Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Alternanza scuola-lavoro: sorveglianza, compiti e responsabilità

25 Ottobre 2017
La sicurezza nell’alternanza scuola-lavoro: gli adempimenti del dirigente scolastico e delle aziende, la formazione alla sicurezza e la gestione della sorveglianza sanitaria per gli studenti in alternanza.

Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica

25 Ottobre 2017
L’aumento delle denunce di malattie professionali riconducibili a patologie dell’apparato muscoloscheletrico legate a movimenti ripetitivi degli arti superiori, alla movimentazione dei carichi e all’assunzione di posture incongrue.

La bussola del preposto

24 Ottobre 2017
Cosa deve fare chi è promosso a Preposto? Quando da semplice Lavoratore si diventa Preposto, la vita in azienda cambia totalmente.

I controlli degli impianti elettrici: l’articolo 86 del D.lgs 81/08

24 Ottobre 2017
Indicazioni sull’applicazione dell’articolo 86 del Testo Unico in materia di controlli degli impianti elettrici. La normativa, la differenza con le verifiche periodiche, e le competenze necessarie. Chi può effettuare i controlli?

Comparto sanitario: l’uso delle tecnologie a radiofrequenza

24 Ottobre 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId in applicazioni mediche che hanno utili ripercussioni anche sulla gestione delle emergenze e sulla salute e sicurezza di lavoratori e pazienti.

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei cantieri

24 Ottobre 2017
Come si gestisce il rischio CEM nell'ambito della valutazione dei rischi interferenti e nei cantieri?

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio di un lavoratore

23 Ottobre 2017
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ha una autonoma funzione di vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non anche il puntuale controllo in cantiere momento per momento delle singole attività lavorative.

Salute e sicurezza in cantiere: la valutazione del rischio rumore

23 Ottobre 2017
Un intervento riporta indicazioni sulla valutazione del rischio rumore da parte delle imprese esecutrici nei cantieri edili.  Gli elementi di cui tener conto, le norme elettive e la valutazione di attività a livello di esposizione molto variabile.

I rischi infortunistici, chimici e cancerogeni nella produzione di jeans

23 Ottobre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Le fasi del ciclo produttivo dei capi in tessuto jeans, i rischi infortunistici, la sabbiatura, i prodotti chimici e il rischio cancerogeno.

FAQ di Prevenzione Incendi: la documentazione richiesta

23 Ottobre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa i procedimenti di prevenzione incendi: quale documentazione è richiesta a corredo delle istanze/segnalazioni?

I contenuti del Fascicolo dell’opera

20 Ottobre 2017
La valutazione dei rischi, l’individuazione delle misure preventive e protettive in relazione alle attività lavorative di manutenzione previste e le informazioni inerenti la documentazione tecnica dell’opera.

Le immagini dell’insicurezza: un bidone

20 Ottobre 2017
Lo sbandieratore? Ci ha fatto il “bidone”

Come richiedere la riduzione del premio Inail?

20 Ottobre 2017
Un corso il 28 novembre a Brescia affronta e spiega le procedure per presentare la richiesta di riduzione del premio INAIL tramite l’istanza OT24. Quali sono i presupposti per la concessione di riduzione del tasso di prevenzione?

Obblighi del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

19 Ottobre 2017
Il punto sugli obblighi e sul profilo penale di responsabilità del Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera o Coordinatore per l'esecuzione dei lavori.

Metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

19 Ottobre 2017
Un nuovo manuale INAIL che offre alle aziende un’idonea metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Le novità del percorso metodologico e l’integrazione con la piattaforma online.

