Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Security

Security » 

La grande utilità delle pattuglie canine

31 Gennaio 2018
Le pattuglie canine possono essere oltremodo efficaci, sia nel tenere sotto controllo comportamenti inappropriati di persone, sia per individuare tempestivamente droghe ed esplosivi: una nuova interessante applicazione dei cani addestrati.

Come l’Europa potenzia la lotta agli attacchi informatici

29 Gennaio 2018
Gli strumenti che possono permettere alle squadre di intervento di emergenza e alle forze dell’ordine, di rendere più sicuri i sistemi informativi in caso di attacchi informatici e più incisiva l’attività repressiva e preventiva delle forze dell’ordine.

Protezione dei dati personali: c’è ancora tanto da fare

25 Gennaio 2018
Un recente provvedimento del Garante permette di mettere in luce quanti e quali possano essere le anomalie e le insufficienze, che ancora affliggono il trattamento di dati personali.

La sicurezza informatica e la posizione della commissione europea

23 Gennaio 2018
Il presidente della commissione europea ha fatto il punto sulla situazione in merito alla sicurezza informatica dell'unione europea. La situazione è molto preoccupante e sono state proposte delle nuove strategie di difesa.

Come trovare i responsabili della protezione dei dati personali

19 Gennaio 2018
Alla mezzanotte ed un minuto del 24 maggio 2018 moltissimi titolari di trattamento dovranno aver designato un responsabile della protezione dei dati. L’offerta di queste professionalità è decisamente insoddisfacente e occorre provvedere con sollecitudine.

Conservare i dati personali per difendersi dagli attacchi cibernetici

15 Gennaio 2018
Un cittadino tedesco è arrivato fino all’alta Corte di giustizia dell’Unione Europea per negare la possibilità che il suo indirizzo di protocollo Internet sia registrato e conservato da parte dei siti Internet dei servizi federali tedeschi.

Se i prodotti non arrivano, l'azienda non fabbrica e non vende!

11 Gennaio 2018
I professionisti della security devono prestare attenzione alla continuità dei rifornimenti di materie prime e semilavorati, nonché al regolare rifornimento dei canali di vendita. Le informazioni su una nuova norma tecnica.

Le nuove faq sul Responsabile della Protezione dei dati

8 Gennaio 2018
Pubblicate sul sito del Garante per la protezione dei dati personali nuove Faq sul Responsabile della Protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico.

La sicurezza delle spedizioni internazionali

8 Gennaio 2018
Le spedizioni internazionali sono assoggettate a tutt’una serie di controlli di security, che sono tanto più incisivi, quanto più il vettore che trasporta queste spedizioni è critico. Il settore aeroportuale è forse il settore maggiormente controllato.

La gestione di una violazione dei dati secondo il regolamento europeo

21 Dicembre 2017
Il 3 ottobre 2017 l’articolo 29 working party ha pubblicato un documento di approfondimento sulle modalità di notifica di una violazione dei dati. Una lettura obbligatoria per chiunque abbia responsabilità connesse alla protezione dei dati personali.

Lo stress nelle sale operative non è stato analizzato a sufficienza

18 Dicembre 2017
Le guardie particolari giurate in servizio nelle sale operative possono essere soggette a fasi significative di stress. Uno studio condotto a livello europeo mette in evidenza questo problema e offrirà possibili soluzioni.

Quanto costerà applicare il regolamento sulla protezione dei dati?

14 Dicembre 2017
Uno studio di consulenza operante nel Regno Unito ha condotto una ricerca per determinare il costo, per medie e grandi aziende, per adottare i nuovi requisiti procedurali e di sicurezza imposti dal regolamento generale europeo sulla protezione dei dati.

Come bloccare un automezzo guidato da un terrorista

13 Dicembre 2017
Alcune indicazioni per le amministrazioni comunali che organizzano eventi di massa: come deve essere installata una barriera in grado di bloccare un veicolo attaccante?

Forse l'ambiente ospedaliero sta per diventare più sicuro!

