Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Stress lavoro correlato: un rischio da gestire insieme

Stress lavoro correlato: un rischio da gestire insieme
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

28/03/2018

Le principali difficoltà che si presentano nella gestione dello stress: un'indagine sul campo ha fornito un quadro chiaro della realtà nei principali paesi europei.

Stress lavoro correlato: un rischio da gestire insieme

Le principali difficoltà che si presentano nella gestione dello stress: un'indagine sul campo ha fornito un quadro chiaro della realtà nei principali paesi europei.

Roma, 28 Mar – I vari aspetti del lavoro che implicano l’esposizione ai rischi psicosociali, e in particolare allo stress lavoro correlato, sono indicati dalle aziende europee tra i fattori di rischio maggiormente presenti nel mondo del lavoro. E gli “importanti cambiamenti che stanno intervenendo nel mondo del lavoro” rendono questi rischi ancora più rilevanti. Rischi che, “collegati al modo in cui il lavoro è concepito, organizzato e gestito, nonché al contesto economico e sociale del lavoro, comportano un aumento del livello di stress e possono causare un grave deterioramento della salute fisica e mentale”.

Tra l’altro i fattori di rischio psicosociale sono anche percepiti nelle aziende “come più difficili da gestire rispetto ad altri; quasi un’impresa su cinque che riferisce di avere a che fare con clienti difficili o di essere soggetta a pressioni sui tempi indica di non avere le informazioni o gli strumenti adeguati per far fronte al rischio in modo efficace”. Problematica, quest’ultima, che riguarda specialmente le micro e le piccole imprese: circa il 33 % delle imprese con oltre 20 dipendenti, nell’Unione Europea a 28, “riferisce di avere un piano di azione per prevenire lo stress lavoro-correlato e la percentuale aumenta con l’aumentare delle dimensioni dell’impresa”. E tuttavia, anche nelle medie e grandi imprese c’è una gestione critica del rischio: “appena poco più della metà delle imprese oggetto dell’indagine nell’UE a 28 (53%) riferisce di avere informazioni sufficienti su come includere i rischi psicosociali nelle valutazioni dei rischi”.

 

Le principali difficoltà che si presentano nella gestione dello stress

Questi sono alcuni degli aspetti centrali del fenomeno stress e delle problematiche connesse alla sua gestione a livello europeo, affrontate nella ricerca realizzata nell’ambito del Progetto REST@Work - Reducing stress at work e raccolte nel documento “REST@Work - REducing STress at Work. Stress lavoro correlato: un rischio da gestire insieme”, a cura di Christian Nardella, Feliciano Iudicone, Silvia Sansonetti (Fondazione Giacomo Brodolini), Fulvio D’Orsi (ITAL-UIL) e Gabriella Galli (UIL).

 

 Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Nelle conclusioni della ricerca, che abbiamo presentato in questi mesi sul nostro giornale, si conferma il quadro delle “criticità nella gestione del rischio stress lavoro-correlato presenti nella maggior parte degli 8 Paesi” (Francia, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo, Romania, Spagna, Ungheria) che hanno contribuito all’indagine desk preliminare e all’indagine sul campo realizzata mediante questionari e focus group.

Riprendiamo alcune delle tematiche, emerse già nell’analisi desk preliminare, relative alle politiche nazionali e alle principali difficoltà che si presentano nella gestione dello stress:

  • “lo stress viene preso sempre più in considerazione nella valutazione dei rischi ma, a seguito della valutazione, per lo più risulta l’assenza di tale rischio;
  • rare sono le misure preventive attuate;
  • scarso il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti in particolare nelle micro e piccole imprese;
  • mentre si evidenzia, quale fattore particolarmente critico, la disattenzione, ampiamente diffusa nei Paesi coinvolti (fatte alcune eccezioni), nei confronti dell’esigenza di supporto delle PMI nella valutazione e gestione dello stress”.

 

È poi l’indagine sul campo, realizzata medianti questionari e focus group, che hanno fornito un quadro molto più chiaro e dettagliato della realtà degli 8 paesi in cui si è svolta la ricerca:

  • “la valutazione del rischio stress è per i lavoratori (42%) un’attività ignota o di cui sanno che non è stata effettuata (40%), dato quest’ultimo confermato anche da RLS e DL;
  • per le misure di prevenzione adottate, quasi il 50% dei lavoratori non è a conoscenza del coinvolgimento dei lavoratori, il 46,9% non sa di cosa si stia parlando;
  • gli RLS dichiarano di essere stati coinvolti nel 6,6% dei casi;
  • tra gli RLS coinvolti quelli che lo sono stati nell’intero processo di valutazione sono solo il 15%;
  • le iniziative di sensibilizzazione hanno riguardato, nel 51,6% dei casi, distribuzione di opuscoli e dépliant;
  • la formazione specifica nei confronti dello stress, nell’82% dei casi, non è stata effettuata, secondo quanto dichiarato dai lavoratori”.

