Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sostenibilità
La nuova direttiva UE su rifiuti tessili ed alimentari
14 Ottobre 2025Pubblicata la La Direttiva (UE) 2025/1892 che impone obiettivi stringenti per la raccolta, il riciclo e la riduzione dei rifiuti tessili e alimentari, e promuove innovazione e sostenibilità.
Resilienza 2.0: come l’Europa immagina il 2040 tra crisi globali e nuove opportunità
8 Ottobre 2025Il rapporto di previsione strategica della Commissione Ue delinea un futuro di pressioni crescenti: conseguenze del cambiamento climatico, invecchiamento demografico, nuove dipendenze tecnologiche. Serve una nuova visione globale nel lungo periodo.
Nuovi standard: il rapporto tra clima e sicurezza sul lavoro
2 Ottobre 2025Il cambiamento climatico impatta anche i luoghi di lavoro: servono azioni mirate in salute e sicurezza, con standard che guidino la transizione energetica e rendano attrezzature ed edifici più resilienti e sostenibili.
Opportunità di innovazione nella bioeconomia
30 Settembre 2025Un briefing che esplora innovazioni biologiche ad alto potenziale per la strategia UE sulla bioeconomia, connesse agli obiettivi su clima e biodiversità, offrendo indicazioni per politiche nazionali e regionali basate su dati europei e internazionali.
Quei robot con AI che smontano dispositivi
23 Settembre 2025L’automazione intelligente consente di superare il problema della varietà infinita dei dispositivi, dice l’Economist. Dati Onu, accordo Anci e proposta di Raee-Tax Ue confermano l’urgenza di agire.
Ogni prompt ha un prezzo: l’impronta invisibile dell’AI su clima e risorse
18 Settembre 2025Ogni richiesta a ChatGPT consuma 0,34 wattora e 0,322 ml di acqua: piccoli numeri che, moltiplicati per miliardi di interazioni quotidiane, diventano un macigno. Secondo l’Iea, entro il 2030 i data center consumeranno più elettricità del Giappone.
Dalla Dichiarazione di Tianjin una riconferma del multilateralismo e dell’Agenda 2030
9 Settembre 2025Il vertice Sco non si è caratterizzato solo per una sfida all’Occidente, ma ha riaffermato l’adesione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e il ruolo dell’Onu, pur con riforme per dar voce ai Paesi emergenti.
Leadership sostenibile: il nuovo paradigma per imprese inclusive
5 Settembre 2025Nel mondo del lavoro in rapida trasformazione, la leadership sostenibile si afferma come modello strategico per generare valore condiviso, benessere organizzativo e innovazione a lungo termine
Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai
2 Settembre 2025A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano.
Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
28 Agosto 2025I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
La revisione dei Bref per la sostenibilità dell’industria
26 Agosto 2025Il ruolo di ISPRA e SNPA a supporto del MASE nel processo di Siviglia. Le linee guida SNPA per il processo ascendente dei Bref rappresentano un passo fondamentale per uniformare il contributo dell’Italia.
Storia e futuro dei Bref e delle conclusioni sulle Bat
31 Luglio 2025Gli strumenti europei sono un obbligo normativo ma anche un’opportunità per innovare l’industria, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del green deal e degli impegni internazionali in materia di cambiamento climatico.
CSDDD: Corporate Sustainability Due Diligence
3 Luglio 2025La nuova responsabilità d’impresa che richiede alle imprese di svolgere attività atte a prevenire e ridurre al minimo gli impatti su diritti umani e ambiente che potrebbero generarsi nelle attività che svolgono e nelle catene del valore a cui partecipano.
Stop the Clock: la direttiva UE 2025/794 che modifica CSRD e CSDDD
26 Giugno 2025La Direttiva UE 2025/794 che rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e di due diligence di sostenibilità (CSDDD) per diverse categorie di imprese.
