Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi
I laboratori di ricerca universitari, il rischio chimico e la valutazione
27 Agosto 2025Un saggio si sofferma sulla valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra problemi normativi e difficoltà operative. Focus sulle misure generali per la prevenzione, sulla valutazione preliminare e la valutazione approfondita.
VDR: integrazione nell'era dei big data e dell'intelligenza artificiale
26 Agosto 2025Le potenzialità dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale nel miglioramento della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ai cantieri edili e alle metodologie avanzate per la valutazione del rischio. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
Gas radon nei luoghi di lavoro: protezione, prevenzione e valutazione
25 Agosto 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sulla prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Focus sulla valutazione dei rischi e sulle misure di protezione e prevenzione.
Emergenza caldo in agricoltura e logistica: gli strumenti per la prevenzione
30 Luglio 2025Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare riportano indicazioni specifiche per il comparto agricolo e il settore logistico. Le misure e le schede di autovalutazione.
Rifiuti organici: prevenire i rischi professionali
30 Luglio 2025Gestione e smaltimento dei rifiuti organici tramite processi di recupero come compostaggio e metanizzazione: analisi dei rischi professionali per operatori del settore e misure preventive per garantirne la sicurezza.
Spazi confinati e UNI 11958: novità su classificazione e procedure operative
25 Luglio 2025Quali sono le novità della norma UNI 11958? Cosa indica su valutazione, classificazione, censimento e procedure operative? Quali sono i suggerimenti per le aziende? Ne parliamo con Stefano Bergagnin e Fabiano Bondioli (Ordine degli Ingegneri di Bologna).
Emergenza caldo: linee di indirizzo e protezione nel comparto edile
24 Luglio 2025Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare riportano indicazioni specifiche per il comparto edile. La scheda di autovalutazione e la scheda di integrazione del Piano Operativo di Sicurezza.
La documentazione per gestire i rischi connessi alle alte temperature
18 Luglio 2025Proposti tre strumenti per la gestione del rischio di stress da caldo, da radiazione solare e per l’emergenza climatica negli ambienti di lavoro. I fattori di rischio e le indicazioni per il documento di valutazione.
Prevenire gli infortuni sul lavoro: come investire nella sicurezza aziendale
8 Luglio 2025Quali sono i dati relativi agli infortuni professionali? Come intervenire efficacemente sulle strategie di prevenzione? Gli strumenti e le soluzioni software proposte da Blumatica per migliorare la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione
7 Luglio 2025Un intervento si sofferma su stress lavoro correlato e rischi psicosociali con particolare riferimento alle molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Le ricerche, le indicazioni normative e scientifiche, i settori più esposti e la valutazione del rischio.
Quando del DVR è responsabile il direttore di struttura e non il CdA
3 Luglio 2025Una sentenza di Cassazione Penale ha qualificato come unità produttive due strutture aventi autonomia contabile, amministrativa e gestionale, attribuendo ai loro direttori gli obblighi indelegabili quali “datori di lavoro sottordinati”.
Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?
1 Luglio 2025Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.
FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione
24 Giugno 2025Disponibile sul Portale Agenti Fisici uno strumento interattivo per orientarsi tra normativa, metodi di valutazione, misure preventive per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a microclima.
La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio
23 Giugno 2025Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma su vari rischi. Focus sulla movimentazione delle unità di carico, sullo stoccaggio, sul transito pedonale e sulla fase di ispezione e manutenzione.
Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro
18 Giugno 2025Sono disponibili sul Portale Agenti Fisici, tre fogli di calcolo aggiornati per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle radiazioni ottiche artificiali (ROA), in linea con l’Allegato XXXVII del D. Lgs. 81/08.
Ventilazione e prevenzione dei rischi professionali: risorse per l'azione
13 Giugno 2025Progettare un sistema di ventilazione adeguato consente di intervenire efficacemente per prevenire i rischi professionali. Il compito è complesso, ma le aziende possono contare su numerosi strumenti: disponibili alcune guide dell'INRS.
La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività
6 Giugno 2025Un documento sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta un’analisi ergonomica di varie attività. L’analisi dell’arrivo e scarico merci e l’analisi delle attività di preparazione e porzionamento prodotti.
Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro
27 Maggio 2025L'Inail ha sviluppato una metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato con un modulo specifico per il lavoro da remoto e l'innovazione tecnologica. Focus su alcune possibili azioni di intervento.
Lavoro notturno: comprendere meglio i rischi per adottare misure preventive
21 Maggio 2025L'INRS ci ricorda alcuni elementi chiave per comprendere meglio i rischi legati al lavoro notturno e adottare misure preventive.
Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?
16 Maggio 2025Un intervento si sofferma sulle criticità nelle valutazioni e sui contenuti delle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da vibrazioni. Focus sulla normativa, sui soggetti sensibili al rischio e sui criteri di valutazione.
L'impatto del lavoro precario sulla sicurezza e salute sul lavoro
9 Maggio 2025Un articolo che esamina le definizioni di lavoro precario, identifica i soggetti più colpiti e discute le sue conseguenze sulla sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.
Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro
30 Aprile 2025Una guida dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro. Come impostare un programma di biomonitoraggio.
Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?
28 Aprile 2025Un documento Inail sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta per otto diversi fattori di rischio i macroindicatori più importanti per eseguire l’analisi ergonomica delle attività.
La valutazione del rischio idraulico nei luoghi di lavoro
24 Aprile 2025Il 7 maggio 2025 un corso in videoconferenza si soffermerà sul rischio idraulico. Il punto di vista normativo/giuridico, la valutazione dei rischi e la prevenzione.
La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari
8 Aprile 2025Un saggio si sofferma sulle criticità della valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra problemi normativi e difficoltà operative. Focus sull’identificazione delle sostanze e dei pericoli.
Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato
7 Aprile 2025Un intervento si sofferma sulle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da rumore. Focus sull’incertezza delle misure e sul personale qualificato che esegue la valutazione del rischio e le misurazioni.
Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa
3 Aprile 2025Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
I cambiamenti climatici e il rischio dell’eco-ansia per i lavoratori
1 Aprile 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’eco-ansia e sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui lavoratori più vulnerabili e sulla gestione del nuovo rischio.
Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?
28 Marzo 2025Due documenti svizzeri permettono una verifica della postazione e delle condizioni di lavoro con riferimento a posture forzate, movimenti ripetitivi, sovraccarichi biomeccanici e problemi fisici da fattori ambientali.
Responsabilità del RSPP per il reato di omicidio colposo ai danni di un terzo
18 Marzo 2025La sentenza della Corte di Cassazione penale n. 42483 del 20 novembre 2024 si sofferma sulla responsabilità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e sulla tutela del terzo in materia antinfortunistica.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'