Direttiva Macchine: il controllo della conformità delle macchine

19 Ottobre 2017
9° Rapporto INAIL sull’attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine.

Imparare dagli errori: i parapetti e le cadute dall’alto

19 Ottobre 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti all’assenza di idonei parapetti nei luoghi di lavoro. La ristrutturazione di un edificio e la costruzione di un silos orizzontale. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Rischi cancerogeni: le indicazioni del D.Lgs 81/08 e dell'INAIL

19 Ottobre 2017
Disponibile un applicativo nella sezione del portale Inail dedicata ai servizi on line e alcune FAQ con le risposte dell’istituto. Quali sono gli obblighi del datore di lavoro? Quali sono le indicazini del D.lgs. 81/2008?

Radiazioni ottiche: la carenza di valutazione, controllo e prevenzione

18 Ottobre 2017
Nelle aziende non c’è ancora una sufficiente attenzione alla valutazione e prevenzione del rischio da radiazioni ottiche artificiali e naturali. Ne parliamo con Iole Pinto, responsabile scientifica del Portale Agenti Fisici.

La soggettività nella percezione e valutazione del rischio

18 Ottobre 2017
L’interpretazione individuale della realtà si ripercuote in ogni processo di valutazione del rischio: è possibile sovrastimare o sottostimare il rischio lavorativo? A cura di F. Gianoboli.

Il coaching: sicurezza e gestione delle emergenze

18 Ottobre 2017
Un modo per perseguire il miglioramento continuo del proprio sistema di gestione della sicurezza: il coaching per la sicurezza. A cura di P. I. Quarantino.

Gli indumenti di protezione per la contaminazione radioattiva

18 Ottobre 2017
Un progetto multimediale presenta utili informazioni sui dispositivi di protezione del corpo per protezione contro le sostanze radioattive. Gli indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle.

Istituti bancari: organizzazione del lavoro e benessere dei lavoratori

17 Ottobre 2017
Nel settore bancario è stato siglato un accordo sulle politiche commerciali e l’organizzazione del lavoro che affronta anche il tema del benessere sui luoghi di lavoro. Gli obiettivi dell’accordo e le indicazioni in materia di formazione.

Sulla responsabilità e obblighi delle ditte affidatarie e subappaltanti

17 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione, relativa alla caduta di una tendostruttura e all’assenza di presidi di sicurezza, riporta utili indicazioni sulle responsabilità della ditta affidataria delle opere e subappaltante.

Le procedure per la vigilanza sulla formazione per la sicurezza

17 Ottobre 2017
Pubblicato il numero 2 di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alle procedure per l’accertamento degli adempimenti relativi alla formazione alla salute e sicurezza del lavoro.

Sicurezza sul lavoro: la prevenzione comincia dalla scuola

17 Ottobre 2017
La diffusione della cultura della sicurezza comincia a scuola: il Protocollo Miur-Anmil e l’intervista alla Ministra dell'istruzione Valeria Fedeli.

La responsabilità nei lavori di manutenzione di un condominio

16 Ottobre 2017
L’amministratore che appalta dei lavori nell’interesse del condominio, essendo titolare quale committente di una posizione di garanzia, è tenuto all’osservanza dell’obbligo di verificare la idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice.

Agenti chimici: criteri per l’identificazione dell'indice di pericolosità

16 Ottobre 2017
Un intervento si sofferma su Movarisch, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle imprese. Focus sulle modalità per la valutazione della pericolosità intrinseca di un agente chimico.

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio

16 Ottobre 2017
Il profilo di rischio dell’addetto allo sgrassaggio: i principali fattori di rischio e le attrezzature, impianti e sostanze utilizzate. Focus sui rischi infortunistici, sui rischi chimici e sulla sicurezza nell’uso delle vasche.

SGSL: è in arrivo la nuova norma ISO 45001?

13 Ottobre 2017
Quando verrà pubblicata la nuova norma sui sistemi di gestione della sicurezza? Cosa cambierà per le aziende? Come si integrerà con l’articolo 30 del D.Lgs. 81/2008? Ne parliamo con Tommaso De Nicola della Direzione Centrale Prevenzione dell’Inail.

Articoli da 5311 a 5340 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!