Intelligenza Artificiale: un contributo negativo al controllo del clima
23 Giugno 2025Disponibile il “Greening Digital Companies 2025” che mette in evidenza come le aziende informatiche abbiano gravi responsabilità in tema di sostenibilità ambientale a causa degli applicativi di intelligenza artificiale.
La ricerca scientifica necessaria per proteggere la salute, l’ambiente e la competitività
17 Giugno 2025L’ECHA aggiorna il rapporto sulle sfide normative, allineandosi con la Bussola UE per la competitività e il Patto per un’industria pulita. Serve ricerca scientifica mirata per tutelare salute, ambiente e creare normative efficaci e bilanciate.
Il mercato dei capitali per la sostenibilità d'impresa
12 Giugno 2025Le aziende possono meglio utilizzare questo strumento anche per la loro transizione verso lo sviluppo sostenibile.
L’attacco ai criteri Esg sia un’opportunità per sostenere le imprese nella transizione
10 Giugno 2025I colossi americani del credito prendono le distanze dagli impegni ambientali e sociali, mentre si temono le conseguenze dell’effetto Trump. Ma gli investimenti etici devono restare una priorità irrinunciabile.
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
5 Giugno 2025Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche.
Quali sono gli impatti dei polimeri PFAS sulla nostra salute e sull'ambiente?
3 Giugno 2025L'uso diffuso di polimeri PFAS può portare alla contaminazione di acqua, aria, suolo, cibo e persone. Una valutazione dell'AEA afferma che queste sostanze chimiche possono anche contribuire al riscaldamento globale e alla riduzione dell'ozono.
La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi
27 Maggio 2025Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo.
Misure decisive necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali, climatici e di sostenibilità
22 Maggio 2025L’UE è solo parzialmente in linea con gli obiettivi 2030 su clima e ambiente; servono azioni più forti per economia circolare, biodiversità e riduzione dell’impatto dei consumi. Il Rapporto di monitoraggio sui progressi verso gli obiettivi dell'8° PAA.
Un patto per l'industria pulita a favore di competitività e decarbonizzazione
20 Maggio 2025Un piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza dell'industria che accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel contempo un futuro sicuro all'industria manifatturiera in Europa.
Il quarto rapporto Clean Air Outlook
15 Maggio 2025L’inquinamento atmosferico è diminuito, ma la qualità dell’aria rimane un grave rischio per la salute e la qualità degli ecosistemi. Il nuovo studio dimostra che sono necessari più interventi per raggiungere inquinamento zero e prosperità sostenibile.
Nuove norme UE per ridurre l'impatto ambientale di fucine e fonderie
13 Maggio 2025Gli standard rivisti si concentrano sulla riduzione delle emissioni in aria e acqua, affrontando nel contempo altre problematiche ambientali a supporto degli obiettivi dell'economia circolare.
Rifiuti da batterie: nuovi codici Ue per potenziare il riciclo
8 Maggio 2025La Commissione Europea ha aggiornato l'Elenco Europeo dei Rifiuti (EER) introducendo nuove classificazioni specifiche per i rifiuti derivanti dalle batterie, con l'obiettivo di migliorare la gestione e il riciclo di questi materiali.
La bussola della sostenibilità europea in tempi di incertezza
6 Maggio 2025L'Europa deve adeguare le proprie politiche e priorità per garantire una società e un'economia più resilienti, già sotto pressione da quella che viene spesso definita "la tripla crisi planetaria".
Finanza sostenibile per le imprese, le prospettive sono positive
29 Aprile 2025Il credito bancario, indispensabile per ogni tipo di investimento delle aziende, può rivelarsi un fattore propulsivo dello sviluppo sostenibile, anche senza incentivi pubblici.
Come creare benessere vero
15 Aprile 2025Vivere in uno stato di benessere percepito è il vero obiettivo dell’essere umano, ma ci vogliono metodi innovativi. Necessario creare un sistema formativo parallelo a quello della formazione scolastica.
Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente
9 Aprile 2025Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'