 

Le specificità delle micro e piccole imprese

Infine i focus group, svolti in tutti i paesi partner, hanno permesso di descrivere le specificità delle micro e piccole imprese e centrare le questioni fornendo linee di indirizzo su cui agire.

Ad esempio si è ricordato che:

  • “tenere conto delle specificità della micro e piccola impresa non necessariamente significa semplificare il messaggio, ma è necessario precisarlo tenendo conto delle peculiarità”;
  • “nelle imprese con meno di 10 dipendenti, la dimensione affettiva è molto importante, il che significa che convivendo si riesce a risolvere più facilmente le difficoltà; tuttavia, la forte componente affettiva può favorire le molestie”;
  • “il dialogo, spesso informale nelle PMI, è una prima risposta”;
  • “eventi gravi sono così destabilizzanti in una micro o piccola impresa che possono mettere in crisi ogni ulteriore azione di prevenzione, in particolare per i rischi psicosociali”;
  • “nelle piccole aziende è il datore di lavoro che crea l’ambiente di lavoro, e il suo atteggiamento può indurre paura a discutere di stress lavoro-correlato. D’altra parte i dipendenti potrebbero essere troppo riluttanti ad affrontare l’argomento in quanto potrebbe pensare che non c’è alcun spazio per il cambiamento”;
  • “è quindi sul datore di lavoro che bisogna puntare prioritariamente in termini di crescita delle conoscenze e di consapevolezza”;
  • “i rischi psicosociali sono sottovalutati o mal interpretati attribuendo spesso maggiore importanza ai conflitti interpersonali piuttosto che a problemi legati all’organizzazione del lavoro”;
  • “i datori di lavoro spesso non sono consapevoli della portata dei rischi psicosociali e non conoscono gli strumenti esistenti per affrontarli”;
  • “difficoltà nell’accesso alla formazione e all’informazione per le micro e piccole imprese”.

 

Rimandando alla lettura integrale del documento, che riporta ulteriori indicazioni e anche possibili strategie di intervento nelle PMI, riportiamo in conclusione alcune indicazioni e orientamenti relativi alla normativa vigente e futura.

 

Si sottolinea che, a più di dieci anni dall’emanazione dell’ Accordo quadro sullo stress lavoro-correlato dell’8 ottobre 2004, l’indagine preliminare condotta nell’ambito del progetto REST@Work “conferma le ‘significative differenze’ nella legislazione e nelle prassi degli Stati membri: 3 Paesi su 8 non hanno ancora recepito l’Accordo europeo, mentre in uno di essi lo si applica solo ai settori le cui organizzazioni di riferimento hanno firmato l’Accordo stesso. Mentre 6 paesi su 8 prevedono, più o meno esplicitamente, un riferimento allo stress nel loro quadro giuridico di tutela dai rischi connessi al lavoro”.

 

Questa situazione porta, infine, a pensare – continua il documento - se “ormai i tempi non siano maturi per trasformare l’Accordo quadro in una disposizione legislativa e quindi in una direttiva figlia della Direttiva Quadro 89/391”. Una disposizione di questo tipo, anche se non sarebbe “la soluzione a tutti i problemi di gestione del rischio stress”, permetterebbe tuttavia almeno di “rendere omogenea in tutta la comunità europea la tutela di lavoratori e lavoratrici nei confronti di questo specifico rischio”.

 

Tiziano Menduto

 

“ REST@Work - REducing STress at Work. Stress lavoro correlato: un rischio da gestire insieme”, a cura di Christian Nardella, Feliciano Iudicone, Silvia Sansonetti (Fondazione Giacomo Brodolini), Fulvio D’Orsi (ITAL-UIL) e Gabriella Galli (UIL), pubblicazione realizzata all’interno del progetto REST@Work - REducing STress at Work co-financed by the European Union under the Programme Social Dialogue – DG EMPL (formato PDF, 3,77 MB).

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sullo stress e sui rischi psicosociali nei luoghi di lavoro

 

 

 

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

Quali sono i rischi psicosociali nel trasporto aereo, su strada e su acqua?

Napo in… tecnostress


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità