Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ambiente

Ambiente » 

Webinar: organizzazione, innovazione, sostenibilità e sicurezza

12 Marzo 2021
Il 26 marzo 2021 un convegno in modalità webinar si sofferma su organizzazione, innovazione, sostenibilità: le nuove frontiere della sicurezza. Durante il webinar saranno presentate le tesi premiate nel Premio Tesi di Laurea AiFOS 2020.

Aumentano i rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche

9 Marzo 2021
I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche continuano a costituire uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita in tutto il mondo, anche a causa dell'obsolescenza programmata e della scarsa possibilità di riparazione.

Edilizia, economia circolare e ripresa post Covid-19

4 Marzo 2021
La pandemia ha avuto un impatto improvviso e profondo anche sul settore delle costruzioni che dovrà ridurre il suo impatto sull'ambiente adottando modelli di economia circolare

L'esposizione al rumore in Europa

2 Marzo 2021
Il rapporto 2020, rinnovando le indicazioni del precedente, indica l'uso di sistemi di rilevazione omogenei ed incentiva ad attuare ulteriori azioni di mitigazione per ampliare il beneficio, oltre che all'uomo, anche ad animali ed alla qualità dell'aria.

Veicoli fuori uso: modifiche al D.Lgs 209/2003

25 Febbraio 2021
Le novità del Decreto Legislativo n.119/2020 previste all’interno del “Pacchetto economia circolare".

La green economy e le conseguenze sulla sicurezza e sulla pandemia

23 Febbraio 2021
Come cambierà il mondo del lavoro e la sicurezza con la diffusione della green economy? Qual è il ruolo della tecnologia nella gestione di un’emergenza biologica? Come favorire un’adeguata transizione ecologica? Ne parliamo con Laura Tomassini, Dit Inail.

Piste ciclabili e pandemia

23 Febbraio 2021
L’aggiunta di piste ciclabili e rastrelliere rischia di creare conflitto e problemi di sicurezza in vista di una futura ripresa delle attività economiche nelle città. Le proposte del rapporto Covid Lanes 2020.

Ambiente e rifiuti: novità e scadenze utili

18 Febbraio 2021
Una guida per le carrozzerie mobili, la comunicazione annuale 2021 per pile e accumulatori, la marcatura di prodotti contenenti materiali plastici e le indicazioni operative per la vidimazione dei registri di carico e scarico.

Gestione delle discariche: modifiche al D.Lgs 36/2003

12 Febbraio 2021
La disciplina riguardante la gestione delle discariche ha subito modifiche con il D.Lgs. 121/2020: alcuni errori e incongruenze.

Economia circolare ed emergenza Covid-19

10 Febbraio 2021
La Fondazione Ellen MacArthur ha di recente pubblicato un report su economia circolare e Covid-19 dove fornisce spunti per uscire dalla crisi pandemica rimodulando l'economia da lineare in circolare.

D.Lgs 116/2020: le disposizioni per gli imballaggi e le sanzioni

4 Febbraio 2021
Come è stata ritoccata relativa alla gestione degli imballaggi e dei relativi rifiuti nel testo unico ambientale?

Le procedure di infrazione europea a carico dell'Italia in materia di rifiuti

2 Febbraio 2021
Tra le 86 infrazioni che riguardano le norme ambientali, particolare rilevanza assumono quelle sui rifiuti.

Il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale

28 Gennaio 2021
Quali sono i soggetti obbligati e quelli esclusi dalla presentazione del MUD? Come avverrà la compilazione per il 2021?

Politiche per le energie rinnovabili in un tempo: riscaldamento e raffreddamento

26 Gennaio 2021
Il rapporto della IRENA sullo stato delle politiche di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili che individua le principali opportunità, gli ostacoli al progresso e gli strumenti necessari per promuovere l'adozione diffusa delle politiche pertinenti.

Inail: gli infortuni nei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

25 Gennaio 2021
Un documento dell’Inail presenta un’analisi degli eventi lesivi delle aziende associate a Utilitalia relativamente ai settori ambiente, energia, gas, acqua e settore funerario. Le cause degli infortuni e malattie professionali nel settore ambiente.