7 Dicembre 2017
Linea guida per la gestione della sicurezza informatica in ambito sanitario.

Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati

6 Dicembre 2017
Linee guida del Gruppo Articolo 29 in materia di valutazione di impatto sulla protezione dei dati.

Finalmente pubblicata la norma EN 11697:2017

5 Dicembre 2017
La norma fa riferimento ai profili professionali relativi al trattamento ed alla protezione dei dati personali. Dopo ben due anni di elaborazione e aver superato numerosi ostacoli, la norma è stata finalmente pubblicata.

Striscia la notizia e la sicurezza antiterrorismo

4 Dicembre 2017
La popolare trasmissione satirica “Striscia la notizia” ha recentemente pubblicato delle riprese effettuate a Milano, che hanno messo in evidenza come le protezioni antiterrorismo, che dovrebbero proteggere i cittadini, lascino ancora molto a desiderare.

Il punto sulla normativa in materia di protezione dei dati personali

30 Novembre 2017
Un elenco delle normative oggi disponibili in materia di protezione di dati personali: un punto aggiornato ed accurato sulla situazione.

Come si è evoluto il mondo degli hackers?

27 Novembre 2017
Una breve carrellata, a partire dagli anni 90, con spunti sulle evoluzioni previste, possa essere utile per tutti i lettori coinvolti nel settore: in fondo, la storia è maestra di vita!

Robotica, rischio informatico e sicurezza sul lavoro

24 Novembre 2017
È importante riflettere sull’impatto della robotica e dei rischi informatici anche in riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Ne parliamo con Roberta Gatto, Michele Colajanni ed Ernesto Cappelletti.

La continua crescita del mondo dei LED

23 Novembre 2017
I corpi illuminanti vengono utilizzati per illuminare aree interne, depositi e perimetri di insediamenti, dove l’illuminazione è utile sia per il personale che vi lavora, che per i dispositivi di sicurezza, che tengono sotto controllo l’ambiente.

E-privacy: protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche

22 Novembre 2017
Grosse novità in arrivo nella protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche.

Qual è il livello di sicurezza informatica dei BMS?

20 Novembre 2017
Durante la recente mostra Sicurezza a Milano, numerosi espositori proponevano sistemi integrati di gestione di edifici, a livello di impianti tecnologici e di sicurezza anticrimine. Qual è il livello di sicurezza informatica di questi applicativi?

Professionisti della privacy: come diventare Data Protection Officer

17 Novembre 2017
Un corso a Brescia tra gennaio e marzo 2018 ha l’obiettivo di fornire le conoscenze richieste per il ruolo di Data Protection Officer, figura rilevante per l’applicazione del Regolamento UE 679/2016.

Profilazione e decisioni automatizzate afferenti ad interessati

16 Novembre 2017
Un documento di approfondimento, che ben chiarisce aspetti legati a decisioni automatizzate e profilazione, che riguardino interessati.

Si chiama FIDO, è affidabile e sicuro, ma non è un cane!

13 Novembre 2017
Un nuovo protocollo standardizzato con autentica a due fattori potrebbe risolvere, per parecchi anni a venire, il problema della protezione dell’identità informatica di un utente.

Chi deve designare un responsabile della protezione dei dati

9 Novembre 2017
L’inerzia che tutte le maggiori aziende, pubbliche o private, mostrano nei confronti della designazione di un responsabile della protezione dei dati mi induce a tornare su questo critico argomento.

Sistemi RFid: i limiti e le criticità per la privacy e la salute

8 Novembre 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId, per il riconoscimento a distanza, in applicazioni di sicurezza. I limiti del sistema, i pericoli per la privacy, la diffusione dei dati commerciali e i rischi per la salute.

Riconoscimento biometrico: non è tutto oro quello che luccica!

6 Novembre 2017
Il riconoscimento biometrico delle impronte digitali, ha ormai conquistato una posizione di assoluta preminenza nel mondo del controllo degli accessi. Un recente studio mette in evidenza i significativi problemi della tecnologia adottata.

I problemi che può fronteggiare un cittadino europeo a fronte della Brexit

2 Novembre 2017
Un prezioso documento, che mira a chiarire ai cittadini europei quali potrebbero essere i problemi cui andrebbero incontro, quando il processo di separazione del Regno Unito dalla Unione Europea sarà portato a termine.

Articoli da 871 a 900 su 2827

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!