Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.

 
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi e che hanno ripercussioni sulla salute delle singole persone e su quella delle imprese e delle economie nazionali.
E se alcune ricerche europee rivelano che circa la metà dei lavoratori ritiene che il problema dello stress correlato sia presente nei propri ambienti lavorativi, sono necessari nuovi progetti in grado di monitorare la situazione e favorire l’individuazione di idonee soluzioni.
 
Il Progetto “REST@Work - REducing STress at Work” (Ridurre lo Stress sul Lavoro) è un nuovo progetto presentato dalla Unione Italiana del Lavoro (UIL) nell’ambito della Linea di Finanziamento della Commissione Europea “Supporto per il Dialogo Sociale” sullo stress lavoro correlato.
 
Il progetto, che è stato approvato in questi mesi, vede coinvolti 18 partner di 9 paesi: Italia, Belgio, Spagna, Portogallo, Ungheria, Lituania, Francia, Romania e Grecia.
 
Uno degli obiettivi è quello di migliorare la cooperazione tra lavoratori, i loro rappresentanti (RLS) e i datori di lavoro, per prevenire i problemi collegati allo stress. Deve essere infatti costruita un’azione comune tra i Lavoratori, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e il Datore di Lavoro nel sistema delle Piccole e Medie Imprese. Deve essere costruita una “Alleanza Strategica”.
 
Attraverso il progetto sarà possibile realizzare una analisi comparativa tra i paesi coinvolti, per preparare poi strumenti adeguati al fine di affrontare il problema a livello aziendale nel miglior modo possibile. E il progetto servirà anche come stimolo per individuare iniziative future europee in merito puntando anche a migliorare le politiche nazionali sullo Stress Lavoro Correlato.
Inoltre il coinvolgimento all’interno di questo Progetto delle Parti Sociali ed Istituti di Ricerca rappresenterà un elemento fondamentale per individuare soluzioni adeguate. Saranno coinvolti oltre 200 soggetti per paese partecipante individuati tra Lavoratori, Datori di Lavoro e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. E verrà realizzato uno specifico Focus Group per paese partecipante.
 
Sarà svolto un approfondito lavoro di ricerca, di analisi, di raccolta dati, al fine di trovare soluzioni adeguate per un problema molto diffuso e sentito. Soluzioni che potranno dare risposte importanti ai lavoratori, alla loro salute, ma anche per gli obiettivi dei Datori di Lavoro, per le Imprese: per la produttività e per la crescita.
 
Reducing Stress at Work”, Abstract del progetto
 
 
Fonte: UIL

17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11