In vigore la nuova direttiva europea sull'acqua potabile

21 Gennaio 2021
Migliore accesso all'acqua di rubinetto di alta qualità, anche per i gruppi vulnerabili, e riduzione dei rifiuti in plastica. Gli Stati membri hanno adesso due anni per recepire le modifiche nelle loro norme nazionali

Ambiente: rifiuti speciali e validità di certificati e iscrizioni

19 Gennaio 2021
Novità in ambito ambientale: i gas fluorurati e la proroga dei certificati in scadenza; l’Albo Gestori Ambientali e la proroga della validità delle iscrizioni; le novità per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti speciali.

Il D.Lgs 116/2020 e i formulari d’identificazione del rifiuto

14 Gennaio 2021
In attesa dei decreti attuativi relativi al D.Lgs 116/2020 continueranno a utilizzarsi i formulari cartacei attualmente in uso. Modalità gestionali, vidimazione e utilizzo dei formulari, le responsabilità, le esclusioni e i documenti sostitutivi.

Covid-19 e impatti sull'ambiente: non solo qualità dell'aria

12 Gennaio 2021
Cosa hanno significato, in termini di impatti sull’ambiente, la pandemia e le conseguenti misure governative per combatterla?

Tracciabilità dei rifiuti: registro elettronico, di carico e scarico dei rifiuti

22 Dicembre 2020
Come utilizzare i modelli attualmente in uso dei registri di carico e scarico dei rifiuti, in attesa del nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.

L'utilizzo di PET completamente riciclato per bottiglie per alimenti

17 Dicembre 2020
Una disposizione che permette in via sperimentale la produzione di bottiglie per alimenti in Polietilentereftalato completamente riciclato, con l'obiettivo di incentivare la reimmissione nel ciclo produttivo di questi rifiuti.

Economia circolare: la classificazione dei rifiuti urbani

1 Dicembre 2020
Un approfondimento sulla principale novità introdotta dal D.lgs 116/2020 in merito alla classificazione dei rifiuti che riguarda la definizione “rifiuti urbani” e che sarà applicabile a partire dal 1/1/2021.

Economia circolare: il D.Lgs 116/2020 sulla gestione dei rifiuti

26 Novembre 2020
Il registro nazionale dei produttori, la responsabilità estesa dei produttori di beni e prodotti e un’analisi degli obblighi a carico dei produttori di rifiuti.

Quali sono e come funzionano gli incentivi per l’economia circolare?

10 Novembre 2020
Dal Ministero dello Sviluppo Economico due decreti contenenti le disposizioni per i nuovi incentivi per l'attuazione dell'economia circolare: il credito d’imposta e le agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo.

Definiti i criteri End of Waste per i pneumatici fuori uso

3 Novembre 2020
Con un decreto in vigore dal 5 agosto 2020 sono stati definiti i criteri End of Waste per la gomma vulcanizzata derivante dalla frammentazione di pneumatici fuori uso o dalla produzione di pneumatici nuovi o ricostruiti.

Inquinanti organici persistenti e PBDE: i rischi nella gestione dei rifiuti

14 Settembre 2020
Un documento si sofferma sui rischi dei microinquinanti organici con particolare riferimento ai polibromodifenileteri. Focus sul trattamento dei rifiuti, sui rischi per i lavoratori e sulla normativa europea per l’eliminazione degli inquinanti organici.

Conversione del decreto Rilancio: cosa cambia in materia di sicurezza?

24 Luglio 2020
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Le conferme e le novità in materia di DPI, gestione dei rifiuti, sorveglianza sanitaria e misure di sostegno.

Una fondamentale norma ISO sta arrivando in Italia!

15 Luglio 2020
L’UNI ha proposto a tutti i comitati tecnici italiani di recepire una norma ISO di fondamentale importanza, che riguarda i criteri di progettazione di strutture urbane resiliente ad attacchi di varia natura.

COVID-19 e gestione rifiuti: le indicazioni del Ministero dell’Ambiente

8 Luglio 2020
Una circolare del Ministero dell’Ambiente riporta informazioni sulle criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’emergenza COVID 19. Le indicazioni per le Regioni in relazione allo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente.

Inquinanti organici persistenti: esposizione e rischi dei PBDE

25 Giugno 2020
Un nuovo documento dell’Inail presenta i rischi di alcuni microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura dei polibromodifenileteri. La produzione di POP-BDE, la gestione dei rifiuti e gli effetti sulla salute.

Articoli da 271 a 300 su 1241

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!