariato. Le caratteristiche del volontariato in Italia, la normativa vigente, le tutele relative alla sicurezza, la formazione e la sorveglianza sanitaria.

La valutazione del rischio da utilizzo dell’auto come luogo di lavoro

30 Ottobre 2013
Un seminario presenta il tema degli infortuni lavorativi alla guida fornendo dati e indicazioni sulle principali modalità di prevenzione. La gestione del rischio di utilizzo dell’auto in orario di lavoro. Cause degli incidenti e responsabilità.

PUBBLIREDAZIONALE – Video e atti convegni spazi confinati e sicurezza

30 Ottobre 2013
Pubblicati nel sito www.necsi.it i video integrali e gli atti dei CONVEGNI GRATUITI sugli SPAZI CONFINATI e la SICUREZZA DI MACCHINE E IMPIANTI. Gli eventi si sono tenuti questo mese a Pordenone, Trento e Vicenza.

Progetto “Sicurezza e benessere nelle Scuole”

30 Ottobre 2013
Si terrà a Genova il 13 novembre il seminario gratuito “Sicurezza e benessere nelle Scuole”.

Spazi confinati: chiarimenti e criticità del DPR 177

29 Ottobre 2013
La confusione sulla definizione di spazio confinato, le criticità della normativa italiana e l’importanza delle norme tecniche: alcuni chiarimenti in un’intervista ad Adriano Paolo Bacchetta, esperto nazionale in materia.

Procedure di processo per il coordinatore per la progettazione

29 Ottobre 2013
Un intervento presenta le linee operative per aiutare i coordinatori della sicurezza in fase di progettazione a esercitare in modo efficace la propria attività. La genesi delle Procedure, le fasi dell’attività, le prime indicazioni e la redazione del PSC.

Giunti smontabili in condotte di gas naturale: come evitare le esplosioni

29 Ottobre 2013
Una scheda tematica di Suva si occupa della prevenzione delle esplosioni nei giunti smontabili in condotte di gas naturale posate a vista fino a 5 bar.

Un incontro sulle malattie professionali da movimenti ripetitivi

29 Ottobre 2013
A Verona il 12 Novembre 2013 saranno analizzati gli aspetti sia tecnici/organizzativi che giuridici, connessi alle patologie professionali da movimenti ripetitivi.

Il datore di lavoro pubblico e la carenza di disponibilità economica

28 Ottobre 2013
Il datore di lavoro della pubblica amministrazione anche in carenza di disponibilità economica per applicare misure di sicurezza è tenuto ad adottare interventi cautelari per eliminare le condizioni di pericolo. A cura di G. Porreca.

Inail: linee guida per la sicurezza nelle cucine a bordo delle navi

28 Ottobre 2013
Un quaderno di formazione prodotto dall’Inail si sofferma sui rischi del personale di cucina che opera a bordo delle navi. I pericoli del lavoro del cuoco, i fattori di rischio, i soggetti della prevenzione e la gestione delle attrezzature di lavoro.

Regolamento REACH: una scheda di autovalutazione per i formulatori

28 Ottobre 2013
Una scheda di autovalutazione aziendale per formulatori permette di comprendere il livello di corretta gestione dei regolamenti REACH e CLP. Gli adempimenti per l’acquisto, utilizzo e vendita di sostanze.

Concorso nazionale “Le Buone pratiche sulla sicurezza partecipata”

28 Ottobre 2013
Premiate le buone pratiche sulla sicurezza partecipata a Napoli il 30 ottobre 2013.

La concentrazione di anidride carbonica negli ambienti interni

28 Ottobre 2013
Un rapporto aggiornato sulla concentrazione di CO2 negli ambienti interni e i relativi effetti sulla salute ci ricorda l’importanza della ventilazione e del ricambio d’aria negli ambienti di vita e di lavoro.

Guariniello: i decreti della semplificazione che complicano

25 Ottobre 2013
Le risposte del pm Raffaele Guariniello e dell’on. Renata Polverini in merito ai recenti cambiamenti introdotti nel decreto 81. Le perplessità, i dubbi interpretativi, i rischi delle semplificazioni. La mancata Procura nazionale e gli organi di vigilanza.

Movimentazione e movimenti ripetitivi nella distribuzione alimentare

25 Ottobre 2013
Indicazioni per la valutazione dei rischi nel settore della grande distribuzione con particolare riferimento ai rischi da MMC, traino spinta e movimenti ripetitivi. Il processo di valutazione, le misure gestionali e gli interventi tecnici.

Inail: rischi biologici per i soccorritori non sanitari dell’emergenza

25 Ottobre 2013
L’Inail ha realizzato diversi volumi per il rischio biologico nel comparto lavorativo dei soccorritori “non sanitari” dell’emergenza: Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, volontari, assistenti di volo, ...

Le immagini dell’insicurezza

25 Ottobre 2013
Lavori limitrofi alla sede stradale: interferenze con il traffico

Convegni in streaming: valutazione dei rischi, formazione ed emergenza

25 Ottobre 2013
Disponibli in streaming web per tre mesi i seminari: “La valutazione dei rischi alla formazione/addestramento dei lavoratori, metodologie a confronto” e "La gestione dell’emergenza terremoto nella Regione Emilia-Romagna: sicuri a casa e al lavoro".

Il giudizio del medico competente non sfugge al controllo del giudice

24 Ottobre 2013
La Cassazione conferma l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore in quanto la consulenza tecnica d'ufficio (ctu) esclude la sua inidoneità alla mansione dichiarata dal medico competente. A cura di Anna Guardavilla.

Decreto 81: disponibile il testo coordinato con le nuove modifiche

24 Ottobre 2013
Reso disponibile dal Ministero del Lavoro il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro nella edizione ottobre 2013, coordinata con decreti legge, leggi di conversione, altri recenti decreti e circolari.

Movimentazione merci: prevenzione e gestione degli incendi

24 Ottobre 2013
La prevenzione e protezione antincendio e l’uso dei mezzi estinguenti nella gestione degli incendi che avvengono durante la movimentazione di merci pericolose. Le misure tecniche e organizzative, le tipologie di estintori e il loro impiego.

Imparare dagli errori: rischi chimici e elettrici in piscina

24 Ottobre 2013
Esempi di infortuni e incidenti che avvengono in piscina. I rischi correlati agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, i rischi di intossicazione e i rischi di elettrocuzione. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Articoli da 9001 a 9030 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!